![]() |
PALLAVOLO COMUNICATO FEDERALE DEL 24 agosto 2014 a cura dell’ufficio stampa Fipav |
Una buona Italia supera 3-1 la Serbia a Cavalese ITALIA-SERBIA 3-1 (25-22 25-17 21-25 25-21) ITALIA: Travica 5, Zaytsev 13, Birarelli 8, Piano 3, Parodi 10, Kovar 15. Libero: Rossini. Anzani 5, Vettori, Buti 1. Non entrati: Colaci, Baranowicz, Lanza, Randazzo, Sabbi. All. Berruto. SERBIA: Podrascanin 9, Petric 15, Stankovic 7, Jovovic 1, Nikic 10, Atanasijevic 15, Libero: Rosic, Kovacevic U., Lisinac 1. Non entrati: Majstorovic, Kovacevic N., Starovic, Brdjovic, Ivovic, All. Kolakovic. ARBITRI: Zanussi e Di Dio Perna Durata set: 26, 23, 23, 26. Italia: bs 18, a 5, mv 8, er 9. Serbia: bs 23, a 4, mv 7, er 13. Cavalese. L'Italia di Mauro Berruto nel penultimo test prima del Mondiale ha superato con merito 3-1 (25-22 25-17 21-25 25-21) la Serbia. Gli Azzurri hanno offerto una buona prestazione contro una squadra esperta e potente, che nell'occasione non ha fatto vedere il suo miglior gioco, sbagliando molto in battuta. Al contrario Birarelli e compagni, apparsi in crescita rispetto alle due gare della scorsa settimana contro la Germania, hanno limitato i loro errori e con una discreta prova in tutti i fondamentali hanno portato a casa un successo che fa sicuramente morale. Osservato speciale Jiri Kovar, al rientro in campo dopo l'infortunio patito il mese scorso a Firenze in World League. La sua prova è stata davvero confortante con 15 punti realizzati, ma soprattutto un ottimo 61% in attacco. Accanto a lui bene Parodi, in crescendo nella seconda parte della gara Zaytsev. Berruto ha mandato in campo il sestetto titolare, con Travica in palleggio Zaytsev sulla sua diagonale, Parodi ed il rientrante Kovar di banda, Birarelli e Piano al centro, Rossini libero. Nel corso del match spazio per qualche scambi per Luca Vettori, di più per i centrali Simone Anzani (apparso convinto e capace di chiudere con un muro perentorio la gara) e Simone Buti L'inizio del match è molto equilibrato, poi la Serbia approfittando di qualche errore di troppo degli azzurri allunga sino al 16-11. La reazione dei ragazzi italiani non è immediata, ma arriva. L'Italia con un gran finale di parziale da 19-22 chiude 25-22. Di slancio gli Azzurri vincono senza problemi il secondo, poi subiscono nel terzo i serbi che riaprono il match imponendosi 25-21. Nel quarto Atanasijevic e compagni cercano di allungare nella fase intermedia, ma poi calano e alla distanza il muro italiano diventa importante e si arriva al 25-21 che chiude la gara. Domani alle 20 seconda gara del triangolare trentino, sempre a Cavalese in campo Brasile e Serbia. Gli Azzurri chiuderanno il torneo martedì alle 20.30 a Trento contro il sestetto verdeoro sudamericano. |
Pallavolo Comunicato Federale del 24 agosto 2014
Navigazione principale
-
OTB
- Nazionale Seniores Femminile
- Nazionale Seniores Maschile
- Nazionale Under 22 Femminile
- Nazionale Under 22 Maschile
- Nazionale Under 20/21 Femminile
- Nazionale Under 20/21 Maschile
- Nazionale Under 18/19 Femminile
- Nazionale Under 18/19 Maschile
- Nazionale Under 17 Femminile
- Nazionale Under 16/17 Maschile
- Club Italia B1 femminile
- Club Italia maschile
- Le medaglie Azzurre
- Ricerca Personale
- Sitting Volley
-
FIPAV
- Statuto
- Carte federali
- Organigramma
- Comitati
- Assicurazioni
- 47ª Assemblea Nazionale
- Archivio assemblee Federali
- Convenzioni
- Cenni storici
- 70 anni FIPAV
- Corso Ufficiale Arbitri di Pallavolo s.a. 2023-24
- GDPR
- Il restyling del logo FIPAV
- Materiali grafici celebrativi oro olimpico
- I documenti degli Stati Generali della Pallavolo
- Snow Volley
-
Accademia FIPAV
- Portale Accademia Fipav
- Formazione quadri federali
- Centro studi, statistica ed archivi documentali
- FIPAV CARE
-
Federazione trasparente
- Ammissione, affiliazione e revoca di società, associazioni e tesserati
- Regolarità delle competizioni e dei campionati
- Composizione Organi di Giustizia
- Albo organi di giustizia
- Commissione Tesseramento Atleti
- Attività relative alla preparazione olimpica e all'alto livello
- Utilizzazione dei contributi pubblici
- Consiglio Federale
- Prevenzione e repressione del doping
- Formazione dei tecnici
- Utilizzazione e gestione degli impianti sportivi pubblici
- Controlli e rilievi sull'amministrazione
- Altri contenuti
- Bandi di gara e contratti
- Codice Etico Federale
- Modello 231
- Whistleblowing
- Documenti
- Tesseramento
- Scuolaprom
- Campionati
- HoF
- Sponsor