![]() |
PALLAVOLO COMUNICATO FEDERALE DEL 13 ottobre 2017 a cura dell’ufficio stampa Fipav Conclusi a Roma i lavori del Consiglio Federale Si sono conclusi a Roma presso la sede di via Vitorchiano i lavori del Consiglio Federale. In apertura della riunione il presidente Pietro Bruno Cattaneo, rientrato da Parigi dove si sono svolte le celebrazioni per il 70esimo anniversario della Fivb, ha aggiornato il Consiglio sulla neonata Volleyball Nations League: grande novità della stagione internazionale del prossimo anno. PROGETTI DI QUALIFICAZIONE NAZIONALE - In base alle indicazioni del direttore tecnico maschile Gianlorenzo Blengini e del direttore tecnico femminile Davide Mazzanti sono stati deliberati gli staff tecnici per i progetti di qualificazione nazionale. SETTORE MASCHILE: Monica Cresta (Responsabile del progetto), Renato Barbon (tecnico federale Area Nord), Bruno Morganti (Tecnico federale Area Centro), Vincenzo Fanizza (tecnico federale Area Sud). SETTORE FEMMINILE: Luca Pieragnoli (Responsabile del Progetto), per le due aree di competenza Pasquale D’Aniello (tecnico federale Area Sud) e Oscar Maghella (tecnico federale Area Nord). Nel corso della riunione è intervenuto il ct delle azzurre Davide Mazzanti che ha esposto nel dettaglio i programmi tecnici per l’attività del settore femminile. AERONAUTICA MILITARE - È stata rinnovata la Convenzione tra la Federazione Italiana Pallavolo e l’Aeronautica Militare, accordo importantissimo che comporta tra l'altro l'utilizzo del Centro Sportivo di Vigna di Valle. La grande novità della convenzione prevede, a partire da quest’anno, l’estensione della collaborazione a tutte le strutture periferiche Fipav, che in questo modo potranno avvalersi dei servizi messi a disposizione dall’Aeronautica Militare. PREMIO FEDERICA DE LUCA - Il Consiglio Federale ha deliberato l’istituzione di un Premio in memoria di Federica De Luca: arbitro pugliese tragicamente assassinata, insieme al figlio, dal marito nel giugno 2016. Per onorare il ricordo di Federica verrà quindi assegnato un riconoscimento all’ufficiale di gara donna di categoria nazionale che si sarà particolarmente distinto per l’impegno e la passione a livello dirigenziale periferico durante il corso della stagione. Il Premio vuole anche sensibilizzare l’attenzione su una tematica ormai sempre più importante “La lotta alla violenza sulle donne”. ARBITRIADI 2018 - L’organizzazione delle “Arbitriadi 2018” è stata assegnata ai Comitati Territoriali Umbria 1 e Umbria 2 (dal 27 giugno al 1 luglio). STAFF NAZIONALI DI BEACH VOLLEY - Ad integrazione degli staff delle Nazionali Femminili di Beach Volley sono stati nominati sino alla fine del corrente anno: Daniele Benotto (ass. allenatore Nazionale e Club Italia), Leondino Giombino (preparatore fisico), Mario Rosa e Fabio Martelli (fisioterapisti). Tutto pronto per il via dei Campionati Nazionali di Serie B Dopo mesi di attesa tutto è pronto per il via dei Campionati Nazionali di Serie B che scatteranno questo week end. In tutt'Italia le quasi 300 squadre della Serie B maschile, Serie B1 e B2 femminile, animeranno i palazzetti del nostro paese, dando vita a una lunga cavalcata che si concluderà il 5 maggio 2018 con le ultime gare della regular season. Dal 12 maggio, invece, le migliori formazioni si daranno battaglia nei play off per conquistare le promozioni di categoria che verranno decise entro il 10 giugno. La grande base del volley si appresta quindi a vivere un’altra esaltante stagione, fatta di sfide sul campo, ma anche e soprattutto caratterizzata dal clima di sportività che da sempre contraddistingue la pallavolo italiana. Questi i numeri, le formule e le date dei campionati di Serie B Inizio dei Campionati: 14 e 15 ottobre 2017. Soste del Campionato: 23 e 30 dicembre 2017 e 27 gennaio e 31 marzo 2018. La regular season termina il 5 maggio 2018. Organici - Promozioni - Retrocessioni - Play off Serie B Maschile 108 squadre (4 gironi da 14 e 4 da 13 squadre) La 1^ e 2^ classificata di ciascun girone partecipano ai Play off Serie B per stabilire le 6 promozioni nella serie A2 2018/2019. La 12^-13^ e 14^ classificata di ciascun girone retrocedono nella serie C 2018/2019 (nel girone a 13 squadre retrocedono la 12^ e 13^ classificata). La 11^ classificata di ciascun girone partecipano ai Play out per stabilire altre 3 retrocessioni nella serie C 2018/2019. Serie B1 Femminile 56 squadre (4 gironi da 14 squadre) La 1^ classificata di ciascun girone viene promossa nella serie A2 2018/2019. La 2^ e 3^ classificata di ciascun girone partecipano ai Play off Serie B1 per stabilire un’altra promozione nella serie A2 2018/2019. La 12^-13^ e 14^ classificata di ciascun girone retrocedono nella serie B2 2018/2019. Serie B2 Femminile 126 squadre (9 gironi da 14 squadre) La 1^ classificata di ciascun girone viene promossa nella serie B1 2018/2019. La 2^ e 3^ classificata di ciascun girone partecipano ai Play off B2 per stabilire le altre 3 promozioni nella serie B1 2018/2019. La 11^-12^-13^ e 14^ classificata di ciascun girone retrocedono nella serie C 2018/2019. I Play off promozione avranno inizio il 12 maggio 2018 e termineranno il 10 giugno 2018. |