Pallavolo Comunicato Federale del 14 luglio 2013

PALLAVOLO COMUNICATO FEDERALE DEL 14 luglio 2013 a cura dell’ufficio stampa Fipav

 

World League: definito il quadro della Final Six, giovedì l’esordio degli azzurri

 

Mar del Plata. Con il match vinto dal Brasile sugli Stati Uniti con il punteggio di 3-0 (25-21, 26-24, 25-23) si è conclusa la Fase Intercontinentale della World League 2013. A contendersi la vittoria nella Final Six saranno Argentina, Italia, Bulgaria, Brasile, Russia e Canada.

Nella Pool A era stata la vittoria di ieri del Brasile sugli Stati Uniti per 3-1 (25-22, 25-18, 20-25, 28-26) a definire la griglia delle partecipanti alla Fase Finale provenienti dal primo raggruppamento con i verdeoro primi seguiti dalla Bulgaria che già prima del secondo successo per 3-2 (20-25, 23-25, 25-21, 25-21, 19-17) ottenuto sulla Polonia, il primo incontro era stato vinto 3-0, era sicura della qualificazione proprio grazie al successo della formazione di Bernardinho su quella allenata da John Speraw.

Nella Pool B, come noto, sono state Italia e Russia a staccare il pass, con l’Iran che ha perso in casa 3-0 (25-21, 25-23, 25-22) contro la Germania  la sua ultima partita.

Per quanto riguarda il raggruppamento C, è stato il Canada a conquistare la sua prima storica qualificazione all’atto conclusivo; alle cinque squadre sopraelencate si aggiunge l’Argentina che ospita la manifestazione. 

Savani e compagni sono ora inseriti nella pool D insieme ai padroni di casa e la Bulgaria di Camillo Placì, due delle tre formazioni che si ritrovarono contro anche alla Final Eight di Gdansk di due anni fa (la terza era la Polonia). Il loro esordio è fissato per giovedì 18 luglio alle ore 2 italiane proprio contro i bulgari, mentre il giorno seguente (ore 1 italiana) se la vedranno con i ragazzi di Javier Weber. 

Le prime due di ciascuna pool si affronteranno nelle semifinali incrociate in programma il 20 luglio.    

Calendario ultimo week end Fase Intercontinentale:

Pool A: 12/7: Bulgaria-Polonia 3-0 (25-21, 35-21, 25-21).  13/7: Brasile-Usa 3-1 (25-22, 25-18, 20-25, 28-26) Bulgaria-Polonia 3-2 (20-25, 23-25, 25-21, 25-21, 19-17).  14/7: Brasile-Usa 3-0 (25-21, 26-24, 25-23).

Pool B: 12/7: Iran-Germania 3-0 (25-19, 25-18, 25-20), 13/7: Iran-Germania 0-3 (21-25, 23-25, 22-25)

Classifiche:

Pool A: Brasile 25, Bulgaria 19, Francia 15, Polonia 14, Stati Uniti 12, Argentina 5.

Pool B: Italia 19 (qs 1.563, qp 1064), Russia 19 (qs 1.563, qp 1056), Germania 17, Serbia 16, Iran 15, Cuba 4.

Pool C: Canada 23, Olanda 22, Corea del Sud 13, Finlandia 12, Portogallo 11, Giappone 9

Final Six - le Pool:

Pool D: D1 Argentina (Paese organizzatore); D2 Italia (1° pool B); D3 Bulgaria (2°pool A).

Pool E: E1 Brasile (1°pool A); E2 Canada (1° pool C); E3 Russia (2° pool B).

Calendario:

17 luglio

Pool E: Brasile-Russia ore 17.30 locali (ore 22.30 in Italia)

Pool D: Argentina-Bulgaria ore 21 locali (2 in Italia)

18 luglio

Pool E: Russia-Canada ore 17.30 locali (22.30 in Italia)

Pool D: Bulgaria-Italia ore 21 locali (2 in Italia)

19 luglio

Pool E: Canada- Brasile ore 17.30 locali (22.30 in Italia)

Pool D: Italia-Argentina ore 20 locali (1 in Italia)

20 luglio - Semifinali

1° Pool D vs 2° Pool E ore 16.30 locali (21.30 in Italia)

1° Pool E vs 2°Pool D ore 20 locali (1 in Italia)

21 luglio – Finali

3-4 posto ore 16.30 locali (21.30 in Italia)

1-2 posto ore 20 locali (1 in Italia)