![]() |
PALLAVOLO COMUNICATO FEDERALE DEL 5 luglio 2015 a cura dell’ufficio stampa Fipav |
World Grand Prix - L'Italia batte nettamente (3-0) anche la Turchia TURCHIA-ITALIA 0-3 (22-25 23-25 17-25) TURCHIA: Onal 8, Akman 2, Akin 3, Oszoy 12, Kalac 5, Uslupehlivan 17, Karadayi (L). Ozdemir, Ismailoglu 1, Babat 1, Aslanyurek. Non entrate: Dalbeler (L), Yilmaz, Arisan. All. Akbas. ITALIA: Malinov 5, Bosetti L. 8, Chirichella 7, Sorokaite 15, Gennari 17, Arrighetti 7, De Gennaro (L). Non entrate: Guiggi, Diouf, Egonu, Bosetti C., Folie, Sansonna (L), Orro. All. Bonitta. ARBITRI: Zaharcova (Cze) e Chung (Hkg). Durata set: 29, 29, 27 Italia: bs 5, a 8, mv 7, er 8. Turchia: bs 4, a 7, mv 4, er 12. Ankara. L'Italia rifila un netto 3-0 alla squadra di casa e saluta la Turchia con nuove certezze e soprattutto un bottino di due vittorie. Le azzurre hanno vinto lottando il primo set, hanno fatto una grande rimonta nel secondo, hanno dominato nel terzo. Bene, molto bene, Alessia Gennari puntuale e presente per tutto il match accanto a lei meritano iuna citazione Monica De Gennaro, davvero un libero di formato mondiale e Indre Sorokaite. Bonitta ha portato una piccola correzione alla sua formazione, inserendo la capitana Valentina Arrighetti al posto di Martina Guiggi nel sestetto di partenza. Per il resto conferma di Sorokaite in diagonale con Malinov, Chirichella al centro, Lucia Bosetti e Gennari di banda. Libero la bravissima De Gennaro. Le azzurre hanno vinto il primo set, abbastanza equilibrato inizialmente. Le ragazze italiane si sono portate 13-11, poi dopo essere state raggiunte si porta avanti di quattro vantaggio mantenuto sino al 20-16. Raggiunta sul 21-21 l'Italia ha la forza di allungare ancora e chiudere 25-22. Inizio pessimo della squadra di Bonitta nel secondo. Sotto 6-13 Arrighetti e compagni iniziano a macinare gioco. La Turchia non trova più i punti di Uslupehlivan, che sino a quel momento era stata imprendibile. La rimonta azzurra arginata in un paio di occasioni si concretizza sul 20-20. Le azzurre hanno preso morale eun ace di Lucia Bosetti le porta sul 23-21. Ultimo scampolo d'orgoglio turco (23-23) prima del 25-23 che significa 2-0. In avvio di terzo ultimo sussulto turco. Le padrone di casa si portano 4-0, ma quando vengono rimontate alzano bandiera bianca e lasciano il campo alle azzurre che spinte da Alessia Gennari ed Indre Sorokaite imperversano in attacco sino al 25-17. Domani le azzurre salutano Ankara e via Istanbul si trasferiscono in Giappone, dove giocheranno le gare del secondo week end. SITUAZIONE - Gruppo A – Bangkok (Thailandia) 3 luglio Thailandia-Serbia 3-2; Brasile-Giappone 3-1. 4 luglio Brasile-Serbia 3-0; Thailandia-Giappone 0-3; 5 luglio Giappone-Serbia 3-1; Thailandia-Brasile 0-3. Gruppo B – Ningbo (Cina) 3 luglio Germania-Russia 1-3; Cina-Rep.Dominicana 3-0. 4 luglio Rep.Dominicana-Russia 0-3; Cina-Germania 3-0. 5 luglio Rep.Dominicana-Germania 0-3; Cina-Russia 3-1 . Gruppo C – Ankara (Turchia) 3 luglio Stati Uniti-Italia; Turchia-Belgio 0-3. 4 luglio Italia-Belgio 3-0; Turchia-Stati Uniti 1-3 ; 5 luglio Belgio-Stati Uniti 0-3; Turchia-Italia 0-3. Classifica: Stati Uniti, Cina, Brasile 3 vittorie; Italia, Russia e Giappone 2, Thailandia, Germania, Belgio 1. Dominicana, Serbia, Turchia 0 v. |
Pallavolo Comunicato Federale del 5 luglio 2015
Navigazione principale
-
OTB
- Nazionale Seniores Femminile
- Nazionale Seniores Maschile
- Nazionale Under 22 Femminile
- Nazionale Under 22 Maschile
- Nazionale Under 20/21 Femminile
- Nazionale Under 20/21 Maschile
- Nazionale Under 18/19 Femminile
- Nazionale Under 18/19 Maschile
- Nazionale Under 17 Femminile
- Nazionale Under 16/17 Maschile
- Club Italia B1 femminile
- Club Italia maschile
- Le medaglie Azzurre
- Ricerca Personale
- Sitting Volley
-
FIPAV
- Statuto
- Carte federali
- Organigramma
- Comitati
- Assicurazioni
- 47ª Assemblea Nazionale
- Archivio assemblee Federali
- Convenzioni
- Cenni storici
- 70 anni FIPAV
- Corso Ufficiale Arbitri di Pallavolo s.a. 2023-24
- GDPR
- Il restyling del logo FIPAV
- Materiali grafici celebrativi oro olimpico
- I documenti degli Stati Generali della Pallavolo
- Snow Volley
-
Accademia FIPAV
- Portale Accademia Fipav
- Formazione quadri federali
- Centro studi, statistica ed archivi documentali
- FIPAV CARE
-
Federazione trasparente
- Ammissione, affiliazione e revoca di società, associazioni e tesserati
- Regolarità delle competizioni e dei campionati
- Composizione Organi di Giustizia
- Albo organi di giustizia
- Commissione Tesseramento Atleti
- Attività relative alla preparazione olimpica e all'alto livello
- Utilizzazione dei contributi pubblici
- Consiglio Federale
- Prevenzione e repressione del doping
- Formazione dei tecnici
- Utilizzazione e gestione degli impianti sportivi pubblici
- Controlli e rilievi sull'amministrazione
- Altri contenuti
- Bandi di gara e contratti
- Codice Etico Federale
- Modello 231
- Whistleblowing
- Documenti
- Tesseramento
- Scuolaprom
- Campionati
- HoF
- Sponsor