![]() |
PALLAVOLO COMUNICATO FEDERALE DEL 20 giugno 2022 a cura dell’ufficio stampa Fipav |
L'Italia ospiterà l'Europeo femminile U22 nel 2024 L'Italia consolida ulteriormente il suo ruolo di leader nell’organizzazione di competizioni internazionali di pallavolo ospitando l'edizione 2024 del Campionato Europeo femminile U22. Nell'ultima riunione, che si è tenuta lo scorso 21 maggio a Lubiana in Slovenia, il Consiglio di amministrazione della CEV ha infatti approvato all'unanimità la domanda presentata dalla Federazione Italiana Pallavolo. Prosegue così la fattiva collaborazione tra Fipav e CEV che quest’anno vedrà il nostro Paese impegnato nell’organizzazione degli Europei Under 21 femminili (dal 12 al 17 luglio a Cerignola e Andria) e degli Europei Under 20 maschili (dal 17 al 25 settembre a Vasto e Montesilvano). “Siamo felici di poter ospitare una nuova edizione di un Campionato Europeo di categoria nel 2024 – sottolinea Giuseppe Manfredi, presidente della Fipav – che, come accade per tutti gli eventi che promuoviamo e organizziamo, dovrà fare da traino per il nostro movimento ed essere una vetrina delle nostre eccellenze. Sarà un’ulteriore occasione per supportare il settore giovanile che tanti risultati ha ottenuto nelle ultime manifestazioni internazionali. Vittorie e successi che sono il frutto del lavoro svolto dalla Federazione e dalle società, che quotidianamente investono nei settori giovanili, per far crescere le prossime generazioni di atlete e atleti”. Nel 2021 la CEV ha introdotto la fascia di età Under 21 femminile e Under 22 maschile nel tentativo di aiutare il passaggio dei giocatori europei più promettenti e talentuosi ai ranghi senior. A partire dall’edizione 2024 dei Campionati Europei la CEV allineerà il limite di età per le competizioni maschili e femminili all’Under 22. La Nazionale Under 21 femminile, che a luglio sarà impegnata in Puglia per l’Europeo di categoria, cercherà di completare un percorso nel giovanile ricco di successi. L'Italia non è solo campione del mondo U20 femminile in carica, ma ha anche conquistato la medaglia d'argento dell'ultima edizione del Campionato del Mondo U18 femminile. Risultati che fanno guardare con fiducia agli impegni di questa estate e alla competizione del 2024.
|
Pallavolo Comunicato Federale del 20 giugno 2022
Navigazione principale
-
OTB
- Nazionale Seniores Femminile
- Nazionale Seniores Maschile
- Nazionale Under 22 Femminile
- Nazionale Under 22 Maschile
- Nazionale Under 20/21 Femminile
- Nazionale Under 20/21 Maschile
- Nazionale Under 18/19 Femminile
- Nazionale Under 18/19 Maschile
- Nazionale Under 17 Femminile
- Nazionale Under 16/17 Maschile
- Club Italia B1 femminile
- Club Italia maschile
- Le medaglie Azzurre
- Ricerca Personale
- Sitting Volley
-
FIPAV
- Statuto
- Carte federali
- Organigramma
- Comitati
- Assicurazioni
- 47ª Assemblea Nazionale
- Archivio assemblee Federali
- Convenzioni
- Cenni storici
- 70 anni FIPAV
- Corso Ufficiale Arbitri di Pallavolo s.a. 2023-24
- GDPR
- Il restyling del logo FIPAV
- Materiali grafici celebrativi oro olimpico
- I documenti degli Stati Generali della Pallavolo
- Snow Volley
-
Accademia FIPAV
- Portale Accademia Fipav
- Formazione quadri federali
- Centro studi, statistica ed archivi documentali
- FIPAV CARE
-
Federazione trasparente
- Ammissione, affiliazione e revoca di società, associazioni e tesserati
- Regolarità delle competizioni e dei campionati
- Composizione Organi di Giustizia
- Albo organi di giustizia
- Commissione Tesseramento Atleti
- Attività relative alla preparazione olimpica e all'alto livello
- Utilizzazione dei contributi pubblici
- Consiglio Federale
- Prevenzione e repressione del doping
- Formazione dei tecnici
- Utilizzazione e gestione degli impianti sportivi pubblici
- Controlli e rilievi sull'amministrazione
- Altri contenuti
- Bandi di gara e contratti
- Codice Etico Federale
- Modello 231
- Whistleblowing
- Documenti
- Tesseramento
- Scuolaprom
- Campionati
- HoF
- Sponsor