
È medaglia d’argento. Si è chiuso al secondo posto il percorso della nazionale Under 21 maschile ai Campionati del Mondo di Jiangmen, in Cina. Questo pomeriggio l’Italia di Vincenzo Fanizza è stata infatti superata 1-3 (25-15, 18-25, 22-25, 14-25) dall’Iran nell’ultimo atto della rassegna iridata di categoria, chiudendo dunque la manifestazione con una preziosa medaglia d’argento.
Per l’Italia si tratta della quarta medaglia (nove in totale) ottenuta nelle ultime quattro edizioni dei Campionati del Mondo di categoria, dopo l’argento del 2019 a Manama (Barhein), l’oro di Cagliari nel 2021 e l’argento ottenuto sempre a Manama nel 2023. Un nuovo e importante risultato per tutto il movimento, un argento che sa di oro e che conferma ancora una volta l’ottimo stato di salute della pallavolo giovanile italiana, strizzando l’occhio al futuro.
Davvero ottimo il percorso degli azzurrini del DT Vincenzo Fanizza in questo Mondiale (nove partite, otto vittorie): l’Italia ha infatti chiuso la fase a gironi al comando della Pool D (cinque vittorie, 15 punti) – importanti i successi contro Ucraina e Francia nella seconda e nella terza uscita – per poi superare brillantemente gli ottavi di finale contro la Corea del Sud, i quarti contro Cuba e confermarsi in semifinale sulla Repubblica Ceca, superata con un netto 3-0 (25-20, 25-22, 25-18). La striscia di vittoria per Magliano e compagni si è interrotta dunque in Finale contro l’Iran. Dopo un ottimo primo set dell’Italia la formazione iraniana è stata brava a ritrovare subito la parità, per poi piazzare l’allungo decisivo nei successivi parziali, capovolgendo del tutto le sorti del match. Top scorer della finale l'iraniano Seyed Matin con 17 punti messi a referto, alle sue spalle gli azzurri Pardo Mati (14) e Tommaso Barotto (13), entrambi premiati rispettivamente come miglior centrale e miglio opposto del torneo. Ad aggiudicarsi la medaglia di bronzo sono stati gli Stati Uniti, usciti vincitori con il risultato di 3-0 (25-20, 25-19, 25-18) sulla Repubblica Ceca nella finale terzo e quarto posto.
LA CRONACA – Ottimo avvio per l’Italia a inizio prima frazione. Gli azzurrini si sono portati subito sopra: Barotto ha messo a terra il primo punto della sfida (1-0) e i due muri consecutivi di Zlatanov e Magliano hanno fissato il punteggio sul 6-3. L’Italia ha poi allungato: dal 7-4 è passata sul 9-4. Gli azzurrini hanno continuato a spingere, le distanze sono aumentate e l’Iran è scivolato a -7 (14-7). Attacco di Magliano da seconda linea e spunto vincente sotto rete di Mariani per il +10 Italia (18-8). Passano i minuti e aumenta l’intesa degli azzurrini: muro di Mati, attacco vincente di Zlatanov e sul finale l’Italia è scappata via (23-11) con il punto dello stesso centrale azzurro Mati che ha chiuso il set sul 25-15. Inizio seconda frazione di gioco in salita per l’Italia; l’Iran ha trovato il primo vantaggio e dal 2-0 sotto è riuscito ad allungare sul 2-5. Il ritmo degli azzurrini si è abbassato e la formazione iraniana ne ha approfittato passando dal 6-9 all’ 8-15. Vantaggio che per gli atleti di coach Gholamreza è aumentato (10-20) fino al 18-25 che ha decretato la fine del parziale (1-1). Equilibrata la fase iniziale del terzo set: agli attacchi italiani hanno ben risposto quelli iraniani e il punteggio è passato dal 4-4, 8-8, al 12-12. Degli azzurrini il primo break: Magliano e compagni hanno trovato il +3 sul 15-12, vantaggio però prontamente annullato dall’Iran (16-16). Fase delicata del set. La nuova battaglia punto a punto è proseguita fino sul 20-20, momento della decisiva fuga dell’Iran che è scappato via (20-22, 21-24) fino fino sul 22-25 (1-2). Dopo un momentaneo equilibrio (5-5) a inizio quarto parziale, è stato l’Iran a portarsi sopra passando dal 5-7 al 6-10 e dall’8-11 al 9-14. Italia in difficoltà. L’Iran ha continuato a spingere forte sull’acceleratore, con due ace di Matin che hanno fissato il punteggio sull’11-18. Magliano e compagni non sono riusciti a risalire e l’Iran non si è più fermato: prolifico il turno al servizio di Matin che ha portato l’Iran sull’11-22, spianando dunque la strada verso la chiusura del match, arrivata sul 14-25.
