![]() |
PALLAVOLO COMUNICATO FEDERALE DEL 13 agosto 2011 a cura dell’ufficio stampa Fipav |
WGP – Italia ancora una grande rimonta e quinta vittoria ITALIA-THAILANDIA 3-2 (24-26 19-25 25-22 25-15 15-12) ITALIA: Rondon 4, Del Core 13, Arrighetti 18, Ortolani 6, Costagrande 12, Crisanti 13. Libero: Leonardi. Bosetti 9. Non entrate: Anzanello, Ferretti, Barcellini, Garzaro. All. Barbolini. THAILANDIA: Thinkaow 17, Sittirak 15, Apinyapong 12, Hyapha 7, Tomkom 4, Kanthong 8. Libero: Pannoy. Kaesing 2, Luangtonglang 1, Chaisri 1. Non entrate: Supamool, Sukmak. All. Radchatagriengkai ARBITRI: Niim (Isr) e Kraft (Ger) Spettatori: 1900. Durata set: 26, 25, 26, 22, 16. Italia: bv 1, mv 1, et 31. Thailandia: bv 7, mv 6, et 33. Almaty. Ancora una incredibile rimonta da 0-2 delle azzurre, che superando al tie-break la Thailandia hanno colto la quinta vittoria consecutiva nel World Grand Prix. Partita poco spettacolare che la squadra asiatica ha avuto l’occasione di far sua, fino a quando l’Italia non si scrollata di dosso il torpore che le aveva impedito per i primi due set di giocare una buona pallavolo. Un successo, che come era già accaduto venerdì contro il Kazakhstan è stato conquistato con il carattere e con l’esperienza. Domani ultimo impegno di questo secondo week end, l’attesa sfida con il Brasile (ore 14 italiane diretta su La7d). Un match difficile contro una squadra lanciata che sta giocando un’ottima pallavolo e che sino ad oggi non ha trovato difficoltà. Gara ancora più complicata per un’Italia così incostante. Nell’occasione potrebbe esserci il ritorno in regia di Francesca Ferretti sino ad oggi ferma in panchina per un problema muscolare accusato in Polonia alla vigilia dell’inizio della manifestazione. L’Italia è scesa in campo con la stessa formazione che era riuscita nell’impresa di capovolgere l’andamento del match con le kazake, ma far il bis dell’impresa ha dovuto cambiare inserendo Bosetti in diagonale con l’alzatrice Rondon, al posto di Ortolani. Le azzurre pur non fornendo una prestazione esaltante in ricezione hanno condotto per quasi tutto il primo set, ma sono state raggiunte dalla Thailandia sul 23-23 pari e poi superate ai vantaggi 24-26. Negativo l’avvio del secondo con le asiatiche avanti 11-3. Barbolini ha tolto Costagrande inserendo al suo posto Bosetti, ma con risultati modesti. La stessa Lucia Bosetti è rientrata in campo nel terzo, ma spostata in posto 2. L’Italia ha continuato a balbettare e si è trovata ad inseguire 10-13. Poi d’incanto spinta dalle difese della Costagrande e della Leonardi, dalla grinta offensiva di Arrighetti e Del Core la squadra azzurra si è svegliata. Sul 24-16 ha rischiato di rovinare l’inizio della rimonta facendosi rimontare sei punti prima di chiudere. Padrona nel quarto vinto in scioltezza 25-15, la formazione di barbolini ha iniziato di slancio il tie-break arrivando a condurre 6-1. La Thailandia con pazienza, con una serie di grandi difese ha rimontato punto su punto sino all’11-11, poi nel finale ha sbagliato qualche attacco di troppo e si è arresa 15-12. Con Lucia Bosetti che ha chiuso il match con un servizio vincente. Per l’Italia ancora una rimonta, ancora due punti e un ulteriore passo avanti per le finali di Macau. SECONDO WEEK END - Pool E: 12/8 Polonia-Argentina 3-0, Cuba-Korea 2-3; 13/8 Polonia-Korea, Cuba-Argentina; 14/8 Polonia-Cuba, Korea-Argentina. Pool F: 12/8 Kazakhstan-Italia 2-3, Thailandia-Brasile 0-3; 13/8 Brasile-Kazakhstan 3-0 (25-14 25-18 25-20), Italia-Thailandia 3-2 (24-26 19-25 25-22 25-15 25-12); 14/8 Kazakhstan-Thailandia, Italia-Brasile (ore 14.00). Pool G: 12/8 Germania-Russia 0-3, Cina-Perù 3-0; 13/8 Perù-Russia 0-3 (20-25 17-25 17-25), Cina-Germania 3-2 (14-25 22-25 25-23 25-21 18-16); 14/8 Perù-Germania, Cina-Russia. Pool H: 12/8 Usa-Dominicana 3-0 (25-22 25-22 25-10), Giappone-Serbia 3-1 (25-16 25-21 17-25 25-21); 13/8 Serbia-Dominicana 3-0 (25-17 25-20 25-22), Giappone-Usa 0-3 (17-25 20-25 22-25); 14/8 Giappone-Dominicana,Usa-Serbia. CLASSIFICA: Brasile, Russia 15, Usa 14, Italia 13, Serbia 10, Giappone 9, Cina 8, Polonia 