![]() |
PALLAVOLO COMUNICATO FEDERALE DEL 7 settembre 2013 a cura dell’ufficio stampa Fipav |
Verso gli Europei: l’Italia s’impone 3-0 sulla Slovacchia
ITALIA-SLOVACCHIA 3-0 (25-21, 25-22, 28-26) ITALIA: Birarelli 5, Zaytsev 15, Parodi 8, Beretta 4, Travica 4, Savani 9, Rossini (L). Kovar 5, Mazzone 3, Giovi, Saitta, Vettori, Lanza. Ne Sabbi. All. Berruto SLOVACCHIA: Masny, Ogurgac 5, Kohut 9, Nemec 12, Chrtiansky 7, Kmet 6, Ondrusek (L). Patak 1, Michalovic 3, Zatko, Hruska, Hupka (L). Ne: Kasper, Bencz. All. Chrtiansky Arbitri: Pol, Lot Spettatori: 500 Durata set: 25’, 31’, 31’ Italia: bs 16 a 6 mv 10 et 26 Slovacchia : bs 18 a 2 mv 1 et 25 Cavalese. Buona prova dell’Italia che nella prima gara amichevole di avvicinamento ai Campionati Europei ha superato con un netto 3-0 (25-21, 25-22, 28-26) la Slovacchia dimostrando una discreta condizione a meno di due settimane dall’inizio della rassegna continentale. Gli Azzurri, schierati nella formazione tipo da Berruto con Travica in palleggio, Zaytsev opposto, Savani e Parodi schiacciatori, Birarelli e Beretta centrali, Rossini libero, hanno bene interpretato l’impegno conducendo per lunghe fasi. Le note positive sono arrivate dall’efficacia a muro (10 contro 1) e dalla buona vena degli attaccanti azzurri con Zaytsev mattatore (15 punti) seguito da Savani (9) e Parodi (8 punti e 71%). Nel complesso dunque una buona prestazione che arriva dopo un lungo periodo di preparazione in cui i carichi di lavoro sono stati notevoli. Il match è stato ben giocato dalle due formazioni che non si sono risparmiate battagliando spesso punto a punto, ma con Savani e compagni bravi ad essere più efficaci nelle fasi conclusive dei parziali e a forzare al servizio mettendo spesso in difficoltà la ricezione avversaria. Vinti i primi due set proprio nelle fasi finali (nel primo l’Italia piazza l’allungo decisivo grazie a due muri consecutivi di Parodi e Birarelli chiudendo poi sul 25-21 con un ace di Travica; nel secondo un turno in battuta di Zaytsev traccia il solco portando la sua squadra sul 24-21); il terzo, iniziato con Kovar e Mazzone al posto di Savani e Birarelli, ha regalato emozioni con l’Italia che, avanti 24-21, si è fatta prima rimontare sul 24-24 per poi riuscire ad imporsi 28-26 al sesto match ball. Al termine della gara le due formazioni hanno disputato un quarto set conclusosi con il punteggio di 25-21 sempre in favore degli Azzurri. Domani si replica a Schio (ore 18.30). BERRUTO: “Sono abbastanza soddisfatto, ho visto delle cose su cui avevamo lavorato intensamente in questo mese, come la fase a muro. Mi ha soddisfatto anche l’atteggiamento dei ragazzi che hanno dimostrato grande concentrazione sin dall’inizio. Poi ho visto anche qualcosa che non è andata, come qualche errore di troppo in attacco, ma credo che in questa fase sia normale. Sono felice di aver concluso qui a Cavalese questa lunga fase di preparazione e di aver giocato un discreto match davanti il pubblico di casa”. |
Pallavolo Comunicato Federale del 7 settembre 2013_2
Navigazione principale
-
OTB
- Nazionale Seniores Femminile
- Nazionale Seniores Maschile
- Nazionale Under 22 Femminile
- Nazionale Under 22 Maschile
- Nazionale Under 20/21 Femminile
- Nazionale Under 20/21 Maschile
- Nazionale Under 18/19 Femminile
- Nazionale Under 18/19 Maschile
- Nazionale Under 17 Femminile
- Nazionale Under 16/17 Maschile
- Club Italia B1 femminile
- Club Italia maschile
- Le medaglie Azzurre
- Ricerca Personale
- Sitting Volley
-
FIPAV
- Statuto
- Carte federali
- Organigramma
- Comitati
- Assicurazioni
- 47ª Assemblea Nazionale
- Archivio assemblee Federali
- Convenzioni
- Cenni storici
- 70 anni FIPAV
- Corso Ufficiale Arbitri di Pallavolo s.a. 2023-24
- GDPR
- Il restyling del logo FIPAV
- Materiali grafici celebrativi oro olimpico
- I documenti degli Stati Generali della Pallavolo
- Snow Volley
-
Accademia FIPAV
- Portale Accademia Fipav
- Formazione quadri federali
- Centro studi, statistica ed archivi documentali
- FIPAV CARE
-
Federazione trasparente
- Ammissione, affiliazione e revoca di società, associazioni e tesserati
- Regolarità delle competizioni e dei campionati
- Composizione Organi di Giustizia
- Albo organi di giustizia
- Commissione Tesseramento Atleti
- Attività relative alla preparazione olimpica e all'alto livello
- Utilizzazione dei contributi pubblici
- Consiglio Federale
- Prevenzione e repressione del doping
- Formazione dei tecnici
- Utilizzazione e gestione degli impianti sportivi pubblici
- Controlli e rilievi sull'amministrazione
- Altri contenuti
- Bandi di gara e contratti
- Codice Etico Federale
- Modello 231
- Whistleblowing
- Documenti
- Tesseramento
- Scuolaprom
- Campionati
- HoF
- Sponsor