Pallavolo

Storia della Pallavolo nel Mondo - di Benito Montesi

Attraverso la capillare organizzazione delle YMCA in tutto il mondo, la pallavolo si diffuse, prima negli USA, poi in America e quindi successivamente nel mondo, anche attraverso le forze armate impegnate nella Prima Guerra Mondiale. Infatti il Dr. George J.Fisher, segretario della YMCA War work, l'inserì nei programmi ricreativi dell'armata statunitense, alla quale la Spalding & Brothers mise a disposizione ben 16.000 palloni di gioco.

 
1900 Il Canada è il primo paese dopo gli USA ad adottare la pallavolo La rete viene posta a mt. 2,13 21 i punti limite per ogni set
 
1905 La pallavolo viene introdotta a Cuba
 
1906 La pallavolo viene portata in Cina dagli insegnanti YMCA Max Exner e Howard Crockner
 
1908 La pallavolo appare in Giappone
 
1909 A Puerto Rico si disputano le prime gare
 
1910 Si gioca a pallavolo in Perù e nelle Filippine, portatavi da Franklin ed Elwood Brown
 
1912 Alla vigilia della Prima Guerra Mondiale viene introdotta la regola che prevede la rotazione in senso orario degli atleti. In Uruguay è introdotto il gioco della pallavolo dal prof. Hopkins in Montevideo.
 
1913 Si svolgono i primi giochi asiatici con Cina e Filippine, con il sistema a 16 giocatori per squadra
 
1914 L'Inghilterra è il primo paese europeo ad adottare la pallavolo
 
1916 George J.Fisher pubblica le nuove regole di gioco sul n° 364 dello Spalding's Athletic Library, costo 10 cents:
 
  • il campo di gioco misura mt. 10,50 x 18
  • la rete è posta ad un'altezza di mt. 2,44 dal suolo
  • le squadre sono composte di 6 giocatori con possibilità di sostituzioni
  • è introdotto il termine "ordine di servizio"; a seguito della "rotazione"
  • ogni set si svolge al limite dei 15 punti
  • le gare si giocano al meglio dei 2 set su 3
  • sorteggio iniziale per la scelta del servizio o del campo
  • il primo servizio nei set successivi al primo, è eseguito dalla squadra perdente il set precedente
  • l'unico arbitro svolge anche le funzioni di segnapunti
  • due giudici di linea, oltre a segnalare la palla fuori o dentro, controllano l'ordine di rotazione
 
20.000 sono i praticanti negli USA.
 
La pallavolo appare in Brasile
 
1917 Il Messico e la Francia adottano la pallavolo
 
1918 In Italia appare per la prima volta questo nuovo gioco
 
1919 Il Volleyball si gioca in Cecoslovacchia
 
1920 La pallavolo è giocata per la prima volta in Polonia
 
1921 Nei Giochi dell'Estremo Oriente, svoltisi a Shangai, si gioca con il sistema a 12 giocatori anzichè a 16 Il primo campionato nazionale si gioca in Giappone Una linea tracciata sotto la rete divide il terreno di gioco in due parti uguali (campi) 1922 Viene introdotta la regola dei tre tocchi massimi permessi ad ogni squadra per rinviare la palla verso il campo opposto. Viene organizzato il primo campionato YMCA degli USA e del Canada, come dimostrazione tecnica per i successivi Giochi Olimpici del 1924
 
Anche in Cecoslovacchia prende il via il primo campionato nazionale maschile
 
1923 La pallavolo entra in Africa, attraverso l'Egitto, la Tunisia ed il Marocco, ed in Russia
 
Si svolge il primo campionato nazionale femminile in Giappone Le misure del campo sono definitivamente stabilite in mt. 9 x 18
 
1924 Ai Giochi Olimpici di Francia, la pallavolo è sport dimostrativo In Polonia nasce la Federazione di Pallavolo, mentre essa arriva in Spagna e Yugoslavia
 
In Giappone viene adottato il sistema dei 9 atleti per squadra, con 21 punti per set, senza rotazione. Tale sistema verrà abbandonato solo nel 1947 nel momento della fondazione della Federazione Internazionale
 
