![]() |
PALLAVOLO COMUNICATO FEDERALE DEL 15 settembre 2016 a cura dell’ufficio stampa Fipav Qualificazioni Europei 2017: le azzurre esordiscono contro la Lettonia Yuzhny. Esordirà domani contro la Lettonia (ore 17.30) la Nazionale Italiana femminile, impegnata nel second round delle qualificazioni ai Campionati Europei 2017 che si disputeranno in Azerbaijan e Georgia. Tirozzi e compagne nella tarda serata di ieri hanno raggiunto la cittadina ucraina che ospiterà la Pool A dove sono presenti anche le padrone di casa e l’Austria: prime squadre a scendere in campo (domani ore 15). Quello in programma nel week end è il primo dei due quadrangolari, il secondo si svolgerà a Montecatini Terme (23-25 settembre), che assegneranno un posto per la fase finale della manifestazione continentale. Al termine dei due gironi, infatti, solo la prima della classifica generale staccherà il pass diretto per l’Europeo 2017, mentre la seconda avrà un’altra chance attraverso un play off contro la seconda proveniente da un altro girone. L’Italia arriva alla competizione dopo un lungo periodo di preparazione al Centro Pavesi, durante il quale il tecnico Cristiano Lucchi ha potuto lavorare su questo nuovo gruppo, profondamente rinnovato rispetto alle Olimpiadi di Rio 2016. In Ucraina l’obiettivo delle azzurre è quello di ottenere tre vittorie e chiudere poi il discorso qualificazione a Montecatini, garantendosi il pass per Europei del prossimo anno. Sulla carta l’avversario più impegnativo è la nazionale di casa che Tirozzi e compagne affronteranno domenica alle ore 15. Alla vigilia del match contro la Lettonia queste le sensazioni del tecnico Cristiano Lucchi: “Ci presentiamo al torneo con una squadra molto diversa rispetto a quella scesa in campo a Rio de Janeiro. Abbiamo avuto quattro settimane di tempo per mettere insieme questo gruppo e penso che le ragazze siano cariche e pronte per affrontare nel migliore dei modi la competizione. L’obiettivo ovviamente è vincere tutte le gare e poi ottenere a Montecatini la qualificazione diretta ai Campionati Europei.” “Lettonia, Austria ed Ucraina sono molto diverse da noi - prosegue Lucchi - perché hanno un altro tipo di gioco e ritmo. Senza pensare tanto a loro, la cosa più importante sarà concentrarci su noi stessi e eseguire nel migliore dei modi le cose che sappiamo fare. Ho già detto alle ragazze che non abbiamo bisogno di strafare, ma dobbiamo di regalare il meno possibile, stando attenti a commettere pochi errori.” LE 14 AZZURRE - Anastasia Guerra, Valentina Tirozzi, Ofelia Malinov, Giulia Leonardi, Anna Danesi, Raphaela Folie, Caterina Bosetti, Beatrice Parrocchiale, Anna Nicoletti, Alessia Orro, Paola Egonu, Myriam Sylla, Cristina Chirichella e Sara Bonifacio. CALENDARIO Pool A - 16 settembre: Austria-Ucraina ore 15, Italia-Lettonia ore 17.30; 17 settembre: Ucraina-Lettonia ore 15, Italia-Austria ore 17.30; 18 settembre: Italia-Ucraina ore 15, Lettonia-Austria ore 18.30. Orari di gioco italiani.
|
Pallavolo Comunicato Federale del 15 settembre 2016
Navigazione principale
-
OTB
- Nazionale Seniores Femminile
- Nazionale Seniores Maschile
- Nazionale Under 22 Femminile
- Nazionale Under 22 Maschile
- Nazionale Under 20/21 Femminile
- Nazionale Under 20/21 Maschile
- Nazionale Under 18/19 Femminile
- Nazionale Under 18/19 Maschile
- Nazionale Under 17 Femminile
- Nazionale Under 16/17 Maschile
- Club Italia B1 femminile
- Club Italia maschile
- Le medaglie Azzurre
- Ricerca Personale
- Sitting Volley
-
FIPAV
- Statuto
- Carte federali
- Organigramma
- Comitati
- Assicurazioni
- 47ª Assemblea Nazionale
- Archivio assemblee Federali
- Convenzioni
- Cenni storici
- 70 anni FIPAV
- Corso Ufficiale Arbitri di Pallavolo s.a. 2023-24
- GDPR
- Il restyling del logo FIPAV
- Materiali grafici celebrativi oro olimpico
- I documenti degli Stati Generali della Pallavolo
- Snow Volley
-
Accademia FIPAV
- Portale Accademia Fipav
- Formazione quadri federali
- Centro studi, statistica ed archivi documentali
- FIPAV CARE
-
Federazione trasparente
- Ammissione, affiliazione e revoca di società, associazioni e tesserati
- Regolarità delle competizioni e dei campionati
- Composizione Organi di Giustizia
- Albo organi di giustizia
- Commissione Tesseramento Atleti
- Attività relative alla preparazione olimpica e all'alto livello
- Utilizzazione dei contributi pubblici
- Consiglio Federale
- Prevenzione e repressione del doping
- Formazione dei tecnici
- Utilizzazione e gestione degli impianti sportivi pubblici
- Controlli e rilievi sull'amministrazione
- Altri contenuti
- Bandi di gara e contratti
- Codice Etico Federale
- Modello 231
- Whistleblowing
- Documenti
- Tesseramento
- Scuolaprom
- Campionati
- HoF
- Sponsor