7, Thailandia 6, Cuba, Corea del Sud 5, Dominicana 3, Argentina 2, Kazakhstan e Germania, Perù, 0. TV – Tutte le gare dell’Italia sono trasmesse in diretta da La7d e in streaming su www.La7.it . Mondiali cadette: Riscatto delle azzurrine: 3-0 alla Thailandia ITALIA-THAILANDIA 3-0 (25-20, 25-17, 27-25) ITALIA: Melandri 10, Sylla 8, Maruotti 15, Danesi 7, Scacchetti 6, Perinelli 13, libero: Bruno, Fiesoli. Ne. Lestini , Carraro, Furlan, Gobbi All. Pieragnoli. THAILANDIA: Sasitorn, Kuttika 15, Kaewkalaya 6, Rewadee 5, Tanaporn 1, Ajcharaporn 8. libero: Kannika, Khatthalee 8, Sasiwimol 1, Preeya. Ne. Sineenat, Chutikarn, All. Niemtuptim Arbitri: Grass (BRA), Perez (CUB) Spettatori: 58’ Durata set: 25’, 23’, 29’ Italia: bs 5 a 5 mv 5 et 18 Thailandia: bs 8 a 3 mv 3 et 19 Ankara. Pronto riscatto delle azzurrine che oggi hanno battuto 3-0 (25-20, 25-17, 27-25) la Thailandia dopo il ko di ieri con il Giappone nella gara d’esordio dei Campionati del Mondo in corso di svolgimento ad Ankara. Il successo odierno permette così alle ragazze di Pieragnoli di rimanere in corsa per uno dei primi due posti del raggruppamento, anche se a questo punto sarà decisiva la gara di domani (ore 13) contro la Germania che nel tardo pomeriggio di oggi affronterà il Giappone. Le azzurrine si sono ben comportate, giocando con maggiore precisione rispetto a ieri, ma soprattutto senza mai avere troppa fretta di chiudere gli scambi e Scacchetti in regia è stata brava a variare molto spesso il fronte d’attacco servendo con costanza tutte le sue compagne e non disdegnando qualche conclusione personale (chiuderà con 6 punti). Pieragnoli, dal canto suo, ha effettuato un cambio rispetto alla formazione iniziale scesa in campo ieri inserendo Danesi al centro al posto di Furlan schierando così Scacchetti in palleggio, Sylla sulla sua diagonale, Melandri e Danesi centrali, Maruotti e Perinelli schiacciatrici e il libero Bruno. Nel primo set le azzurrine hanno iniziato un po’ contratte, anche se poi, scrollata di dosso la tensione hanno cominciato a giocare con maggiore disinvoltura, fattore che ha permesso loro di chiudere in proprio favore il parziale. Nel secondo Perinelli e compagne sono partite subito molto bene, esprimendo una sempre maggiore qualità di gioco mantenuta poi anche nel terzo parziale anche se proprio nel finale di gara, complice la reazione thailandese, le azzurrine sono riuscite a chiudere set e gara solo sul 27-25. Tra le azzurrine in evidenza Maruotti autrice di 15 punti, dietro di lei Perinelli (13), Melandri (10) e Sylla (8). PERINELLI: “Era importante vincere per tornare in corsa e lo abbiamo fatto. Sono felice per come ci siamo espresse. Ora ci concentreremo sulla gara di domani che è fondamentale”. PIERAGNOLI: “Era una partita molto delicata, oltre la Thailandia è stato importante battere le nostre paure. Ottenere una vittoria convincente come quella di oggi non era semplice; le ragazze sono state molto brave, anche se l’aspetto emozionale si è fatto sentire contro un avversario simile al Giappone per caratteristiche. Domani sarà dura, ma l’importante sarà giocare come sappiamo fare”. CAZZIM – Le azzurrine sono scese in campo con la scritta “cazzim” sul braccio sinistro. L’espressione tipicamente napoletana in questo caso indica la necessità di giocare con gli attributi e il “tatuaggio” è stato realizzato in onore di Cristina Chirichella, napoletana appunto, rimasta in Italia a causa di una distrazione al retto femorale sinistro. RISULTATI - 13/8 Pool A: Polonia-Algeria 3-0 (25-7, 25-13, 25-13), Egitto-Turchia 0-3 (9-25, 21-25, 20-25) Classifica: Turchia 6, Polonia 6, Egitto 0, Algeria 0. Pool B: Slovacchia-Argentina 2-3 (25-23, 18-25, 23-25, 25-23, 5-15), Brasile-Messico 3-1 (25-13, 23-25, 25-14, 25-22); Classifica: Brasile 6, Argentina 5, Slovacchia 1, Messico 0. Pool C: Porto Rico-Cina 0-3 (22-25, 18-25, 11-25), Stati Uniti-Serbia; Classifica parziale: Cina 6, Usa 3, Serbia 0, Porto Rico 0. Pool D: Italia-Thailandia 3-0 (25-20, 25-17, 27-25) , Giappone-Germania. Classifica parziale: Germania 3, Giappone 3, Italia 3, Thailandia 0.
|