Pallavolo Comunicato Federale del 21 novembre 2025_2

PALLAVOLO COMUNICATO FEDERALE DEL 21 novembre 2025 a cura dell’ufficio stampa Fipav


Consiglio Federale: presentate le relazioni di fine anno dei direttori tecnici

Al Pala BigMat di Firenze si è tenuta la riunione del Consiglio Federale, principalmente incentrata sulle relazioni dei Direttori Tecnici delle squadre nazionali indoor, giovanili, beach e sitting volley.


Il primo a prendere la parola è stato il DT Ferdinando De Giorgi che ha ripercorso il cammino della nazionale maschile, sottolineando con orgoglio la grande stagione degli azzurri.


Un 2025 aperto dall’argento nella Nations League, competizione dura, ma fondamentale per ampliare le rotazioni e dare spazio a nuovi giocatori.


Il CT ha poi parlato dell’eccezionale cavalcata nelle Filippine, culminata con la vittoria del Mondiale: successo arrivato anche grazie alle capacità della squadra di reagire ai momenti difficili e agli infortuni.


L’intervento successivo è stato quello del DT Julio Velasco che per prima cosa ha espresso il suo orgoglio per tutto quello ottenuto dalle nazionali azzurre e in particolar modo per la straordinaria doppietta mondiale delle formazioni tricolori, impresa riuscita in passato solo all’URSS nel 1952 e nel 1960.


Il ct delle azzurre ha spiegato come gli ulteriori successi ottenuti dalla nazionale italiana non debba indurre all’errore di perdere la voglia di migliorare e crescere, perché ripetersi sarà sempre più difficile. In questo senso Velasco ha rimarcato la capacità di soffrire delle azzurre, come emerso nella Finale della VNL (dopo l’infortunio di Alice Degradi) e nei due tie-break del Mondiale: in semifinale contro il Brasile e in finale con la Turchia.


Julio ha poi relazionato poi sull’attività del Club Italia, progetto chiave nello sviluppo delle giovani atlete.


L’attenzione si è poi spostata sul settore giovanile, Vincenzo Fanizza DT del settore maschile, ha illustrato i risultati di una stagione intensa, ricca di medaglie e risultati di rilievo.


Fanizza, inoltre, ha ribadito come, al di là dei successi, l’obiettivo primario resti la formazione di atleti pronti ad alimentare l’organico delle nazionali seniores.


Marco Mencarelli, DT del settore femminile, ha presentato il bilancio completo di questo 2025, caratterizzato da numerose medaglie a livello internazionale. Il tecnico umbro ha poi illustrato la struttura dei programmi per il prossimo anno. È stato, infine, sottolineato il valore di alcuni gruppi di prospettiva, elemento chiave per il futuro della nazionale maggiore.


Chiuse le relazioni riguardanti la pallavolo è stata la volta del direttore tecnico delle nazionali maschili di beach volley Paolo Nicolai che ha fatto il punto sull’attività delle coppie azzurre. L’allenatore abruzzese ha evidenziato come sia importante migliorare ulteriormente la struttura dei campionati nazionali per incrementare le opportunità di gioco degli atleti.


In collegamento dall’Australia Caterina De Marinis, direttrice tecnica delle nazionali femminili di beach, si è concentrata sugli ottimi risultati delle coppie azzurre femminile, ultimo dei quali quello ottenuto al Campionato Mondiale 2025. De Marinis ha voluto poi sottolineare la necessità di costruire, dietro alle atlete di punta, una base ampia di giocatrici dalla quale attingere in futuro.


L’ultimo intervento è stato di Pasquale D’Aniello, DT delle nazionali di sitting volley, che ha relazionato a 360 gradi il CF sulla stagione delle squadre azzurre, nella quale brillano la vittoria del Campionato Europeo e il 3° posto alla World Cup da parte della nazionale femminile. Il tecnico campano, inoltre, ha illustrato i progetti riguardanti la formazione di nuovi allenatori e la promozione della disciplina paralimpica, anche attraverso l’attività del Volley S3.



Consiglio Federale: le principali delibere della riunione di Firenze

Nel corso della seduta di Firenze, durante la quale ha portato il suo saluto l’Assessora comunale allo Sport Letizia Perini, il Consiglio Federale ha approvato una serie importante di delibere.

TROFEO DELLE REGIONI 2026 - L’organizzazione del Trofeo delle Regioni AeQuilibrium Cup è affidata al Comitato Regionale Sicilia. L’evento si terrà a Catania dal 22 al 27 giugno 2026.