1925 L'Olanda adotta la pallavolo
 
1928 E' istituita in USA la Volleyball Association, che organizza il primo campionato nazionale maschile a Chattanooga - Tennesee
 
1929 Primo campionato nazionale in Polonia Primo torneo internazionale in Inghilterra con Polonia, Usa e Francia Il Comitato Olimpico del Centro America include la pallavolo nei Giochi Olimpici Regionali di Cuba
 
1930 Il primo campionato del Centro America è organizzato all'Habana, Cuba
 
1932 Per la prima volta la pallavolo femminile viene inclusa nei Giochi Olimpici Regionali di El Salvador Parte il primo campionato nazionale in Unione Sovietica I primi campionati nazionali maschile e femminile si svolgono in Messico
 
1936 Ai Giochi Olimpici di Berlino, su proposta della Polonia, si forma un Comitato per la costituzione della Federazione Inter nazionale, comprendente 13 Federazioni europee, 5 dell'America e 3 dell'Asia
 
1938 La Cecoslovacchia adotta il fondamentale del "muro" per contrastare le azioni d'attacco avversarie. Resta, comunque, il divieto a toccare la palla che si trova nello spazio opposto
 
1946 Si istituisce la Confederazione del Sud America e si svolge il primo campionato brasiliano
 
1947 Primo Congresso Mondiale della pallavolo a Parigi dal 18 al 20 aprile, con la partecipazione di: Belgio, Brasile, Cecoslovacchia, Egitto, Francia, Italia, Olanda, Polonia, Portogallo, Romania, Ungheria, Uruguay, USA e Yugoslavia.
 
Eletto il primo presidente della FIVB (Federation Internationale de Volley Ball), il francese Paul Libaud, che governerà la pallavolo mondiale fino al 1984.
 
Le Regole di Gioco europee e quelle americane vengono unificate
 
1948 Si svolge a Roma il primo campionato europeo maschile: vince La Cecoslovacchia, 2° Francia, 3° Italia, 4° Portogallo, 5° Belgio, 6° Olanda
 
1949 A Praga si disputa il primo "mondiale" maschile, vinto dalla squadra Sovietica, 2° Cecoslovacchia, 3° Polonia, 5° Romania, 6° Francia, 7° Ungheria, 8° Italia, 9° Belgio, 10° Olanda Anche a Praga si disputa il primo campionato Europeo femminile con l'URSS primo campione, 2° Cecoslovacchia, 3° Polonia, 4° Romania, 5° Francia, 6° Ungheria, 7° Olanda Ancora a Praga secondo Congresso Mondiale della FIVB con la partecipazione di 21 nazioni
 
1951 Giappone e Filippine si affiliano alla FIVB A Rio de Janeiro si svolge il primo campionato del Sud America, con il Brasile che vince sia nel maschile che nel femminile
 
1952 Campionato del mondo maschile (2°) e femminile (1°) a Mosca, con la vittoria delle due nazionali ospitanti: maschile: l° URSS, 2° Cecoslovacchia, 3° Bulgaria, 4° Romania, 5° Ungheria, 6° Francia, 7° Polonia, 8° India, 9° Libano, 10° Israele, 11° Finlandia. Femminile: 1° URSS, 2° Polonia, 3° Cecoslovacchia, 4° Bulgaria, 5° Romania, 6° Ungheria, 7° Francia, 8° India
 
1953 La nazionale maschile del Giappone partecipa ai campionati USA adottando il sistema a sei giocatori 1954 La Confederazione dell'Asia viene fondata a Manila in occasione dei 2° Giochi Asiatici
 
1955 La pallavolo è presente per la prima volta nei Giochi Panamericani di Città del Messico: vincono la nazionale femminile del Messico e quella maschile degli USA A Tokyo sono organizzati i primi campionati asiatici: vince l'India nel sistema a 6 giocatori ed il Giappone in quello a 9
 
1956 3° campionato mondiale maschile e 2° femminile a Parigi: maschile: l° Cecos1ovacchia, 2° Romania, 3° URSS, 4° Polonia, 5° Bulgaria, 6° USA, 7° Francia, 8° Ungheria, 9° Cina, 10° Yugoslavia, 14° Italia (21 squadre). Femminile: l° URSS, 2° Romania, 3° Polonia, 4° Cecoslovacchia, 5° Bulgaria (17 squadre)
 
