Pallavolo Comunicato Federale del 22 giugno 2012_1

PALLAVOLO COMUNICATO FEDERALE DEL 22 giugno 2012 a cura dell’ufficio stampa Fipav
 

WGP: le azzurre superano 3-1 la Rep.Dominicana

 

ITALIA - REP. DOMINICANA 3-1 (25-20, 25-17, 25-27, 25-21)

ITALIA: Rondon 4, Barcellini 15, Anzanello 13, Ortolani 23, C.Bosetti 14, Pisani 9. Libero: Sirressi. De Gennaro, Gennari. N.e: Signorile, Folie, Lombardo. All.Bracci

REP.DOMINICANA: Arias 7, Echenique 1, Rondon 4, Rivera 16, Pena 6, Mambru 23. Libero: Caso. Fersola 1, Marte 1, Nunez 3, Fernandez. N.e: Cabral. All.Kwiek

Arbitri: Bjelic (Srb) e Sammi (Gia)

Spettatori: 1200.  Durata Set: 25’, 23’, 29’, 28’

Italia: bv 4, m 18, e 23

Rep.Dominicana: bv 4, m 10, e 22

A Taipei nell’ultimo week end intercontinentale del World Grand Prix le azzurre guidate da Marco Bracci hanno superato 3-1 (25-20, 25-17, 25-27, 25-21) la Repubblica Dominicana. L’Italia ha dominato l’incontro nei primi due set dove è sempre stata al comando. Nel terzo, invece, ha subito il ritorno delle avversarie che si sono imposte ai vantaggi. A parti invertite l’ultima frazione, con le azzurre che dopo una lunga rimonta si assicuravano i tre punti. Nella formazione iniziale il tecnico azzurro ha schierato le giovani Caterina Bosetti e Giulia Pisani, aggregatesi al gruppo in questo week end, che si sono ben comportate. La prima ha messo a segno 14 punti, mentre la seconda è stata molto efficace a muro (6). La miglior marcatrice delle azzurre è stato il capitano Ortolani (23 p), ben assistita da Barcellini (15 p.) e Anzanello (13 p.) di cui 5 muri. In regia confermata Rondon, mentre nel ruolo di libero è scesa in campo Sirressi. Grazie al convincente successo le azzurre salgono a quota 8 punti in classifica e domani affronteranno alle ore 11 Taipei.

Calendario - Pool I (Osaka): 22/6 Corea del Sud-Turchia 1-3, Giappone-Germania; 23/6 Germania-Corea del Sud, Giappone-Turchia; 24/6 Germania-Turchia, Giappone-Corea del Sud.

Pool J (Bangkok): 22/6 Serbia-Stati Uniti 0-3, Thailandia-Argentina; 23/6 Stati Uniti-Argentina, Serbia-Thailandia; 24/6 Argentina-Serbia, Stati Uniti-Thailandia.

Pool K (Luohe): 22/6 Cina-Portorico 3-1, Cuba-Brasile; 23/6 Cina-Cuba, Portorico-Brasile; 24/6 Cuba-Portorico, Cina-Brasile.

Pool L (Taipei): 22/6 Italia-Rep. Dominicana 3-1, Taipei-Polonia; 23/6 Taipei-Italia (ore 11), Polonia-Rep. Dominicana; 24/6 Taipei-Rep. Dominicana, Italia-Polonia (ore 13).

Classifica - Stati Uniti e Cina 21, Turchia 18, Thailandia e Cuba 14, Brasile 11, Giappone 10, Germania e Polonia 9, Serbia e Italia 8, Portorico, Corea del Sud e Rep. Dominicana 4. Cina Taipei e Argentina 0.

