![]() |
PALLAVOLO COMUNICATO FEDERALE DEL 1 luglio 2011 a cura dell’ufficio stampa Fipav |
World League: l’Italia caduta indolore, Cuba qualificata ITALIA-CUBA 0-3 (21-25 20-25 25-27) ITALIA: Travica 1, Zaytsev 5, Birarelli 2, Lasko 13, Savani 12, Buti 5. Libero: Bari. Maruotti 5, Sabbi 3, Barone 2, Baranowicz. Non entrato: Della Lunga. All. Berruto. CUBA: Hernandez R. 12, Leon 11, Camejo 5, Diaz 5, Mesa 5, Bell 19. libero: Gutierrez. Macias, Perdomo. Non entrati: Albo, Cepeda, Hernandez M.. All. Samuels ARBITRI: Stahl (Usa) e Koshiba (Jpn) Spettatori: 5000. Durata set: 27, 25, 29 Italia: bv 2, bs 13, m 3, e 7. Cuba: bv 1, bs 12, m 7, e 6. Modena. Nonostante l’incitamento dei 5000 del pala Panini l’Italia non centra l’undicesimo successo e Cuba può festeggiare la vittoria e la qualificazione alla fase finale. Berruto ha mandato in campo la formazione titolare, reinserendo Bari nel ruolo di libero al posto di De Pandis. Perso il primo set dopo un buon avvio, nel secondo set il ct italiano quando ha visto la sua squadra calare ancora ha immesso forze fresche: dentro Maruotti per Zaytsev e il giovane Sabbi al posto di Lasko, poi Barone per Birarelli. Cuba ha mostrato un grande attacco ed una buona organizzazione di gioco e si è portata sul 2-0.Nel terzo set. l’Italia ha inseguito a lungo fino ad agguantare il pareggio sul 14-14. I ragazzi di Berruto sono poi passati in vantaggio sul 20-19 con un servizio di Michal Lasko, hanno lottato sino ad arrivare al set point 24-23, con un gran muro di Rocco Barone. Ma alla fine è stata Cuba a festeggiare, chiudendo 27-25. Ora l’avventura azzurra nella World League continua con la partecipazione alla Final Eight, Nelle prossime ore si conosceranno i nomi delle avversarie nella prima pool a Gdansk ed il calendario delle gare che s’inizieranno mercoledì BERRUTO - “Sono abbastanza deluso dal risultato Non siamo entrati in campo nel modo giusto. Peccato perdere in casa, ma le diverse motivazioni che avevamo rispetto a loro hanno sicuramente influito..” MARUOTTI – “È stato un peccato perdere noi scendiamo sempre in campo per vincere. Oggi non abbiamo giocato una gran partita, siamo rimasti sottotono rispetto al solito.” Pool A: Polonia-Brasile 1-3, 0-3; Usa-Porto Rico 1/7, 2/7. Classifica: Brasile 30, Polonia e Usa 18, Porto Rico 0. Pool B: Bulgaria-Russia 3-1, 2-3; Germania-Giappone 3-1, 3-0. Classifica: Russia 31, Bulgaria 22, Germania 15, Giappone 4. Pool C: Serbia-Argentina 3-1, 0-3; Finlandia-Portogallo 3-2, 3-0. Classifica: Argentina 25, Serbia 21, Finlandia 17, Portogallo 9. Pool D: Italia-Cuba 3-0, 0-3; Francia-Corea del Sud 3-1, 3-0. Classifica: Italia 28, Cuba 23, Francia 11, Corea del Sud 10. Già qualificate per la Final Eight: Polonia (paese organizzatore), Argentina (1C), Brasile (1A), Russia (1B), Bulgaria (2B), Italia (1D), Cuba (2D). |
Pallavolo Comunicato Federale del 1 luglio 2011_3
Navigazione principale
-
OTB
- Nazionale Seniores Femminile
- Nazionale Seniores Maschile
- Nazionale Under 22 Femminile
- Nazionale Under 22 Maschile
- Nazionale Under 20/21 Femminile
- Nazionale Under 20/21 Maschile
- Nazionale Under 18/19 Femminile
- Nazionale Under 18/19 Maschile
- Nazionale Under 17 Femminile
- Nazionale Under 16/17 Maschile
- Club Italia B1 femminile
- Club Italia maschile
- Le medaglie Azzurre
- Ricerca Personale
- Sitting Volley
-
FIPAV
- Statuto
- Carte federali
- Organigramma
- Comitati
- Assicurazioni
- 47ª Assemblea Nazionale
- Archivio assemblee Federali
- Convenzioni
- Cenni storici
- 70 anni FIPAV
- Corso Ufficiale Arbitri di Pallavolo s.a. 2023-24
- GDPR
- Il restyling del logo FIPAV
- Materiali grafici celebrativi oro olimpico
- I documenti degli Stati Generali della Pallavolo
- Snow Volley
-
Accademia FIPAV
- Portale Accademia Fipav
- Formazione quadri federali
- Centro studi, statistica ed archivi documentali
- FIPAV CARE
-
Federazione trasparente
- Ammissione, affiliazione e revoca di società, associazioni e tesserati
- Regolarità delle competizioni e dei campionati
- Composizione Organi di Giustizia
- Albo organi di giustizia
- Commissione Tesseramento Atleti
- Attività relative alla preparazione olimpica e all'alto livello
- Utilizzazione dei contributi pubblici
- Consiglio Federale
- Prevenzione e repressione del doping
- Formazione dei tecnici
- Utilizzazione e gestione degli impianti sportivi pubblici
- Controlli e rilievi sull'amministrazione
- Altri contenuti
- Bandi di gara e contratti
- Codice Etico Federale
- Modello 231
- Whistleblowing
- Documenti
- Tesseramento
- Scuolaprom
- Campionati
- HoF
- Sponsor