![]() |
PALLAVOLO COMUNICATO FEDERALE DEL 30 settembre 2011 a cura dell’ufficio stampa Fipav |
Europeo femminile: Italia-Germania vale ancora la finale Belgrado. Dopo 24 mesi Italia e Germania si ritroveranno ancora una volta davanti per contendersi l'accesso nella finale dell'Europeo femminile, come era già successo in Polonia nel 2009. Domani sera alle 17 (diretta su Raisport1) le azzurre cercheranno di ripetere il successo colto nel 2009 a Lodz e di raggiungere per la quarta volta consecutiva, l'ultimo atto della manifestazione continentale. Il sogno italiano è quello di portarsi a casa la terza medaglia d’oro. Ma per continuare a coltivare questa speranza Lo Bianco e compagne devono vincere contro la coriacea Germania. “Loro sono una squadra forte, che è migliorata durante il torneo – ci ha dichiarato Carolina Costagrande, l’italo argentina che giocherà la prima semifinale europea della sua giovane carriera in azzurro – Ma anche noi con il passar dei giorni siamo migliorate e contro l’Olanda abbiamo giocato ad alto livello. Se saremo capaci di ripeterci allora domenica giocheremo la finale.” La Germania, di Giovanni Guidetti, ha sin qui giocato un Europeo perfetto o quasi. Con qualche stupore ha superato nella prima fase le padrone di casa della Serbia (che domani giocheranno la loro semifinale contro la vera sorpresa la Turchia), ma soprattutto non ha mai dato segni di sbandamento. Il ritorno della Grun è stata come manna caduta dal cielo, per le tedesche. Campionessa vera, nonostante un lungo periodo trascorso inseguendo un difficilissimo sogno olimpico sulla sabbia, si è riproposta subito ai suoi livelli d’eccellenza. Cosi che la Germania uscita da un Grand Prix Anonimo si è trasformata in una squadra temibile, che a sua volta spera di arrivare sul tetto continentale. L’Italia oggi ha sostenuto un buon allenamento nella gloriosa Hala Pionir di Belgrado. Barbolini ha insistito molto sulla formazione titolare, che anche in questa occasione dovrebbe essere composta da Lo Bianco in regia, Gioli e Arrighetti al centro, Costagrande sulla diagonale della palleggiatrice con compiti di ricezione, insieme a Del Core e Piccinini. Libero Giulia Leornardi. Calendario - Semifinali: ore 17 Italia-Germania; ore 20 Serbia-Turchia.
|
Pallavolo Comunicato Federale del 30 settembre 2011
Navigazione principale
-
OTB
- Nazionale Seniores Femminile
- Nazionale Seniores Maschile
- Nazionale Under 22 Femminile
- Nazionale Under 22 Maschile
- Nazionale Under 20/21 Femminile
- Nazionale Under 20/21 Maschile
- Nazionale Under 18/19 Femminile
- Nazionale Under 18/19 Maschile
- Nazionale Under 17 Femminile
- Nazionale Under 16/17 Maschile
- Club Italia B1 femminile
- Club Italia maschile
- Le medaglie Azzurre
- Ricerca Personale
- Sitting Volley
-
FIPAV
- Statuto
- Carte federali
- Organigramma
- Comitati
- Assicurazioni
- 47ª Assemblea Nazionale
- Archivio assemblee Federali
- Convenzioni
- Cenni storici
- 70 anni FIPAV
- Corso Ufficiale Arbitri di Pallavolo s.a. 2023-24
- GDPR
- Il restyling del logo FIPAV
- Materiali grafici celebrativi oro olimpico
- I documenti degli Stati Generali della Pallavolo
- Snow Volley
-
Accademia FIPAV
- Portale Accademia Fipav
- Formazione quadri federali
- Centro studi, statistica ed archivi documentali
- FIPAV CARE
-
Federazione trasparente
- Ammissione, affiliazione e revoca di società, associazioni e tesserati
- Regolarità delle competizioni e dei campionati
- Composizione Organi di Giustizia
- Albo organi di giustizia
- Commissione Tesseramento Atleti
- Attività relative alla preparazione olimpica e all'alto livello
- Utilizzazione dei contributi pubblici
- Consiglio Federale
- Prevenzione e repressione del doping
- Formazione dei tecnici
- Utilizzazione e gestione degli impianti sportivi pubblici
- Controlli e rilievi sull'amministrazione
- Altri contenuti
- Bandi di gara e contratti
- Codice Etico Federale
- Modello 231
- Whistleblowing
- Documenti
- Tesseramento
- Scuolaprom
- Campionati
- HoF
- Sponsor