![]() |
PALLAVOLO COMUNICATO FEDERALE DEL 7 giugno 2015 a cura dell’ufficio stampa Fipav |
World League 2015 - La squadra di Berruto torna a vincere (3-2 alla Serbia) ITALIA-SERBIA 3-2 (25-14 19-25 18-25 25-20 15-12) ITALIA: Randazzo 3, Birarelli 12, Travica 3, Lanza 13, Anzani 16, Vettori 17. Colaci (L). Zaytsev 10, Massari, Giannelli. Non entrati: Antonov, Sabbi, Mengozzi. Giovi (L). All. Berruto SERBIA: Kovacevic N. 16, Podrascanin 9, Atanasijevic, Petric 14, Lisinac 3, Brdjovic 6. Rosic (L). Stankovic 2, Starovic 14, Okolic 2. Non entrati: Ivovic, Kovacevic U. , Jovovic, All. Grbic Majstorovic, ARBITRI: Zenovich (Rus) e Dudek (Pol). Spettatori: 4250. Durata set: 23, 25, 25, 27, 18. Italia: bs 23, a 5, mv 14, er 7. Serbia: bs 22, a 9, mv 8, er 6. Bologna. Gli azzurri dimostrano di saper lottare e tornano al successo, cancellando subito la sconfitta di Pesaro. La squadra di Mauro Berruto ha battuto 3-2 la Serbia al termine di un match giocato a ritmi bassi per oltre tre parziali, ma poi cresciuto a livello agonistico da metà del quarto in poi. Non è stata un'Italia bellissima, ma combattiva si. In difficoltà in ricezione, troppo fallosa al servizio, ha funzionato decisamente bene in attacco, dove Vettori e Lanza hanno chiuso con percentuali importanti. Zaytsev, gettato nella mischia dal secondo set in poi, li ha affiancati al meglio nei momenti decisivi siglando 5 punti nel quinto set. Ma l'uomo in più azzurro è stato Simone Anzani capace di siglare ben 16 punti, ben sette a muro e segnalarsi con un indicativo 80%. Sicuramente il migliore in campo. Detto che anche Travica è parso in crescita e che Colaci ha fatto il suo in difesa, vogliamo segnalare che ad eseguire l'ultimo servizio è stato Giannelli, che il ct ha voluto mandare in campo proprio in un momento tanto delicato. La Serbia, rispetto al match di venerdì scorso a Pesaro ha dovuto rinunciare a Uros Kovacevic e Nikola Jovovic, inserendo al loro posto Nikola Kovacevic e il giovanissimo figlio d'arte Aleksa Brdjovic in palleggio. Poi dopo poche battute Grbic ha tolto uno spento Atanasijevic sostituendolo con un positivo Starovic. sostenuti dai muri di Podrascanin (ben 5) e da una convincente prova in attacco di Nikola Kovacevic. I serbi dopo aver perduto male il primo set hanno capovolto il punteggio, si sono portati avanti 2-1, prima di dover fare i conti con un'Italia desiderosa di riscatto. La classifica ora vede gli azzurri secondi alle spalle del Brasile, con tre successi, nel prossimo week end sono attesi da due gare con l'Australia, fanalino di coda del girone: venerdì 12 a Jesolo e domenica 14 a Verona. Risultati del secondo week end. Pool A: Brasile-Australia 3-1, 3-0; Italia-Serbia 1-3; 3-2. Pool B: Usa-Russia 3-1, 3-0; Polonia-Iran 3-1, 3-2 Classifiche: Pool A: Brasile 4 vittorie (11 punti), Italia 3 v. (8 p.), Serbia 1 v. (5 p.), Australia 0 v. (0 p.) Pool B: Usa 4 v. (12 p.), Polonia 4 v. (10 p.), Russia 0 v. (1 p.), Iran 0 v. (1 p.) |
Pallavolo Comunicato Federale del 7 giugno 2015_2
Navigazione principale
-
OTB
- Nazionale Seniores Femminile
- Nazionale Seniores Maschile
- Nazionale Under 22 Femminile
- Nazionale Under 22 Maschile
- Nazionale Under 20/21 Femminile
- Nazionale Under 20/21 Maschile
- Nazionale Under 18/19 Femminile
- Nazionale Under 18/19 Maschile
- Nazionale Under 17 Femminile
- Nazionale Under 16/17 Maschile
- Club Italia B1 femminile
- Club Italia maschile
- Le medaglie Azzurre
- Ricerca Personale
- Sitting Volley
-
FIPAV
- Statuto
- Carte federali
- Organigramma
- Comitati
- Assicurazioni
- 47ª Assemblea Nazionale
- Archivio assemblee Federali
- Convenzioni
- Cenni storici
- 70 anni FIPAV
- Corso Ufficiale Arbitri di Pallavolo s.a. 2023-24
- GDPR
- Il restyling del logo FIPAV
- Materiali grafici celebrativi oro olimpico
- I documenti degli Stati Generali della Pallavolo
- Snow Volley
-
Accademia FIPAV
- Portale Accademia Fipav
- Formazione quadri federali
- Centro studi, statistica ed archivi documentali
- FIPAV CARE
-
Federazione trasparente
- Ammissione, affiliazione e revoca di società, associazioni e tesserati
- Regolarità delle competizioni e dei campionati
- Composizione Organi di Giustizia
- Albo organi di giustizia
- Commissione Tesseramento Atleti
- Attività relative alla preparazione olimpica e all'alto livello
- Utilizzazione dei contributi pubblici
- Consiglio Federale
- Prevenzione e repressione del doping
- Formazione dei tecnici
- Utilizzazione e gestione degli impianti sportivi pubblici
- Controlli e rilievi sull'amministrazione
- Altri contenuti
- Bandi di gara e contratti
- Codice Etico Federale
- Modello 231
- Whistleblowing
- Documenti
- Tesseramento
- Scuolaprom
- Campionati
- HoF
- Sponsor