![]() |
PALLAVOLO COMUNICATO FEDERALE DEL 28 giugno 2013 a cura dell’ufficio stampa Fipav |
World League: l’Iran supera 3-1 gli azzurri
ITALIA - IRAN 1-3 (23-25, 22-25, 25-22, 30-32)
ITALIA: Beretta, Parodi 11, Savani 15, Travica 4, Birarelli 11, Vettori 13. Libero: Rossini. Kovar, Piano 4, Zaytsev 17. N.e: Fedrizzi e Baranowicz. All. Berruto IRAN: Marouf 2, Mousavi 17, Ghafour 11, Davoodi 11, Tashakori 9, Mobasheri 14. Libero: Zarif. Zarini, Mahdavi 2, Mahmoudi 10. N.e: Gholami, Kamalavand. All.Velasco Arbitri: Stahl (Usa) e Hodon (Svk) Spettatori: 3850. Durata Set: 25’, 30’, 31’, 38’ Italia: 2 a, 16 bs, 11 m, 28 e Iran: 9 a, 16 bs, 6 m, 23 e Modena. Passo falso dell’Italia che nella prima sfida casalinga con l’Iran ha ceduto 1-3 (23-25, 22-25, 25-22, 30-32) di fronte al pubblico di Modena. Dopo aver perso i primi due set, gli azzurri hanno reagito nel terzo, mentre il quarto è stata una vera battaglia, ricca di colpi di scena. Il ko tiene fermi i ragazzi di Berruto a quota 15 punti in classifica, mentre l’Iran sale a 6. Domenica a Sassari è in programma la seconda sfida (ore 19, diretta Raisport 1). Come formazione iniziale Berruto ha schierato Travica in palleggio, opposto Vettori, schiacciatori Parodi e Savani, centrali Beretta e Birarelli, libero Rossini. A gara in corso ha fatto il suo esordio stagionale in campo Jiri Kovar. L’Italia fatica in avvio e allora l’Iran ne approfitta sfruttando al meglio il proprio servizio. Con il passare del gioco gli azzurri crescono soprattutto in attacco (in evidenza Vettori e Savani), ma non riescono ad arginare gli avversari che gestiscono bene il vantaggio. Il parziale finisce così 23-25 per l’Iran, nonostante il 62% in attacco dell’Italia. Gli uomini di Velasco non abbassano il ritmo e nel secondo set l’Italia si trova di nuovo indietro. Nel momento di maggior difficoltà gli azzurri reagiscono, ma una volta raggiunta la parità, gli iraniani piazzano il break grazie alle battute di Davoodi, chiudendo 22-25. Nel terzo set Berruto inserisce Zaytsev oltre a Piano e l’Italia si scuote, prendendo subito in mano il pallino del gioco. Gli azzurri, in primis Parodi, si esprimono con più convinzione, mentre l’Iran accusa qualche passaggio a vuoto e deve arrendersi 25-22. Ricco di colpi di scena il quarto set, con Zaytsev che va a segno in maniera impressionante (15 i punti nella frazione). Avanti 23-20 l’Italia sembra riaprire i giochi, ma l’Iran rimonta e da vita a un finale combattutissimo, conclusosi 30-32 per gli asiatici. BERRUTO: “Sapevamo che la gara con l’Iran sarebbe stata dura. Loro hanno meritato la vittoria, perché probabilmente c’hanno messo più determinazione di noi. Questo ko complica il nostro cammino, però sono lezioni dalle quali dobbiamo imparare a crescere.” BIRARELLI: “Sono stati molto bravi, non ci hanno regalato niente, partendo forte in tutti i set. Abbiamo sprecato qualche occasione quando siamo stati in vantaggio e ci è costato molto caro.” Televisione - Le seconda gara degli azzurri contro l’Iran sarà trasmessa in diretta domenica (ore 19) su RaiSport 1 Classifiche - Pool B: Italia 15, Russia 13, Serbia 10, Germania 7, Iran 6, Cuba 0.
Mondiale U20 femminile: Italia in semifinale, battuta la Rep. Dominicana
Le azzurrine conquistano l’accesso alle semifinali dei Campionati del Mondo in corso di svolgimento a Brno grazie alla vittoria di questa sera per 3-0 (25-18, 25-20, 25-22) ottenuta contro la Repubblica Dominicana. L’Italia guadagna così un posto tra le prime quattro formazioni al mondo per la seconda volta consecutiva dopo la magnifica vittoria di due anni fa in Perù. Chirichella e compagne domani alle ore 20 affronteranno il Giappone che ha avuto la meglio con lo stesso risultato sulla Turchia. Quella odierna è stata una grande vittoria contro una formazione che aveva chiuso il proprio girone al primo posto e che regala al giovane tecnico azzurro Davide Mazzanti un primo importante traguardo. Top scorer del match è stata Anna Nicoletti con 16 punti; la ragazza quest’anno ha già giocato gli Europei prejuniores in primavera. Risultati quarti di finale: Turchia-Giappone 0-3, Serbia-Brasile 0-3, Cina-Russia 3-0, Italia-Repubblica Dominicana 3-0. Semifinali: Brasile-Cina, Giappone-Italia.
Tabellino: ITALIA-REPUBBLICA DOMINICANA 3-0 (25-18, 25-20, 25-22)
Italia: Bonifacio 9, Nicoletti 16, Perinelli 10, Carraro 1, Chirichella 9, Sylla 4, Parrocchiale (L), Melandri, Fiesoli 6. Ne: Bruno, Maruotti, Scacchetti. All. Mazzanti Rep. Dominicana: Martinez J 1, Gonzalez 6, Hinojoa 2, Soriano 5, Toribio 3, Martinez B 13, Fernandez (L), Martinez 2, Perez, Martinez C, Ne: Garcia, Semfle. All. Wagner Durata set: 22’, 26’, 27’ Italia: a7, mv 12, et 28 Repubblica Dominicana: a 0 mv 9, et 20
|