IL TABELLINO
ITALIA-IRAN 1-3 (25-15, 18-25, 22-25, 14-25)
ITALIA: Magliano 7, Mati 14, Barotto 13, Zlatanov 8, Taiwo 4, Mariani 2, Loreti (L). Selleri, Giani, Fedrici 1. N.e. Frascio, Valbusa. All. Fanizza.
IRAN: Emran, Seyed 17, Armin 6, Mombeni 3, Ariyan 8, Taha 1, Tabatabaei (L). Narimani, Mohammadmani, Emad, Ariakhah 12. All. Gholamreza.
Arbitri: Villarreal Andres (ARG), Gonzalez Daniel (MEX).
Durata set: 20’, 26’, 31’, 26’.
Italia: a 3, bs 19, mv 9, et 36.
Iran: a 7, bs 15, mv 7, et 30.
LE DICHIARAZIONI
Il Presidente Giuseppe Manfredi: “La sconfitta in finale lascia naturalmente un po’ di amarezza, ma non può cancellare il valore di un argento mondiale, arrivato al termine di una bellissima cavalcata. Il percorso compiuto da questo gruppo è stato importante, negli ultimi mesi la squadra ha mostrato una crescita significativa sia dal punto di vista tecnico, sia sotto il profilo del carattere. Questa esperienza sono convinto rappresenterà un patrimonio prezioso per il futuro dei nostri ragazzi. Ci tengo a ringraziare il direttore tecnico Vincenzo Fanizza, il suo staff e naturalmente i ragazzi che hanno rappresentato la maglia azzurra nel migliore dei modi. Questo risultato testimonia ancora una volta la forza del nostro movimento, sempre capace di confermarsi ai massimi livelli internazionali."
Il Direttore Tecnico e primo allenatore Vincenzo Fanizza: “C’è un po' di amaro in bocca dopo la finale persa ma siamo pur sempre la seconda squadra al Mondo. Siamo partiti benissimo oggi, giocando una grande pallavolo soprattutto nel primo set. Nel secondo parziale abbiamo commesso qualche errore di troppo ma la chiave della partita è stato il terzo set, non abbiamo sfruttato le giuste occasioni sia in attacco, sia in difesa e l’Iran ne ha approfittato. Anche nella quarta frazione di gioco si è verificata la stessa situazione. Bravo l’Iran, soprattutto al servizio, a metterci in grossissime difficoltà. Ho cercato di fare qualche cambio ma non siamo riusciti a tornare in partita. Abbiamo perso una finale Mondiale ma abbiamo comunque vinto una medaglia preziosa e pesante. Questa sconfitta non cancella nella maniera più assoluta tutto il percorso fatto da questa squadra qui a Jiangmen, con otto splendide vittorie su nove match disputati. Siamo la prima squadra in Europa. Abbiamo superato molte dirette concorrenti, anche squadre che negli anni passati ci hanno battuti. Sono molto contento del percorso di crescita fatto da questo gruppo. I ragazzi, nonostante qualche infortunio di troppo, si sono allenati con il massimo impegno e professionalità. Dedico questo splendido risultato a tutti i ragazzi che hanno fatto parte del gruppo durante il periodo di preparazione a Camigliatello Silano e che poi non sono potuti venire qui con noi in Cina. Sono davvero molto soddisfatto. Da direttore tecnico? Quest’anno abbiamo fatto cinque competizioni, arrivando a medaglia in quattro occasioni. Abbiamo fatto due terzi posto all’EYOF e alle Universiadi, un primo posto all’Europeo Under 16 e un secondo posto al Mondiale Under 21. Abbiamo giocato un’ottima pallavolo anche con il gruppo Under 19, peccato per i quarti di finale persi contro la Francia, formazione che poi ha vinto il torneo. Direi che il bilancio si molto positivo. Credo che tutte le squadre nazionali giovanili maschili abbiano fatto dei percorsi importanti, ottenendo davvero dei grandi risultati. Sono soddisfatto non solo di tutti gli atleti ma anche chiaramente di tutti gli staff che hanno lavorato nei vari ritiri. Abbiamo raggiunto, tutti insieme, risultati importanti guardando sempre verso il futuro. La medaglia d’oro è chiaro la vogliono tutti ma sicuramente questa medaglia d’argento, di certo non la buttiamo via. Siamo la seconda squadra al Mondo e siamo orgogliosi di quanto fatto”.
