![]() |
PALLAVOLO COMUNICATO FEDERALE DEL 12 giugno 2015 a cura dell’ufficio stampa Fipav |
World League 2015 - Italia inattesa sconfitta con l'Australia ITALIA-AUSTRALIA 0-3 (16-25 18-25 21-25) ITALIA: Botto 6, Anzani 3, Vettori 15, Zaytsev 1, Birarelli 4, Travica 1, Colaci (L), Rossini, Giannelli 2, Randazzo 8. Non entrati: Antonov, Giovi, Sabbi, Alletti. All. Berruto. AUSTRALIA: Walker 8, Guymer 6, Edgar 22, Sanderson 12, Mote 5, Sukochev 2, Perry (L). Roberts, Peacock, Hodges. Non entrati: Borgeaud (L), Douglas-Powell, Williams, Graham, All. Santilli ARBITRI: Macias (Mex) e Cull (Usa) Spettatori: 5000 circa. Durata set: 25, 30, 31. Italia: bs 9, a 2, mv 5, er 11. Australia: bs 12, a 7, mv 12, er 3. Jesolo. Inaspettatamente l'Italia cede 3-0 all'Australia. Partita da dimenticare per Travica e compagni, che si sono trovati davanti una avversaria che non aveva nulla da perdere e che ha finito con il vincere con merito per essere riuscita a giocare un match ordinato, dove ha commesso pochissimi errori. Al contrario l'Italia non ha fatto vedere molto, anzi quasi niente. Una gara da cancellare al più presto dalla testa, ma da tenere ben presente per il futuro. Nella squadra di Mauro Berruto ha funzionato poco, dal servizio alla ricezione, dal muro alla difesa tutto è stato deficitario e vane sono risultate le mosse del ct di riportare ordine e tranquillità. Il ct italiano aveva rinunciato per questo week end a Filippo Lanza, a cui sono stati dai alcuni giorni di riposo per recuperare dai costanti impegni a cui è stato sottoposto tra campionato e nazionale. All'inizio l'Italia si è schierata con Travica in regia, Vettori opposto, Birarelli ed Anzani al centro, Zaytsev e Botto di banda, con Colaci libero. Nel primo parziale Berruto ha tolto Botto inserendo Randazzo, nel secondo ha reinserito lo schiacciatore spezzino al posto di Zaytsev, che ha trovato difficoltà a riadattarsi alla ricezione ed è apparso molti indietro di condizione. Nel terzo Berruto ha giocato la carta Giannelli al posto di Travica. Davvero irriconoscibile la squadra azzurra nel primo e nel secondo set. Troppe difficoltà in ricezione, poca lucidità a muro, imprecisione in attacco. L'Australia, ordinata e poco fallosa, ha servito bene, murato il giusto ed ha trovato in Edgar un terminale costante. Nel terzo l'orgoglio ha spinto il sestetto tricolore ad una reazione che si è concretizzata con due punti di vantaggio sino al 15-13. Poi dopo aver perduto un lungo rally sul 15-15 pari l'Italia non si è più ripresa ed ha finito con il cedere 25-21. Domani ci sarà il tempo per riflettere sull'accaduto. Domenica a Verona ci vuole un pronto riscatto. Pool A: Serbia-Brasile 12/6, 14/6; Italia-Australia 0-3, 14/6 (Verona ore 20.10 diretta RaiSport2). Classifica: Brasile 4 vittorie (11 punti), Italia 3 v. (8 p.), Serbia 1 v. (5 p.), Australia 1 v. (3 p.). |
Pallavolo Comunicato Federale del 12 giugno 2015_2
Navigazione principale
-
OTB
- Nazionale Seniores Femminile
- Nazionale Seniores Maschile
- Nazionale Under 22 Femminile
- Nazionale Under 22 Maschile
- Nazionale Under 20/21 Femminile
- Nazionale Under 20/21 Maschile
- Nazionale Under 18/19 Femminile
- Nazionale Under 18/19 Maschile
- Nazionale Under 17 Femminile
- Nazionale Under 16/17 Maschile
- Club Italia B1 femminile
- Club Italia maschile
- Le medaglie Azzurre
- Ricerca Personale
- Sitting Volley
-
FIPAV
- Statuto
- Carte federali
- Organigramma
- Comitati
- Assicurazioni
- 47ª Assemblea Nazionale
- Archivio assemblee Federali
- Convenzioni
- Cenni storici
- 70 anni FIPAV
- Corso Ufficiale Arbitri di Pallavolo s.a. 2023-24
- GDPR
- Il restyling del logo FIPAV
- Materiali grafici celebrativi oro olimpico
- I documenti degli Stati Generali della Pallavolo
- Snow Volley
-
Accademia FIPAV
- Portale Accademia Fipav
- Formazione quadri federali
- Centro studi, statistica ed archivi documentali
- FIPAV CARE
-
Federazione trasparente
- Ammissione, affiliazione e revoca di società, associazioni e tesserati
- Regolarità delle competizioni e dei campionati
- Composizione Organi di Giustizia
- Albo organi di giustizia
- Commissione Tesseramento Atleti
- Attività relative alla preparazione olimpica e all'alto livello
- Utilizzazione dei contributi pubblici
- Consiglio Federale
- Prevenzione e repressione del doping
- Formazione dei tecnici
- Utilizzazione e gestione degli impianti sportivi pubblici
- Controlli e rilievi sull'amministrazione
- Altri contenuti
- Bandi di gara e contratti
- Codice Etico Federale
- Modello 231
- Whistleblowing
- Documenti
- Tesseramento
- Scuolaprom
- Campionati
- HoF
- Sponsor