1957 Il "bagher" è adottato dalla Cecoslovacchia 1960 4° Mondiale maschile, il primo fuori dall'Europa, a Rio de Janeiro, insieme al 30 femminile: maschile: l° URSS, 2° Cecoslovacchia, 3° Romania, 4° Polonia, 5° Brasile (14 squadre). Femminile: l° URSS, 2° Giappone, 3° Cecoslovacchia, 4° Polonia, 5° Brasile (10 squadre)
 
1962 5° Mondiale maschile e 4° femminile in Unione Sovietica: maschile: l° URSS, 2° Cecoslovacchia, 3° Romania, 4° Bulgaria, 5° Giappone, 14° Italia (21 squadre). Femminile: l° Giappone, 2° URSS, 3° Polonia, 4° Bulgaria, 5° Romania (14 squadre) Il "muro" invadente è regolamentato
 
1963 Prima Coppa europea per Club
 
1964 La pallavolo è sport Olimpico ai Giochi di Tokyo: maschile: l° URSS, 2° Cecoslovacchia, 3° Giappone, 4° Romania, 5° Bulgaria, 6° Ungheria, 7° Brasile, 8° Olanda, 9° USA, 10° Corea del Sud. Femminile: l° Giappone, 2° URSS, 3° Polonia, 4° Romania, 5° USA, 6° Corea del Sud Il Congresso Mondiale regolamenta il "muro" invadente e la possibilità di questi di toccare due volte consecutivamente la palla Si esegue la battuta "flòtting" sfruttando il peso sbilanciato della valvola di gonfiaggio dei palloni Mikasa
 
1965 In Polonia (Varsavia) è organizzata la prima Coppa del Mondo maschile, rivincita dei Giochi Olimpici: l° URSS, 2° Polonia, 3° Cecoslovacchia, 4° Giappone, 5° Germania Est, 6° Romania, 7° Ungheria, 8° Yugoslavia, 9° Bulgaria, 10° Olanda, 11° Francia Abolito il fallo di "velo"
 
1966 6° Campionato Mondiale maschile a Praga: l° Cecoslovacchia, 2° Romania, 3° URSS, 4° Germania Est, 5° Giappone, 16° Italia (22 squadre)
 
1967 5° Campionato Mondiale femminile a Tokyo, dopo la rinuncia di Lima nel 1966: 1° Giappone, 2° USA, 3° Corea Sud, 4° Perù (4 partecipanti) In Congo si svolge il primo campionato africano maschile, valido per la qualificazione alle olimpiadi del Messico
 
1968 Secondo appuntamento olimpico a Città del Messico: maschile: 1° URSS, 2° Qiappone, 3° Cecoslovacchia, 4° Germania Est, 5° Polonia, 6° Bulgaria, 7° USA, 8° Belgio, 9° Brasile, 10° Messico. Femminile: 1° URSS, 2° Giappone, 3° Polonia, 4° Perù, 5° Corea Sud, 6° Cecoslovacchia, 7° Messico, 8° USA Nasce la Confederazione NORCECA (North-Central America and Caribben)
 
1969 Seconda edizione della Coppa del Mondo maschile in Germania: 1° Germania Est, 2° Giappone, 3° URSS (12 squadre) Primo Campionato Continentale NORCECA a Città del Messico, con vittoria di Cuba nel maschile e Messico nel Femminile
 
1970 Campionati Mondiali in Bulgaria (70 maschile, 60 Femminile): maschile - 1° Germania Est, 2° Bulgaria, 3° Giappone, 4°Cecoslovacchia, 5° Polonia, 15° Italia (24 squadre). Femminile: 1°URSS, 2° Giappone, 3° Corea Nord, 4° Cecoslovacchia (16 squadre) Il Congresso F'IVB introduce l'uso delle antenne a delimitare lo spazio di passaggio della palla sulla rete
 