Il capitano azzurro Lorenzo Magliano: “Stasera ovviamente nessuno è contento. Abbiamo perso una finale Mondiale è siamo tutti molto dispiaciuti. Resta l’amaro in bocca dopo il primo set dominato, dove l’Iran non è riuscito ad esprimersi. Conta poco. Siamo comunque orgogliosi di quello che abbiamo fatto. Domani tireremo le somme e arriveranno sicuramente le giuste soddisfazioni. Questo è un gruppo che lo scorso anno agli Europei ha fatto fatica, mentre quest’anno è la seconda squadra più forte del Mondo. Da capitano posso dire che sono fiero dei miei compagni, di come hanno lavorato e di come siamo cresciuti tutti insieme. Ringrazio ovviamente Vincenzo Fanizza e tutto lo staff per il grande lavoro svolto, hanno preso un gruppo con qualche piccolo problema e lo hanno trasformato in una macchina perfetta. Da domani festeggeremo...siamo vice campioni del Mondo e siamo molto contenti di esserlo”.
LE FOTO DELLA FINALE QUI.
I RISULTATI DELL'ITALIA
PRIMA FASE (Pool D)
Italia-Indonesia 3-0 (25-21, 25-17, 25-22)
Italia-Ucraina 3-0 (25-20, 25-23, 28-26)
Italia-Francia 3-1 (25-22, 22-25, 25-23, 25-23)
Italia-Tunisia 3-0 (25-17, 25-13, 25-18)
Italia-Argentina 3-0 (25-18, 25-18, 25-17)
SECONDA FASE
OTTAVO DI FINALE
Italia-Corea del Sud 3-0 (25-12, 25-22, 25-15)
QUARTO DI FINALE
Cuba-Italia 1-3 (18-25, 25-22, 18-25, 21-25)
SEMIFINALI
Italia-Repubblica Ceca 3-0 (25-20, 25-22, 25-18)
Iran-USA 3-0 (25-21, 25-20, 25-20)
FINALI
3/4° posto: Stati Uniti-Repubblica Ceca 3-0 (25-20, 25-19, 25-18)
1/2° posto: Iran-Italia 3-1 (15-25, 25-18, 25-22, 25-14)
IL ROSTER MEDAGLIA D’ARGENTO
N. 1 GABRIELE MARIANI
È nato A Pisa (PI) il 16 maggio 2005. Altezza 190 cm. Ruolo Palleggiatore. Gioca nel Plus Volleyball.
N. 2 DIEGO FRASCIO
È nato a Rimini (RN) il 22 luglio 2006. Altezza 197 cm. Ruolo Opposto. Gioca nel Volley Milano.
N. 3 MANUEL HRISTOV ZLATANOV
È nato a Piacenza (PC) il 07 marzo 2008. Altezza 203 cm. Ruolo Schiacciatore. Gioca nel Por. Robur Costa 2030.
N. 5 LORENZO MAGLIANO
È nato a Torino (TO) il 12 aprile 2005. Altezza 197 cm. Ruolo Schiacciatore. Gioca nel Delta Volley Porto Viro.
N. 10 LUCA LORETI
È nato a Roma (RM) il 24 dicembre 2005. Altezza 190 cm. Ruolo Libero. Gioca nell’ You Energy Volley.
N. 11 GIACOMO SELLERI
È nato a Merate (LC) il 30 settembre 2005. Altezza 184 cm. Ruolo Palleggiatore. Gioca nel Gabbiano T. Team.
N. 13 TOMMASO BAROTTO
È nato a Rovigo (RO) il 24 agosto 2005. Altezza 210 cm. Ruolo Opposto. Gioca nel Cisterna Volley.
N. 14 ANDREA GIANI
È nato a Ortona (CH) il 29 maggio 2007. Altezza 194 cm. Ruolo Schiacciatore. Gioca nel Trentino Volley.
N. 16 MARCO VALBUSA
È nato a Verona (VR) il 06 ottobre 2005. Altezza 200 cm. Ruolo Centrale. Gioca nel Verona Volley.
N. 18 MARCO FEDRICI
È nato ad Arco (TN) il 18 agosto 2006. Altezza 198 cm. Ruolo Schiacciatore. Gioca nel Volley Team Club.
