Detrazioni spese per attività sportive praticate dai minori

Pubblicato il

I contribuenti persone fisiche possono consultare il modello precompilato (730 o Redditi) predisposto dall’Agenzia delle Entrate per la dichiarazione dei redditi relativi all’anno di imposta 2022 entrando nella propria area riservata sul sito dell’Agenzia tramite Spid, Carta d’identità elettronica o Carta nazionale dei servizi. Nella dichiarazione sono stati precaricati una serie di oneri tra cui le spese sanitarie, premi assicurativi, spese scolastiche, bonifici per ristrutturazioni e altro.
La dichiarazione potrà essere inviata all’Agenzia delle Entrate entro il 2 ottobre 2023

 Non figurano tra gli oneri precaricati le spese sostenute per la pratica sportiva svolta dai minori, di età compresa tra i 5 e i 18 anni.  Il contribuente, per beneficiare della detrazione relativa agli oneri in parola, dovrà quindi inserire autonomamente tali oneri modificando la propria dichiarazione precompilata.

L'importo massimo detraibile è pari a 210 Euro per ciascun ragazzo, da ripartire tra i genitori.

L'informativa completa nel file in allegato: