Pallavolo Comunicato Federale del 12 agosto 2011_1

PALLAVOLO COMUNICATO FEDERALE DEL 12 agosto 2011 a cura dell’ufficio stampa Fipav
 

WGP – Faticoso poker delle azzurre (3-2 al Kazakhstan)

 

KAZAKHSTAN-ITALIA 2-3 (25-22 25-22 19-25 19-25 12-15)

KAZAKHSTAN: Nassedkina 11, Turbina 16, Ishimtseva 4, Akilova 6, Beresneva 12, Drobyshevskaya 14. Libero: Storozhenko. Omelchenko 8, Lukomskaya, Sitkazinova, Kulinich 7. Non entrata: Shenberger. All. Baitureyev.

ITALIA: Rondon 3, Del Core 22, Anzanello 6, Ortolani 17, Costagrande 25, Garzaro 2. Libero: Leonardi. Crisanti 5, Arrighetti 5, Bosetti 1. Non entrate: Barcellini e Ferretti. All. Barbolini.

­ARBITRI: Kraft (Ger) e Tranviet (Vie)

Spettatori: 2500. Durata set: 25, 27, 23, 23, 16.

Kazakhstan: bv 6, bs 10, mv 6, et 13.

Italia: bv 4, bs 5, mv 12, e 13.

Almaty. L’Italia deve faticare cinque set, ma alla fine supera le padrone di casa kazake e conquista il quarto successo su altrettante gare del suo World Grand Prix. Le ragazze di Massimo Barbolini dopo aver lasciato alle avversarie i primi due set, hanno compiuto una piccola grande impresa rimontando da 0-2 e imponendosi nel quinto parziale sempre in rimonta. Un successo che mantiene le azzurre nelle zone alte della classifica, anche se i netti successi per 3-0 della Russia sulla Germania e del Brasile sulla Thailandia, le costringono ora ad inseguire ad un punto dal primato. Domani alle 14 italiane secondo impegno di questo fine settimana contro la Thailandia, che ha reso dura la vita al Brasile solamente nel secondo parziale, ma che rimane una squadra dal gioco insidioso.

Il ct azzurro, che da questa settimana ha a disposizione Sara Anzanello e Antonella Del Core, ha mandato in campo Rondon in regia, Ortolani sulla diagonale, Costagrande e Del Core (che ha vestito la fascia di capitano) di banda Anzanello e Garzaro al centro, Leonardi libero. Ma dopo i primi due ha cambiato le centrali, rilevando Garzaro con Crisanti e Anzanello con Arrighetti.

Per due set l’Italia non ha servito bene e soprattutto non ha sfruttato le occasioni che le si sono presentate in contrattacco. Nel primo le italiane hanno iniziato male sono andate in svantaggio 16-9, per poi tentare una vana rimonta. Nel secondo le azzurre sono state più vicine nel punteggio, ma hanno subito molto l’attacco del kazakhstan che è arrivato con merito a condurre 2-0. Anche nelle primissime fasi del terzo le padrone di casa si sono avvantaggiate, ma Del Core compagne si sono svegliate in tempo e il match ha cambiato volto. Dal 9-9 l’Italia ha cominciato a mostrare il suo gioco. Rondon ha armato con continuità i martelli che hanno tutti chiuso con bottini importanti: Costagrande 25 punti, Del Core 22 e Ortolani 17. La squadra di Barbolini ha compiuto la rimonta con un duplice 25-19, poi nel quinto ha trovato ancora delle difficoltà, ma grazie alla classe ed all’esperienza ha capovolto ancora una situazione difficile rimontando da 6-10 e chiudendo 15-12. Una bella rimonta, che ha portato due punti importanti per la classifica.

SECONDO WEEK END - Pool E: 12/8 Polonia-Argentina, Cuba-Korea; 13/8 Polonia-Korea, Cuba-Argentina; 14/8 Polonia-Cuba, Korea-Argentina. Pool F: 12/8 Kazakhstan-Italia 2-3 (25-22 25-22 19-25 19-25 12-15), Thailandia-Brasile 0-3 (16-25 23-25 16-25) ; 13/8 Brasile-Kazakhstan, Italia-Thailandia ore 14.00; 14/8 Kazakhstan-Thailandia, Italia-Brasile (ore 14.00). Pool G: 12/8 Germania-Russia 0-3 (18-25 19-25 21-25), Cina-Perù 3-0 (25-16, 25-20, 25-13); 13/8 Perù-Russia, Cina-Germania; 14/8 Perù-Germania, Cina-Russia. Pool H: 12/8 Usa-Dominicana 3-0 (25-22 25-22 25-10), Giappone-Serbia 3-1 (25-16 25-21 17-25 25-21); 13/8 Serbia-Dominicana, Giappone-Usa; 14/8 Giappone-Dominicana,Usa-Serbia.

CLASSIFICA: Brasile, Russia 12, Italia, Usa 11, Giappone 9, Serbia 7, Cina 6, Thailandia 5, Polonia, Cuba 4, Corea del Sud, Dominicana 3, Argentina 2, Kazakhstan 1, Germania, Perù, 0.

TV – Tutte le gare dell’Italia sono trasmesse in diretta da La7d e in streaming su www.La7.it .

 

 

Mondiali Cadette: Esordio amaro per le azzurrine, ko per 3-0 con il Giappone

 

ITALIA-GIAPPONE 0-3 (20-25, 20-25, 21-25)

ITALIA: Melandri 4, Sylla 10, Maruotti 6, Furlan 4, Scacchetti 3, Perinelli 8, libero: Bruno,  Lestini 2, Carraro, Fiesoli, Danesi 3. Ne.Gobbi  All. Pieragnoli

GIAPPONE: Maruta 1, Asahi 7, Horie 11, Ito 13, Doi 9, Takahashi 4, libero: Kaneda. Nakaya. Ne. Tsujimura, Nomura, Nakamura, Kobayashi. All. Hanzawa

Arbitri: Odundo (KEN), Dikmentepe (TUR)

Spettatori: 98. Durata set: 25’,26’, 23’

Italia: bs 5 a 2 mv  7 et 30

Giappone: bs 5 a 6 mv 4 et 21

Ankara. Esordio amaro nei Campionati del Mondo cadette per l’Italia che oggi è stata sconfitta 3-0 (25-20, 25-20, 25-21) dal Giappone. Una brutta gara quella disputata dalle azzurrine che non hanno mai dato la sensazione di poter raddrizzare una gara cominciata subito in salita con le nipponiche che hanno messo in evidenza una maggiore organizzazione di gioco, facilitate anche dalle continue disattenzioni e i molteplici errori di Perinelli e compagne (saranno 30 in totale al termine del match, 23 in attacco). Pieragnoli ha schierato come formazione iniziale Scacchetti in palleggio, Sylla sulla sua diagonale, Melandri e Furlan centrali, Maruotti e Perinelli schiacciatrici e il libero Bruno. Nel corso della gara il ct ha provato a cambiare qualcosa inserendo tutte le ragazze a disposizione ad eccezione di Gobbi, ma l’inerzia della gara non è mai cambiata con le sue giocatrici assolutamente irriconoscibili e mai in grado di rientrare in partita. Perso il primo set 25-20, sia nel secondo sia nel terzo parziale le azzurrine sono apparse sul punto di recuperare una situazione di costante svantaggio, ma in entrambi i casi sono sempre state le nipponiche a spuntarla vincendo meritatamente la gara. Domani il match contro la Thailandia (ore 13) è già decisivo per il prosieguo della manifestazione.  

PIERAGNOLI – “Abbiamo sbagliato completamente l’approccio della gara, credo sia giusto fare una grossa autocritica, non credo sia possibile esordire in questo modo dopo tutto il lavoro fatto in questi mesi. I troppi errori commessi in tutti i fondamentali ci hanno penalizzato”.

CALENDARIO PRIMA FASE –12/8 Pool A: Egitto-Polonia 0-3 (13-25, 16-25, 24-26), Turchia-Algeria; Classifica parziale: Polonia 3, Egitto 0. Pool B: Brasile-Slovacchia  3-0 (25-13, 25-12, 25-21), Messico-Argentina; Classifica parziale: Brasile 3, Slovacchia 0. Pool C: Stati Uniti-Porto Rico 3-0 (25-14, 25-20, 25-17)  Serbia-Cina; Classifica parziale: Usa 3, Porto Rico 0. Pool D: Italia-Giappone 0-3 (20-25, 20-25, 21-25), Germania-Thailandia. Classifica parziale: Giappone 3, Italia 0. 13/8 Pool A: Polonia-Algeria, Egitto-Turchia; Pool B: Slovacchia-Argentina, Brasile-Messico; Pool C: Porto Rico-Cina, Stati Uniti-Serbia; Pool D: Italia-Thailandia (ore 13), Giappone-Germania. 14/8 Pool A: Algeria-Egitto, Turchia-Polonia; Pool B: Messico-Slovacchia, Argentina-Brasile; Pool C: Serbia-Porto Rico, Cina-Stati Uniti; Pool D: Italia-Germania (ore 13), Thailandia-Giappone.