![]() |
PALLAVOLO COMUNICATO FEDERALE DEL 6 gennaio 2013 a cura dell’ufficio stampa Fipav |
Qual. Europei Cadetti: Gli azzurrini vincono con la Bielorussia e volano agli Europei
ITALIA-BIELORUSSIA 3-0 (25-10, 25-11, 25-22) ITALIA: Mazzone 10, Polo 6, Milan 19, Mazzon 4, Alikaj 8, Giannelli 8. Libero: Balaso. Bortolato 1, Cavuto, Pistolesi. Ne: Biglino, Della Volpe. All. Tomasini. BIELORUSSIA: Kudrashou 1, Nazarau 1, Shklianko 3, Burau 4, Miskevich 13, Zaiko 6. Libero: Blizniatsou. Pauchanka, Melnichuk, Shykunets, Navaletau. Ne: Palianski (L). All. Konanau. Arbitri: Vestbo (Nor), Khuc (Bel) Durata set: 21’, 20’, 26’ Italia: bs 7, a 12, mv 10, et 15 Bielorussia: bs 7, a 1, mv 7 et 19 A Brno, l’Italia di Andrea Tomasini concede il tris battendo 3-0 (25-10, 25-11, 25-22) la Bielorussia e conquista così con un turno d’anticipo la qualificazione ai Campionati Europei cadetti che si disputeranno dal 12 al 21 aprile in Serbia e Bosnia-Erzegovina. Grazie alla vittoria odierna, infatti, gli azzurrini salgono a quota 9 in classifica, risultato che dà la garanzia del primo posto indipendentemente dagli esiti delle ultime gare che si giocheranno tra stasera e domani quando, alle ore 20, Milan e compagni affronteranno i padroni di casa della Repubblica Ceca. Gara ben giocata dai ragazzi di Tomasini che hanno superato nettamente i propri avversari in poco più di un’ora di gioco dimostrando la loro superiorità nel raggruppamento. Ancora in evidenza Sebastiano Milan autore di 19 punti, a seguire il bielorusso Miskevich con 13 e l’altro azzurrino Mazzone con 10. CALENDARIO - 3/1: Bielorussia-Germania 2-3, Repubblica Ceca-Francia 0-3. 4/1: Italia-Francia 3-1, Bielorussia-Repubblica Ceca 3-2. 5/1: Italia-Germania 3-0, Francia-Bielorussia 2-3. 6/1: Italia-Bielorussia (ore 15), Germania-Repubblica Ceca (ore 20). 7/1: Francia-Germania, Italia-Repubblica Ceca (ore 20). CLASSIFICA PARZIALE: Italia 9, Bielorussia 5, Francia 4, Germania 2, Repubblica Ceca 1.
Qual. Europei Cadetti: Quarta vittoria delle azzurrine, qualificazione a un passo ITALIA-BELGIO 3-0 (25-21, 25-20, 25-11) ITALIA: Malinov 11, Guerra 12, Bonifacio 14, Nicoletti 7, D’Odorico 3, Danesi 7, Libero: Maggipinto. Zanette 1, Degradi, Angelina. Ne: Cambi, Mabilo. All. Pieragnoli. BELGIO: Van Gestel 11, Daniels 2, Goliat 8, Strumilo 9, Cools 4, Van De Vyver, Libero: Van Den Vonder. Van Der Sichel 4, Van Sas, Ceustermans. Ne: Degreve, Schuermans. All. Torfs Arbitri: Paievskyi (Ukr), Kolehmainen (Fin) Durata set: 26’, 27’, 21’ Italia: bs 6, a 13, mv 8, et 14 Belgio: bs 7, a 5, mv 2, et 20 A Mosca quarto successo in altrettante gare per l’Italia che oggi, grazie al successo per 3-0 (25-21, 25-20, 25-11) contro il Belgio, compie un altro fondamentale passo verso la qualificazione ai Campionati Europei che si disputeranno in Serbia e Montenegro dal 29 marzo al 7 aprile. Le ragazze di Luca Pieragnoli confermano così la loro leadership nella pool A portandosi a quota 11 punti in classifica e possono così attendere l’ultima gara di domani contro la Norvegia (ore 13.15) nella migliore situazione possibile. La gara odierna ha confermato quanto fatto di buono fino ad ora da Bonifacio e compagne che sono state superiori alle avversarie sia a muro (8 per l’Italia, 4 per il Belgio) che in attacco (40% e 31%). Vinti i primi due parziali, le azzurrine nel terzo hanno tenuto sempre a debita distanza le avversarie chiudendo set e incontro abbastanza agevolmente sul 25-11. Tra le fila del’Italia ancora una buona prova di Sara Bonifacio, top scorer, che ha chiuso la partita con 14 punti (88% in attacco e 4 muri). Dietro di lei Anastasia Guerra con 12, Ofelia Malinov e la belga Van Gestel con 11. CALENDARIO - 3/1: Belgio-Norvegia 3-0, Italia-Bielorussia 3-0, Russia-Estonia 3-0. 4/1: Bielorussia-Belgio 1-3, Estonia-Norvegia 1-3, Russia-Italia 2-3. 5/1: Norvegia-Bielorussia 0-3, Italia-Estonia 3-0, Belgio-Russia 1-3. 6/1: Estonia-Bielorussia 0-3, Italia-Belgio 3-0, Russia-Norvegia 3-0. 7/1: Belgio-Estonia, Norvegia-Italia (ore 13.15), Bielorussia-Russia. CLASSIFICA: Italia 11, Russia 10, Bielorussia 6, Belgio 6, Norvegia 3, Estonia 0.
|