Verso il Mondiale. Lo spettacolo comincia al castello Sforzesco

Pubblicato il

Il 24 settembre le mura del castello Sforzesco di Milano saranno la cornice della cerimonia di inaugurazione del Mondiale di pallavolo maschile che partirà l'indomani nel capoluogo lombardo per chiudersi a Roma il 10 ottobre dopo aver toccato 10 città italiane. Un concerto di Fiorella Mannoia sarà il clou della serata, a cui sono attesi, oltre ai vertici della pallavolo mondiale, al sindaco di Milano Letizia Moratti e al presidente della Lombardia Roberto Formigoni, i sottosegretari alla presidenza del Consiglio Rocco Crimi e Gianni Letta. L'indomani l'Italia sarà subito protagonista al Forum di Assago (Milano) contro il Giappone (alle ore 17). Il giorno dopo affronterà l'Iran (21) e il 27 settembre chiuderà la prima fase a gironi contro l'Egitto. Gli azzurri sono in ritiro a Mantova fino al 23 settembre, impegnati in una serie di allenamenti congiunti con la Russia. «Giocare il Mondiale in casa è una grandissima occasione - ha osservato il presidente federale Carlo Magri -. Possiamo andare lontano e conto di riscattare il credito con la fortuna che gli azzurri hanno accumulato negli ultimi anni». Le 24 nazionali sono divise in sei gironi impegnati a Milano, Verona, Modena, Reggio Calabria, Torino e Trieste: le prime tre di ognuno accedono alla seconda fase (Catania, Milano e Ancona), mentre la terza fase e le semifinali si giocheranno tra Roma, Firenze e Modena, e la finalissima nella Capitale. Intanto Milano è pronta a dare il suo benvenuto a partecipanti e osservatori.