Pallavolo Cartella Stampa World Cup Maschile 2015

CARTELLA STAMPA WORLD CUP MASCHILE 2015 a cura dell’ufficio stampa Fipav
La World Cup 2015 maschile
Dodici squadre partecipanti, sei città sedi di gara, undici partite per ogni formazione in quindici giorni: questa è la World Cup maschile, che in questa sua edizione 13ma edizione assegna due posti per il torneo olimpico di Rio de Janeiro 2016.
Al via Giappone (paese organizzatore), Polonia (campione del mondo) e due rappresentanti per ogni confederazione continentale: Russia ed Italia per l'Europa; Iran e Australia per l'Asia; Argentina e Venezuela per il Sudamerica; Canada e Stati Uniti per la Norceca; Egitto e Tunisia per l'Africa.

La formula
Le dodici squadre partecipanti che si affrontano in round robin (tutti contro tutti) le prime due classificate guadagnano la qualificazione per il Torneo Olimpico maschile di Rio de Janeiro 2016.

Gli azzurri
1. Stefano Mengozzi
3. Daniele Sottile
4. Luca Vettori
5. Osmany Juantorena
6. Simone Giannelli
7. Salvatore Rossini
9. Ivan Zaytsev
10. Filippo Lanza
11. Simone Buti
14. Matteo Piano
16. Oleg Antonov
18. Giulio Sabbi
19. Simone Anzani
20. Massimo Colaci
25. Jacopo Massari
Nota - la rosa degli azzurri verrà ridotta a 14 entro la giornata di domani 7 settembre 2015.

Lo staff della nazionale maschile italiana
Direttore generale: Libenzio Conti
Commissario Tecnico: Gianlorenzo Blengini
Vice allenatore: Mirko Corsano
Preparatore atletico: Giorgio D’Urbano
Scoutman: Matteo Carancini e Federico Cian
Videoman: Antonio Valentini
Medico: Piero Benelli
Fisioterapisti: Davide Lama e Sebastiano Cencini
Team Manager: Stefano Sciascia

Il calendario della World Cup 2015 maschile
Ecco il calendario giornaliero della World Cup maschile 2015
8 settembre
Pool A - Hiroshima: Stati Uniti - Australia, Giappone - Egitto, Canada - Italia (ore 5.10 italiane).
Pool B - Hamamatsu: Polonia - Tunisia, Russia - Venezuela, Argentina - Iran.
9 settembre
Pool A - Hiroshima: Australia - Italia (ore 5.10), Egitto - Canada. Stati Uniti - Giappone.
Pool B - Hamamatsu: Tunisia - Iran, Venezuela - Argentina, Polonia - Russia.
10 settembre
Pool A - Hiroshima: Giappone - Australia, Canada - Stati Uniti, Italia - Egitto (ore 5.10).
Pool B - Hamamatsu, Russia - Tunisia, Argentina - Polonia, Iran - Venezuela.
12 settembre
Pool A - Hiroshima: Australia - Egitto, Stati Uniti - Italia (ore 5.10), Giappone - Canada.
Pool B - Hamamatsu: Tunisia - Venezuela, Polonia - Iran, Russia-Argentina.
13 settembre
Pool A - Hiroshima: Canada - Australia, Egitto - Stati Uniti, Italia - Giappone (ore 12.20).
Pool B - Hamamatsu: Argentina - Tunisia, Iran - Russia, Venezuela - Polonia.
16 settembre
Pool A - Osaka: Stati Uniti - Venezuela, Italia - Iran (ore 8.10), Giappone - Tunisia.
Pool B - Toyama: Canada - Polonia, Australia - Russia, Egitto - Argentina.
17 settembre
Pool A - Osaka: Stati Uniti - Iran, Italia - Tunisia (ore 8.10), Giappone - Venezuela.
Pool B - Toyama: Canada - Russia, Australia - Argentina, Egitto - Polonia.
18 settembre
Pool A - Osaka: Stati Uniti - Tunisia, Italia - Venezuela (ore 8.10), Giappone - Iran.
Pool B - Toyama:Canada - Argentina, Australia - Polonia, Egitto - Russia.
21 settembre
Pool A - Tokyo: Stati Uniti - Polonia, Italia - Russia (ore 3.30), Giappone - Argentina.
Pool B - Tokyo: Canada - Venezuela, Australia - Iran, Egitto - Tunisia.
22 settembre
Pool A - Tokyo: Italia - Argentina (ore 3.30), Giappone - Polonia, Stati Uniti - Russia.
Pool B - Tokyo: Egitto - Venezuela, Canada - Iran, Australia - Tunisia.
23 settembre
Pool A - Tokyo: Italia - Polonia (ore 3.30), Giappone - Russia, Stati Uniti - Argentina.
Pool B - Tokyo: Egitto - Iran, Canada - Tunisia, Australia - Venezuela.