1971 La FIVB organizza in Giappone il primo corso internazionale per allenatori, a cui partecipano 49 tecnici provenienti da 13 paesi E' istituita la sottocommissione del Minivolley della FIVB
 
1972 Giochi Olimpici a Monaco: maschile: 1° Giappone, 2° Germania Est, 3° URSS, 4° Bulgaria, 5° Romania (12 squadre). Femminile: l° URSS, 2°Giappone, 3° Corea Nord, 4° Corea Sud, 5° Ungheria (8 squadre) La FIVB istituisce la Commissione Medica Internazionale
 
1973 In Uruguay si svolge la prima Coppa del Mondo Femminile: 1°URSS, 2° Giappone, 3° Corea Sud, 4° Perù, 5° Cuba (10 squadre)
 
1974 In Messico si disputano i "Mondiali" maschili (8°) e femminile (7°): maschile: 1° Polonia, 2° URSS, 3° Giappone, 4° Germania Est, 5° Cecoslovacchia, 19° Italia (24 squadre). Femminile: 1° Giappone, 2° URSS, 3° Corea Sud, 4° Germania Est, 5° Romania (23 squadre)
 
1975 Si giocano per la prima volta le Coppe delle Antille e del la NORCECA In Svezia viene organizzato il primo simposio sul Minivolley
 
1976 Giochi Olimpici a Montreal: maschile: 1° Polonia, 2° URSS, 3° Cuba, 4° Giappone, 5° Cecoslovacchia (9 squadre). Femminile: 1° Giappone, 2° URSS, 3° Corea Sud, 4° Ungheria, 5° Cuba (8 squadre) Il Congresso Mondiale esclude il tocco del "muro" dal conteggio dei tre tocchi permessi
 
1977 Si disputa il primo Campionato Mondiale Juniores in Brasile: maschile:1° URSS, 2° Cina, 3° Brasile (16 squadre). Femminile: 1° Corea Sud, 2° Cina, 3° Giappone (14 squadre)
 
1978 Il 9° Campionato del Mondo maschile si svolge in Italia (Finali a Roma): 1° URSS, 2° Italia, 3° Cuba, 4°Corea Sud, 5° Cecoslovacchia (24 squadre) L'8° edizione del "Mondiale" Femminile si tiene in Unione Sovietica: 1° Cuba, 2° Giappone, 3° URSS, 4° Corea Sud, 5° USA, 20° Italia (23 squadre) In Bahrain si tiene il primo corso internazionale per allenatori di Minivolley
 
1979 Si tiene in Italia (Acireale - CT) il secondo simposio mondiale del Minivolley
 
1980 Giochi Olimpici a Mosca, con i problemi politici che ne limitano le partecipazioni: maschile: 1° URSS, 2° Bulgaria, 3° Romania, 4° Polonia, 5° Brasile, 9° Italia (10 squadre). Femminile: 1° URSS, 2° Germania Est, 3° Bulgaria, 4° Ungheria, 5° Cuba (8 squadre)
 
1981 Coppa del Mondo in Giappone: maschile: 1° URSS, 2° Cuba, 3° Brasile, 4° Polonia, 5° Cina, 6° Giappone, 7° Italia, 8° Tunisia. Femminile: 1° Cina, 2° Giappone, 3° URSS, 4° USA, 5° Corea Sud, 6° Cuba, 7° Bulgaria, 8°Brasile
 
1983 9° "Mondiale" Femminile in Perù: 1° Cina, 2° Perù, 3° USA, 4° Giappone, 5° Cuba, 15° Italia (23 squadre). 10° "Mondiale" maschile in Argentina: 1° URSS, 2° Brasile, 3° Argentina, 4°Giappone, 5° Bulgaria, 14°Italia (24 squadre)
 
1984 A Los Angeles la pallavolo è inserita per la sesta volta nei Giochi Olimpici, ai quali non hanno partecipato i paesi dell'Est Europa per motivi politici: maschile: 1° USA, 2° Brasile, 3° Italia, 4° Canada, 5° Corea Sud (10 squadre). Femminile. 1° Cina, 2° USA, 3° Giappone, 4° Perù, 5° Corea Sud (8 squadre) Appare il sistema 5-1 (un solo alzatore) al posto dell'usuale 4-2 Il Congresso Mondiale elegge il nuovo Presidente della FIVB Dr. Ruben Acosta, avvocato messicano. Il Francese Libaud è nominato presidente onorario. Gli uffici della FIVB vengono trasferiti da Parigi a Losanna (Svizzera) 156 sono le Federazioni Nazionali affiliate alla FIVB 90 milioni seno i praticanti nel mondo
 
