Pallavolo Comunicato Federale del 4 aprile 2015_2

PALLAVOLO COMUNICATO FEDERALE DEL 4 aprile 2015 a cura dell’ufficio stampa Fipav
 

Europeo Under 19 maschile: gli azzurrini superati 3-2 dalla Polonia

 

ITALIA-POLONIA 2-3 (27-25, 24-26, 25-19, 17-25, 7-15)

ITALIA: Fantini 2, Galassi 13, Maiocchi 6, Zonca 20, Di Martino 14, Zoppellari 2. Libero: Piccinelli. Cominetti 4,  Margutti 1, Cester 3. N.e: Caneschi All. Barbiero.

POLONIA: Kozub , Kwolek 8, Woch 8, Ziobrowski 33, Fornal 15, Kochanowski 19. Libero: Maslowski. Droszynski 1, Niemec. N.e: Gruszczynski, Domgala e Polczyk  All. Pawlik.

Arbitri: Fischer (Ger) e Koutsoulas (Gre)

Durata: 30’, 28’, 27’, 26’, 15’.   

Italia:  14 bs,  2 a,  20 m, 26 et.

Polonia:  20 bs, 5 a,  16 m,  34 et.

Kocaeli (Turchia). Esordio con sconfitta per l’Italia U19 di Mario Barbiero, che nella prima giornata del Campionato Europeo di categoria è stata superata dalla Polonia 3-2 (25-27, 26-24, 19-25, 25-17, 15-7) al termine di una partita combattuta.

L’Italia è scesa in campo con l’atteggiamento giusto in campo, mettendo subito in difficoltà i polacchi, ma sprecando troppe occasioni nel secondo set, quando era avanti 24-21. Nel terzo parziale gli azzurrini sono tornati in controllo, prima di calare nel quarto e nel tie-break, dovendo subire la rimonta polacca.

Tra l’Italia il miglior marcatore è stato Paolo Zonca con 20 punti, seguito da Di Martitno (14 p.). Molto convincente la prestazione degli azzurrini a muro, 20 quelli totali di cui 6 messi a segno da Di Martino e 5 dalla coppia Galassi-Zonca.

Domani l’under 19 azzurra affronterà nella seconda giornata la Serbia (ore 13.30 italiane), che oggi ha ceduto 3-0 alla Russia.

Come formazione iniziale Mario Barbiero ha schierato Zoppellari in palleggio, Maiocchi opposto, schiacciatori Zonca e Fantini, centrali Galassi e Di Martino, libero Piccinelli. Durante il corso della gara hanno fatto il loro ingresso Cominetti, Margutti, Cester e Tofoli.

Bello ed equilibrato il primo set nel quale la Polonia sembra partire meglio, ma l’Italia non lascia scappare gli avversari riportandosi subito a contatto. Con il passare del gioco sale di livello il muro azzurro che blocca gli attacchi polacchi e permette a Galassi e compagni di prendere il comando. Quando il più sembra fatto, la nazionale italiana spreca diverse occasioni e così la Polonia riporta le cose in parità. Al quarto set point, però, i ragazzi di Barbiero non sbagliano e riescono a imporsi (27-25).

Copione simile nella seconda frazione che vede l’Italia al comando e la Polonia a inseguire. Gli azzurrini danno l’impressione di controllare il gioco, ma avanti 24-21 subiscono un lungo break che ribalta completamente il set (24-26).

Al rientro in campo gli azzurrini dimostrano di aver assorbito bene il contraccolpo e imprimono il proprio ritmo, mentre la Polonia fatica. Il vantaggio italiano cresce sempre di più e alla fine il set si chiude con un perentorio (25-19).

Completamente diverso l’andamento del quarto parziale con i polacchi che spingono sull’acceleratore, staccando l’Italia. Gli azzurrini accennano a un tentativo di rimonta, ma gli avversari non rallentano, prolungando il match al quinto set (19-25).

Nel tie-break partenza lanciata della Polonia, che una volta andata in vantaggio non permette all’Italia di rientrare (7-15).

BARBIERO: “Dispiace perdere così perché avevamo iniziato bene il match, aggredendo subito la Polonia come avevo chiesto. Il rimpianto è per il secondo set, quando ci siamo fatti rimontare, mentre nel quarto e quinto set abbiamo accusato un calo e loro sono stati bravi a rientrare. Anche la gara contro la Serbia domani sarà molto dura, ma spero di rivedere in campo la stessa grinta di stasera.”

RISULTATI e CLASSIFICHE

Pool 1 - 4/4: Russia-Serbia 3-0 (25-14, 25-16, 25-23), Italia-Polonia 2-3 (27-25, 24-26, 25-19, 17-25, 7-15), Francia-Danimarca. Classifica: Russia 1 V (3 punti), Polonia 1 V (2 punti), Italia 0 V (1 punto). Serbia, Francia e Danimarca 0 V (0 punti).  

Pool 2 - 4/4: Repubblica Ceca-Germania 3-1 (25-22, 28-26, 25-27, 25-22), Turchia-Bulgaria 3-2, Spagna-Romania. Classifica: Rep.Ceca 1 V (3 punti), Turchia 1V (2 p.), Bulgaria 0 V (1 p.), Germania, Spagna e Romania 0 V (0 punti).

CALENDARIO

Pool 1 -  5/4: Serbia-Italia (ore 13.30), Danimarca-Polonia, Russia-Francia; 6/4: Italia-Danimarca (ore 13.30), Polonia-Russia, Francia-Serbia; 8/4: Russia-Italia (ore 13.30), Francia-Polonia, Serbia-Danimarca; 9/4: Italia-Francia (ore 14.30), Polonia-Serbia, Danimarca-Russia. 

Pool 2 - 5/4: Germania-Bulgaria, Romania-Turchia, Repubblica Ceca-Spagna; 6/4: Bulgaria-Romania, Turchia-Repubblica Ceca, Spagna-Germania; 8/4: Repubblica Ceca-Bulgaria, Spagna-Turchia, Germania-Romania; 9/4: Bulgaria-Spagna, Turchia-Germania, Romania-Repubblica Ceca.

 

EurovolleyU18W: Domani l’Italia affronterà la Germania per il quinto posto

 

La Germania ha battuto 3-0 (25-17, 25-12, 25-15) la Polonia nel secondo spareggio per il 5°-8° posto.
Domani dunque le ragazze tedesche saranno le avversarie dell’Italia nel match valevole per il 5°-6° posto in programma alle ore 12.30 italiane. Le due squadre si sono giù affrontate nell’ultima gara della prima fase a Samokov e a spuntarla qualche giorno fa furono le Azzurrine con un netto 3-0 (25-21, 25-18, 25-15).

RISULTATI PARZIALI E PROGRAMMA: 4/4: Italia - Repubblica Ceca 3-1 (spareggio 5-8 posto); Germania - Polonia 3-0 (spareggio 5-8 posto); 16.30 Serbia – Belgio (semifinale); 19.00 Turchia – Russia (semifinale). 5/4: 10.00 Rep. Ceca – Polonia (7-8 posto); 12.30 Italia –Germania (5-6 posto); 15.00 3-4 posto; 18.00 1-2 posto.