I precedenti con le squadre in competizione
Argentina: 32 vittorie e 13 sconfitte
Australia: 18 vittorie e 1 sconfitte   
Canada: 22 vittorie e 0 sconfitte
Egitto: 13 vittorie e 1 sconfitte
Giappone: 31 vittorie e 17 sconfitte   
Iran: 9    vittorie e 5 sconfitte
Polonia: 30 vittorie e 42 sconfitte
Russia: 26 vittorie e 32 sconfitte
Stati Uniti: 44 vittorie e 31 sconfitte   
Tunisia: 15 vittorie e 0 sconfitte
Venezuela: 10 vittorie e 0 sconfitte

Il ct italiano Gianlorenzo Blengini
Nato a Torino il 29 dicembre 1971 ha iniziato la carriera d’allenatore nelle giovanili dello Sporting Parella Torino e in seguito di Cuneo, per poi svolgere in A2 e A1 il ruolo di vice allenatore al fianco di Mauro Berruto (Pallavolo Torino, Piacenza e Montichiari) e di Julio Velasco (Piacenza, Modena e Montichiari).
Nel 2009-2010 ha debuttato come primo allenatore in A2 alla Lupi Pallavolo Santa Croce, vincendo la stagione seguente la Coppa Italia di categoria. Al 2011-2012 risale il suo passaggio alla Callipo Sport di Vibo Valentia. Nell'ultima stagione 2014-2015 con la Top Volley Latina, ha guidato la squadra pontina ad un storica semifinale scudetto.
Nominato lo scorso dicembre vice allenatore azzurro, il 1 agosto è stato chiamato a guidare la nazionale italiana in sostituzione del dimissionario Mauro Berruto. ha fatto il suo esordio sulla panchina tricolore il 27 agosto 2015 in un match amichevole vinto 3-0 con l'Argentina di Julio Velasco.