BIGMAT FINALI NAZIONALI GIOVANILI 2026
- Sono state deliberate le sedi delle BigMat Finali Nazionali Giovanili 2026, punto di riferimento dell'attività giovanile federale. Di seguito l'elenco.

UNDER 19 MASCHILE: Parma e Piacenza, 11-17 Maggio

UNDER 18 FEMMINILE: Offanengo (CR) e Cremona, 11-17 Maggio

UNDER 17 MASCHILE: Caorle (VE),18-24 Maggio

UNDER 16 FEMMINILE: Assisi (PE), 18-24 Maggio

UNDER 15 MASCHILE: Capo di Leuca (LE), 25-31 Maggio

UNDER 14 FEMMINILE: Agropoli (SA), 25-31 Maggio

UNDER 13 MASCHILE: Cecina (LI), 1-7 Giugno



CAMPIONATO ITALIANO DI BEACH VOLLEY
- Il Consiglio Federale ha deliberato le quattro tappe gold del Campionato Italiano Assoluto di Beach Volley 2026.
19-21 giugno a Termoli (CB)


10-12 luglio a Marina di Modica (RG)


31 luglio - 2 agosto Coppa Italia a Montesilvano


4-6 settembre Finale Scudetto a Caorle



CELEBRAZIONI 80 ANNI FIPAV - Nel 2026 la FIPAV festeggerà il suo 80° anniversario, una ricorrenza importante che sarà celebrata con un programma di eventi distribuiti su tutto il territorio nazionale. Le iniziative prenderanno avvio nelle città in cui la Federazione è nata e si è sviluppata, per poi estendersi progressivamente a tutte le regioni.



ACCADEMIA FEDERALE –
Sono stati deliberati dei progetti portati avanti dal settore Accademia Federale, riguardanti: la formazione di dirigenti, comitati periferici e società di serie B; corsi formativi sul territorio con relatori i ct azzurri; l’avvio dell’attività formativa dedicata alle nazionali giovanili.

COMITATO REGIONALE EMILIA ROMAGNA – Preso atto delle dimissioni del presidente Franco Manuzzi e analizzata l’attuale situazione del Comitato Regionale Emilia Romagna, Il CF ne ha deliberato il commissariamento.



ASSICURAZIONE ATLETI ALTO LIVELLO
- Il Consiglio Federale ha dibattuto sul tema dell’assicurazione per gli atleti di alto livello che fanno parte delle nazionali azzurre seniores. È stato avviato un tavolo di confronto con entrambe le leghe, in maniera da approfondire quest’importante argomento e trovare la soluzione migliore.



CONVENZIONE INVIMIT e ASSET PUGLIA -
Dando seguito al progetto presentato lo scorso dicembre relativo alla realizzazione di nuove strutture per le società di base, il CF ha deliberato la stipula di una convenzione con Invimit SGR S.p.A., finalizzata alla realizzazione e alla gestione di impianti sportivi, inerenti progetti di rigenerazione urbana. La somma stanziata per tali progetti ammonta a 20 milioni di euro (10 milioni da parte di Fipav, 10 milioni dall’Ente).


Nello stesso ambito, sulla base della richiesta di ASSET Puglia, è stato stipulato un accordo di collaborazione per la progettazione e lo sviluppo del prototipo di impianto sportivo denominato 'Volley Box'.



TORNEO WEVZA U18 FEMMINILE –
Si disputerà a Foggia dal 5 all’11 gennaio 2026 il torneo Wevza di qualificazione al Campionato Europeo U18 femminile 2026.

COPPA ITALIA DI SITTING VOLLEY
- L’organizzazione della Coppa Italia maschile e femminile di sitting volley è stata affidata al CR Calabria. L’evento si terrà il week end del 6-7 dicembre 2026 a Siderno (RC).



FONDO TRASFERTE DISAGIATE
- È stato deliberato il fondo di sostegno per le trasferte disagiate della stagione 2025-2026, in favore delle società dei campionati di serie B maschile e B2 femminile.



COMMISSIONE MEDICA - Il Consiglio Federale ha deliberato la costituzione della commissione medica, composta da: Sergio Cameli (Presidente), Fabio Fanton, Antonio Gianfelici, Marcello Martore, Flavio D’Ascenzi, Angelo De Carli, Gabriele Thiebat e Giuseppe Lomurno.