N. 19 GIOELE ADEOLA TAIWO
È nato a Milano (MI) il 12 maggio 2006. Altezza 196 cm. Ruolo Centrale. Gioca nel Libertas Brianza.
N. 23 PARDO MATI
È nato a Grosseto (GR) il 07 agosto 2006. Altezza 204 cm. Ruolo Centrale. Gioca nel Modena Volley Punto Zero.
LO STAFF
Vincenzo Fanizza (Direttore Tecnico e Primo Allenatore); Mario Di Pietro (Allenatore); Saverio Di Lascio (Allenatore); Pascal Laricchiuta (Fisioterapista); Alex Boncompagni (Medico); Daniele De Ceglia (Preparatore Atletico); Loris Palermo (Scoutman); Luca Mares (Team Manager).
Il curriculum di Vincenzo Fanizza
Vincenzo Fanizza è nato a Francavilla Fontana (Brindisi) il 23 aprile 1969. Ha iniziato la sua carriera d'allenatore nella stagione 1989-1990. Oltre alle stagioni alla guida di varie società, ha ricoperto il ruolo di tecnico della rappresentativa pugliese maschile, salendo sul gradino più alto del podio nel Trofeo delle Regioni - Kinderiadi 2016 svoltosi in Umbria. Dalla stagione 2018 è entrato a far parte dell’organico degli staff azzurri quando fu nominato allenatore della Nazionale Under 18 (pre juniores). Con lui, gli azzurrini hanno vinto una medaglia di bronzo ai Campionati Europei 2018, una medaglia d’oro al Torneo Wevza 2018, una medaglia d’argento al Torneo Wevza 2019, una medaglia d’oro al Torneo Eyof 2019 e soprattutto la medaglia d’Oro ai Campionati del Mondo 2019 disputati a Tunisi. Nel 2020 ha guidato dopo 23 anni la nazionale italiana alla vittoria dell’Europeo under 18, svoltosi a Lecce e Marsicovetere. Nel 2021 alla guida della Nazionale Under 19 maschile ha ottenuto il sesto posto ai Campionati del Mondo Under 19 disputati a Teheran, in Iran. Nel 2022, con la nazionale under 22 maschile a Tarnow (Polonia) ha conquistato la medaglia d’oro ai Campionati Europei di categoria. Nel 2024, a Pordenone, la Selezione Nazionale Under 17 maschile guidata in panchina da Vincenzo Fanizza, Monica Cresta e Luca Leoni, ha conquistato il primo posto nel Trofeo Nations Winter Cup. A luglio, ad Apeldoorn (Olanda), la nazionale under 22 maschile conquista una medaglia d’argento ai Campionai Europei. Ad agosto, in Cina, la nazionale maschile si regala la medaglia d’Oro ai Giochi Universitari Internazionali, mentre la nazionale under 17 maschile si è laureata Campione del Mondo a Sofia, in Bulgaria. Il 2025 si è aperto con un terzo posto per la nazionale Under 16 maschile nel Torneo WEVZA di Avignone (Francia). A Cisterna di Latina (LT), nel Torneo di Qualificazione ai Campionati Europei Under 22, i ragazzi di Fanizza hanno staccato il pass per il torneo in programma dal 29 giugno al 4 luglio 2026 ad Albufeira (Portogallo). Conquista il terzo posto con l’Italia all’Universiade 2025 di Berlino (Germania). Con la nazionale Under 16 maschile a Yerevan (Armenia) conquista la medaglia d'oro ai Campionati Europei di categoria. A fine agosto il DT pugliese ha guidato la nazionale maschile under 21 alla conquista della medaglia d’argento ai Campionati del Mondo a Jiangmen, in Cina.
IL MEDAGLIERE DELL’ITALIA
1985, Milano (Italia): medaglia d’argento
1991, Cairo (Egitto): medaglia d’argento
1993, Rosario (Argentina): medaglia d’argento
1995, Johor Bahru (Malesia): medaglia di bronzo
2013, Ankara, Izmir (Turchia): medaglia di bronzo
2019, Manama (Bahrein): medaglia d’argento
2021, Cagliari (Italia): medaglia d’oro
2023, Manama (Bahrein): medaglia d’argento
2025, Jiangmen (Cina): medaglia d’argento
ALBO D’ORO QUI.
DIRETTA STREAMING
Tutti i match della manifestazione sono stati trasmessi in diretta streaming sul canale VBTV (QUI) e sul canale YouTube Volleyball World (QUI la playlist dedicata all’evento). Tutte le informazioni sono invece disponibili sul sito ufficiale della manifestazione QUI.