1985 Coppa del Mondo in Giappone: maschile: 1° USA, 2° URSS, 3° Cecoslovacchia, 4° Brasile, 5° Argentina (8 squadre). Femminile: 1° Cina, 2° Cuba, 3° URSS, 4° Giappone, 5° Perù (8 squadre) Nasce la manifestazione Gala Mondiale fra la nazionale campione del mondo ed una selezione del Resto del Mondo; le due gare, maschile e femminile, si disputano a Pechino e Shanghai alla presenza di 18.000 spettatori per ognuna ed una grande copertura televisiva mondiale. Si svolge in Italia il 40 "Mondiale" juniores maschile e femminile: maschile: 1° URSS, 2° Italia, 3° Cuba, 4° Corea Sud, 5° Bulgaria (16 squadre). Femminile. 1° Cuba, 2° Giappone, 3° Cina, 4° Brasile, 5°Corea Sud, 6° URSS, 7° Italia (15 squadre)
 
1986 Il 10° Campionato Mondiale femminile si svolge in Cecoslovacchia: 1° Cina, 2° Cuba, 3° Perù1 4° Germania Est, 5° Brasile, 9° Italia (16 squadre) L'11° "Mondiale" maschile si disputa a Parigi: 1° USA, 2° URSS, 3° Bulgaria, 4°Brasile, 5° Cuba, 11° Italia (16 squadre) Al secondo Congresso Mondiale, tenutosi a Praga, viene decisa la nascita della World League maschile, del Campionato Mondiale del Beach Volley e della Commissione Internazionale dei giocatori A gennaio a Losanna molti esperti propongono delle modifiche strutturali delle gare per limitarne la durata
 
1987 Coppa del Mondo maschile in Giappone: 1° USA, 2° URSS, 3° Cecoslovacchia, 4° Brasile, 5° Argentina (8 squadre). Coppa del Mondo femminile in Corea del Sud: 1° Cina; 2° Cuba, 3° URSS, 4° Giappone, 5° Perù (8 squadre) In Bahrain si svolge il 5° "Mondiale" Juniores maschile: 1° Corea Sud, 2° Cuba, 3° URSS, 4° Germania Ovest, 5° Bulgaria (16 squadre). La Corea del Sud ospita quello Femminile: 1° Brasile, 2° Corea Sud, 3° Cina, 4° Giappone, 5° URSS (13 squadre)
 
1988 Giochi Olimpici di Seul: maschile: 1° USA, 2° URSS, 3° Argentina, 4°Brasile, 5° Olanda, 9°Italia: (12 squadre). Femminile: 1° URSS, 2° Perù, 3° Cina, 4° Giappone, 5° Germania Est (8 squadre) Il Congresso Mondiale FIVB introduce il tie-break nell'eventuale 5° set, che prevede un punto per ogni azione di gioco. Il limite massimo del punteggio per ogni set è stabilito a 17, anche con un solo punto di vantaggio
 
1989 Sesta Coppa del Mondo maschile a Tokyo: 1° Cuba, 2° Italia, 3° Russia, 4° USA, 5° Brasile (8 squadre)
 
1990 In Brasile si svolgono i 12° Campionati Mondiali: 1° Italia, 2° Cuba, 3° Russia, 4° Brasile, 5° Bulgaria (16 squadre). In Cina invece si disputano i "Mondiali" femminili (11°): 1° Russia, 2° Cina, 3° USA, 4° Cuba, 5° Corea Sud (16 squadre) Prima edizione della manifestazione denominata World League maschile ad Osaka: 1° Italia, 2° Olanda, 3° Russia, 4° Brasile
 
