![]() |
PALLAVOLO COMUNICATO FEDERALE DEL 13 ottobre 2015 a cura dell’ufficio stampa Fipav |
Europei Maschili - Gli azzurri (3-0 alla Finlandia) conquistano i quarti, ITALIA-FINLANDIA 3-0 (25-19 25-16 25-22) ITALIA: Piano 6, Giannelli 1, Juantorena 14, Zaytsev 14, Lanza 10, Buti 7, Colaci (L) , Sottile, Rossini, Non entrati: Sabbi, Massari (L), Antonov, Vettori, Anzani. All. Blengini. FINLANDIA: Shumov 2, Ojansivu 8, Sivula 13, Lehtonen 4, Tervaportti 5, Kunnari 7, Kerminen (L), Sinkkonen 5, Siltala, Non entrati: Juntura, Seppanen, Siirila, Hyvarinen (L), Oivanen, All. Sammelvuo. ARBITRI: Piasetski (Blr) e Dudek (Pol). Spettatori: 3800. Durata set: 29, 28, 35 Italia: bs 8, a 5, m 6, e 6. Finlandia: bs 10, a 6, m 2, e 13. Busto Arsizio. L'Italia è nei quarti di finale. I ragazzi azzurri hanno superato per 3-0 la Finlandia, in un match più equilibrato di quanto non dica il punteggio finale. Domani sono attesi dalla Russia (ore 20.30 diretta Raisport1), campione uscente, che dopo l'alterna World Cup si è ritrovata in Europa e che riportando al loro ruolo originale alcuni fuoriclasse (Muserskiy al centro e Mikhailov opposto) è tornata davvero temibile: per batterla e conquistare l'ingresso nelle finali di Sofia serve una impresa. Blengini non ha cambiato la formazione iniziale, ma ha fatto un cambio nelle "retrovie" schierando Massari come libero di riserva e inserendo Rossini tra i giocatori di campo e quindi utilizzabile anche insieme a Colaci. La Finlandia ha giocato alla pari della squadra di Blengini sino ad oltre la metà del primo parziale (16-16) replicando a tutti i tentativi di allungo tricolori. Poi è andato in battuta Giannelli e il set ha cambiato volto, l'Italia è volata via ed ha chiuso 25-19. L'inizio del secondo è ancora equilibrato, poi sul 9-9 vine fischiata una ricezione in palleggio a Lanza e l'Italia si disunisce. Con dei millimetrici servizi del suo regista Tervaportti la Finlandia arriva a 13-9. Blengini corre ai ripari. Inserisce Rossini in ricezione. Un servizio vincente di Giannelli scuote gli azzurri. Juantorena sale in battuta sul 12-14 e scende quando il set è nella cassaforte azzurra sul 20-14. Nel set finale la Finlandia orgogliosamente genta in campo tutte le risorse residue. L'Italia ha ancora uno sbandamento nella fase centrale (11-14), ma rimonta. La squadra di Sammuelvo arriva a condurre 21-20 (sul 19-19 ha perduto per infortunio Sivula). Poi c'è un challange favorevole agli azzurri che pareggiano e con Juantorena al servizio arrivano al match ball. Il martello sbaglia il servizio, ma subito dopo lo imita Siltala e il match si chiude con gli azzurri che corrono sotto gli "Amici delle farfalle" il celebre club delle ragazze di Busto, che ha tifato Buti e compagni per tutta la gara a squarciagola. Risultati e programma della rassegna continentale |
Pallavolo Comunicato Federale del 13 ottobre 2015
Navigazione principale
-
OTB
- Nazionale Seniores Femminile
- Nazionale Seniores Maschile
- Nazionale Under 22 Femminile
- Nazionale Under 22 Maschile
- Nazionale Under 20/21 Femminile
- Nazionale Under 20/21 Maschile
- Nazionale Under 18/19 Femminile
- Nazionale Under 18/19 Maschile
- Nazionale Under 17 Femminile
- Nazionale Under 16/17 Maschile
- Club Italia B1 femminile
- Club Italia maschile
- Le medaglie Azzurre
- Ricerca Personale
- Sitting Volley
-
FIPAV
- Statuto
- Carte federali
- Organigramma
- Comitati
- Assicurazioni
- 47ª Assemblea Nazionale
- Archivio assemblee Federali
- Convenzioni
- Cenni storici
- 70 anni FIPAV
- Corso Ufficiale Arbitri di Pallavolo s.a. 2023-24
- GDPR
- Il restyling del logo FIPAV
- Materiali grafici celebrativi oro olimpico
- I documenti degli Stati Generali della Pallavolo
- Snow Volley
-
Accademia FIPAV
- Portale Accademia Fipav
- Formazione quadri federali
- Centro studi, statistica ed archivi documentali
- FIPAV CARE
-
Federazione trasparente
- Ammissione, affiliazione e revoca di società, associazioni e tesserati
- Regolarità delle competizioni e dei campionati
- Composizione Organi di Giustizia
- Albo organi di giustizia
- Commissione Tesseramento Atleti
- Attività relative alla preparazione olimpica e all'alto livello
- Utilizzazione dei contributi pubblici
- Consiglio Federale
- Prevenzione e repressione del doping
- Formazione dei tecnici
- Utilizzazione e gestione degli impianti sportivi pubblici
- Controlli e rilievi sull'amministrazione
- Altri contenuti
- Bandi di gara e contratti
- Codice Etico Federale
- Modello 231
- Whistleblowing
- Documenti
- Tesseramento
- Scuolaprom
- Campionati
- HoF
- Sponsor