Gli azzurri presenti in Giappone
1. Stefano Mengozzi
È nato a Ravenna il 6 maggio 1985. Altezza 205 cm. Centrale. Gioca nella CMC Romagna.
Presenze in nazionale: 14
Esordio: 29 maggio 2015 ad Adelaide Australia-Italia 1-3.
3. Daniele Sottile
E' nato a Milazzo il 17 agosto 1979. Altezza 186 cm. Alzatore. Gioca nella Powervolley Milano.
Presenze in nazionale: 19
Esordio: 2 maggio 2001 a Saint Etienne Francia-Italia 0-3.
4. Luca Vettori
E’ nato a Parma il 26 aprile 1991. Altezza 199 cm. Opposto. Gioca nella Modena Volley. In maglia azzurra ha vinto la medaglia di bronzo nella World League 2013, la medaglia d’argento ai Campionati Europei 2013, la medaglia di bronzo nella FIVB Grand Champions Cup 2013 e la medaglia di bronzo nella World League 2014.
Presenze in Nazionale: 80
Esordio: 15 giugno 2012 a Lione Italia - Stati Uniti 0-3.
5. Osmany Juantorena
E' nato a Santiago di Cuba il 12 agosto 1985. altezza 200 cm. Schiacciatore. Gioca nella Lube Civitanova.
Presenze in nazionale: 2
Esordio: 27 agosto 2015 a Trento Italia-Argentina 3-0.
6. Simone Giannelli
È nato a Bolzano il 9 agosto 1996. Altezza 196 cm. Alzatore. Gioca  nella Diatec Trentino.
Presenze in nazionale: 12
Esordio: 29 maggio 2015 ad Adelaide Australia-Italia 1-3.
7. Salvatore Rossini
È nato a Formia (LT) il 13 luglio 1986. Altezza 184. Libero. Gioca nel Modena Volley. Con la maglia azzurra ha vinto la medaglia di bronzo nella World League 2013, la medaglia d’argento ai Campionati Europei 2013, la medaglia di bronzo nella FIVB Grand Champions Cup 2013 e la medaglia di bronzo nella World League 2014
Presenze in Nazionale: 70
Esordio: il 16 giugno 2012 a Lione Francia - Italia 3-1.
9. Ivan Zaytsev
E’ nato a Spoleto (PG) il 2 ottobre 1988. Altezza 202. Schiacciatore. Gioca nella Dinamo Mosca. Con la maglia azzurra ha vinto i Giochi del Mediterraneo 2009 a Pescara, la medaglia d’argento agli Europei 2011, la medaglia di bronzo ai Giochi Olimpici 2012, la medaglia di bronzo nella World League 2013, la medaglia d’argento ai Campionati Europei 2013, la medaglia di bronzo nella FIVB Grand Champions Cup 2013 e la medaglia di bronzo nella World League 2014.
Presenze in Nazionale: 151
Esordio: 21 maggio 2010 ad Ankara Italia - Bielorussia 3-1
10. Filippo Lanza
È nato a Zevio (VR) il 3 marzo 1991. Altezza 194. Schiacciatore. Gioca nella Diatec Trentino. Con la maglia azzurra ha vinto i Giochi del Mediterraneo 2013 a Mersin, la medaglia di bronzo nella World League 2013, la medaglia d’argento ai Campionati Europei 2013, la medaglia di bronzo nella FIVB Grand Champions Cup 2013 e la medaglia di bronzo nella World League 2014.
Presenze in Nazionale: 63
Esordio: 15 giugno 2012 Lione Italia - Stati Uniti 0-3
11. Simone Buti
E’ nato a Fucecchio (FI) il 19 settembre 1983. Altezza 208. Centrale. Gioca nella Sir Safety Perugia. Con la maglia azzurra ha vinto la medaglia d’argento agli Europei 2011 e la medaglia di bronzo nella World League 2014.
Presenze in nazionale: 86
Esordio: 21 maggio 2010 ad Ankara Italia - Bielorussia 3-1
14. Matteo Piano
È nato ad Asti il 24 ottobre 1990. Altezza 208. Centrale. Gioca nel Modena volley. Con la maglia azzurra ha vinto la medaglia di bronzo nella World League 2013, la medaglia d’argento ai Campionati Europei 2013, la medaglia di bronzo nella FIVB Grand Champions Cup 2013 e la medaglia di bronzo nella World League 2014.
Presenze in Nazionale: 58
Esordio: 31 maggio 2013 a Cuneo Italia - Francia 1-3
16. Oleg Antonov
È nato a Mosca (Russia) il 28 luglio 1988. Altezza 198 cm. Schiacciatore. Gioca nella Diatec Trentino
Presenze in nazionale: 14
Esordio: 29 maggio 2015 ad Adelaide Australia-Italia 1-3.
18. Giulio Sabbi
E’ nato a Palestrina (RM) il 10 agosto 1989. Altezza 201.Opposto. Gioca nella Lube Civitanova. Con la maglia azzurra ha vinto la medaglia d’argento agli Europei 2011 e la medaglia di bronzo nella FIVB Grand Champions Cup 2013.
Presenze in Nazionale: 77
Esordio: il 27 maggio 2011 a Lione Francia - Italia 0-3
19. Simone Anzani
È nato a Como il 24 febbraio 1992. Altezza 203. Centrale. Gioca nella Calzedonia Verona. Con la maglia azzurra ha vinto la medaglia d’oro ai Giochi del Mediterraneo 2013 e la medaglia di bronzo nella World League 2014.
Presenze in Nazionale: 32
Esordio: il 20 giugno 2014 a Teheran Iran - Italia 3-0
20. Massimo Colaci
E’ nato a Gagliano del Capo (LE) il 21 febbraio 1985. Libero. Gioca nella Diatec Trentino.
Presenze in Nazionale: 30
Esordio: il 13 giugno 2014 a Katowice Polonia - Italia 3-2
25. Jacopo Massari
È nato a Parma il 2 giugno 1988. Altezza 185 cm. Schiacciatore. Gioca nella Paris Volley (Fra).
Presenze in nazionale: 13
Esordio: il 5 giugno 2015 a Pesaro Italia-Serbia 1-3

Albo d'oro World Cup maschile
1965 1. Urss; 1969 1. Germania Est; 1977 Urss; 1981 Urss (Italia 7.); 1985 Stati Uniti; 1989 Cuba (Italia 2.); 1991 Csi; 1995 Italia; 1999 Russia (Italia 3.); 2003 Brasile (Italia 2.) 2007 Brasile; 2011 Russia (Italia 4.).
Nota- A parte la prima e la seconda edizione che si sono svolte in Polonia ed in Germania Est, dal 1977 la manifestazione si svolge in Giappone.

Le telecronache della World Cup 2015 su SkySport
Sarà l'emittente satellitare Sky tv a trasmettere le telecronache delle gare della World Cup maschile 2015. Ben 27 match (tutti quelli degli azzurri) verranno trasmessi integralmente, molti replicati nell'arco delle 15 giornate di gara.
Questo il programma delle telecronache della prima giornata (8 settembre)
SkySport2 - ore 5.00 Italia-Canada (diretta); ore 8.00 Stati Uniti-Australia (diretta); ore 10.00 Italia-Canada (replica); ore 13.00 Italia-Canada (replica);  ore 16.15 Stati Uniti-Australia (replica); ore 22.45 Italia-Canada (replica).
SkySport1 - ore 11.30 Italia-Canada (replica).