1991 Seconda edizione della World League. Finale a Milano: 1° Italia, 2° Cuba, 3° Russia, 4° Olanda Coppa del Mondo maschile a Tokyo: 1° Russia, 2° Cuba, 3° USA, 4° Giappone
 
1992 Giochi Olimpici a Barcellona: maschile: 1° Brasile, 2° Olanda, 3° USA, 4° Cuba, 5° Italia (12 squadre). Femminile: 1° Cuba, 2° Russia, 3° USA, 4° Brasile, 5° Giappone (8 squadre) Terza edizione della World League. Finale a Genova: 1° Italia, 2° Cuba, 3° USA, 4° Olanda Il Congresso Mondiale FIVB Stabilisce alcune modifiche alle regole di gioco: - il sistema di gioco nel 5° set (tie-break) non prevede più il limite massimo di 17 punti, ma a 15 o oltre deve esserci un distacco di almeno due punti (15/13; 16/14; 17/15; 18/16; 19/17; 20/18; ecc.) - si agevola la difesa permettendo la possibilità della "doppia" al primo tocco di squadra purché non in palleggio
 
1993 Quarta edizione della World League. Finale a S.Paolo (Brasile): 1° Brasile, 2° Russia, 3° Italia, 4°Cuba
 
1994 13° "Mondiale" maschile in Grecia: 1° Italia, 2° Olanda, 3° USA, 4° Cuba, 5° Brasile (13 squadre). 12° edizione dei campionati mondiali femminili in Brasile: 1° Cuba, 2° Brasile, 3° Russia, 4° Corea Sud, 5° Germania (13 squadre). Quinta edizione della World League. Finale ancora a Milano: 1° Ita1ia, 2° Cuba, 3° Brasile, 4° Bulgaria Il Congresso Mondiale apporta alcune modifiche regolamentari: - La palla può colpire qualsiasi parte del corpo; è possibile perciò anche calciarla - La zona di servizio è estesa per tutti i 9 mt. oltre la linea fondo: - il primo tocco di squadra è sanzionato solo se la palla viene bloccata o lanciata (tipo pallamano)
 
1995 Sesta edizione della World League. Finale a Rio de Janeiro: 1° Italia, 2° Brasile Ottava Coppa dei Mondo maschile in Giappone: 1° Italia, 2° Olanda, 3° Brasile, 4° USA, 5° Giappone Anche la Coppa del Mondo femminile si svolge in Giappone: 1° Cuba, 2° Brasile, 3° Cina, 4° Croazia, 5° Corea Sud
 
1996 Olimpiadi ad Atlanta: maschile: 1° Olanda, 2° Italia, 3° Yugoslavia, 4° Russia, 5° Brasile (12 squadre). Femminile: 1° Cuba, 2° Cina, 3° Brasile, 4° Russia, 5° Olanda, 6° Corea Sud, 7° USA, 8° Germania Settima edizione della World League. Finale in Olanda: 1° Olanda, 2° Italia. Vengono introdotti i cosiddetti "tempi di riposo tecnici" a 5 e 10 punti di ogni set ad esclusione del 5° set. Il Congresso Mondiale approva altre proposte di modifiche regolamentari: - la palla che attraversa la rete fuori dallo spazio di passaggio, può essere recuperata nella zona libera opposta, - la mano, al pari del piede, può toccare il campo avverso fintanto che non oltrepassa completamente la linea centrale; - i provvedimenti disciplinari (avvertimento, penalizzazione, espulsione) restano in vigore per tutta la gara per eventuali recidive, quindi non decadono più alla fine di ogni set; - le linee d'attacco sono prolungate di mt. l,75 con linee tratteggiate di cm. 15, distanti 20 cm. una dall'altra; - il pallone deve essere gonfiato ad una pressione più bassa (0,30 - 0,325 Kg/cm2 )
 
1997 World League, 8° edizione con finale a Mosca: 1° Italia, 2° Cuba, 3° Russia, 4° Olanda. E' operativo il cosiddetto "LIBERO", un giocatore contraddistinto da una diversa uniforme, che può sostituire i giocatori "difensori" della propria squadra, senza regole ed al di fuori dalle previste sei sostituzioni regolamentate. Non può servire ed ha delle limitazioni di azione. ...