 

World League: l’Italia cede 3-1 agli Stati Uniti

 

ITALIA-STATI UNITI 1-3 (25-22, 21-25, 27-29, 16-25)   

ITALIA: Buti 4, Sabbi 19, Kovar 9, De Togni 8, Baranowicz 3, Maruotti 11, libero: Rossini.  Vettori  4, Lanza 2, Falaschi 2, De Marchi 3. Ne: Cester. All. Montagnani

SATI UNITI: Lee 8, Stanley 20, Anderson 21, Smith 17, Suxho, Priddy 4, libero: Lambourne. Rooney 5, Mc Kienzie, Holmes. Ne: Lotman, Thornton. All. Speraw

Arbitri: Akihiko (JPN), Wensheng (CHN)

Spettatori: 830 Durata set: 27’, 29’, 31’, 22’

Italia: a 4 mv 7 et 26

Stati Uniti: a 6 mv 14 et 24

Roma. L’Italia guidata da Paolo Montagnani è stata sconfitta 3-1 (22-25, 25-21, 29-27, 25-16) dagli Stati Uniti nel primo incontro del terzo week end di World League in corso di svolgimento a Guanjiu, Corea del Sud. Dopo un avvio incoraggiante durante il quale hanno vinto il primo set, gli azzurri sono stati rimontati dagli statunitensi in campo con la formazione tipo.

L’Italia, invece, come accaduto la scorsa settimana in Francia, è stata schierata con Baranowicz in regia, Sabbi opposto, De Togni e Buti centrali, Maruotti e Kovar di banda e, novità come annunciato alla vigilia, Rossini libero titolare.

I ragazzi di Montagnani hanno giocato alla pari per lunghi tratti della gara che ha subìto una svolta decisiva in favore degli avversari nel terzo set quando i nordamericani sono riusciti ad imporsi al tie-break per 29-27.

Nel quarto e ultimo parziale, nulla di fatto per gli azzurri che hanno ceduto sotto i colpi degli avversari più incisivi soprattutto a muro. Nell’Italia durante il corso della gara hanno avuto spazio i vari Vettori, Lanza, Falaschi e De Marchi. Buona la prova di Giulio Sabbi che ha chiuso con 19 punti.

Buti e compagni torneranno in campo domani (ore 7) contro i padroni di casa della Corea del Sud, nell’altra gara della pool C oggi la Francia si è imposta 3-1 proprio sui ragazzi di Park Ki-Won.

Paolo Montagnani: "Per battere gli Stati Uniti avremmo dovuto giocare una gran partita dall'inizio alla fine, ma non è andata esattamente così. Dopo aver perso il terzo set al tie-break ci siamo un po' demoralizzati. Ora abbiamo a disposizione altri due partite che vogliamo vincere, soprattutto contro la Corea dopo il ko in rimonta della scorsa settimana in Francia".

Simone Buti: "Siamo partiti molto bene riuscendo a vincere il primo set. Purtroppo però successivamente abbiamo cominciato a commettere qualche errore di troppo, perdendo il ritmo di gioco che avevamo avuto in avvio. Domani contro la Corea cercheremo di fare meglio, anche perchè abbiamo voglia di rifarci per muovere la classifica".

Pool A (Kaliningrad): 22/6: Serbia-Cuba, Russia-Giappone; 23/6 Giappone-Cuba, Russia-Serbia; 24/6: Serbia-Giappone, Cuba-Russia.

Classifica: Cuba 14, Serbia 12, Russia 8, Giappone 2.

Pool C (Gwangju): 22/6 Corea del Sud-Francia 1-3, Italia-Stati Uniti 1-3; 23/6 Corea del Sud-Italia (ore 7), Francia-Usa; 24/6 Corea del Sud-Stati Uniti; Francia-Italia (ore 9.30).

Classifica: Stati Uniti e Francia 14, Italia 9, Corea del Sud 5.

Pool D (Guimaraes): 22/6: Bulgaria-Argentina, Porto Rico-Germania; 23/6: Argentina-Germania, Porto Rico-Bulgaria; 24/6: Germania-Bulgaria, Argentina-Porto Rico.

Classifica: Germania 13, Argentina 12, Bulgaria 11, Portogallo 0.