Pallavolo Comunicato Federale del 7 settembre 2025_4

PALLAVOLO COMUNICATO FEDERALE DEL 7 settembre 2025 a cura dell’ufficio stampa Fipav

Le azzurre ai Campionati del Mondo: schede e curricula


Palleggiatrici:
 3. Carlotta Cambi, 8. Alessia Orro.
Centrali: 10. Benedetta Sartori, 11. Anna Danesi (C), 19. Sarah Fahr, 25. Yasmina Akrari.
Schiacciatrici: 16. Stella Nervini, 17. Myriam Sylla, 21. Loveth Omoruyi, 22. Gaia Giovannini.
Opposti: 18. Paola Egonu, 24. Ekaterina Antropova.
Liberi: 6. Monica De Gennaro, 7. Eleonora Fersino.

 

N° 3 Carlotta Cambi

È nata a San Miniato, il 28 maggio 1996. Altezza 177 cm. Ruolo Alzatrice. Nella stagione 2025-2026 giocherà nell’Igor Volley Novara. 109 presenze in Nazionale.

In azzurro: Oro Campionati del Mondo 2025, Oro VNL 2025, Oro Giochi Olimpici Parigi 24, Oro VNL 2024, Argento Campionato del Mondo 2018. Esordio il 9 giugno 2016 a Rio de Janeiro, Brasile-Italia 3-1.
Partecipazione ai Giochi Olimpici: Parigi 2024.

N° 6 Monica De Gennaro

Nata a Piano di Sorrento, l’8 gennaio 1987. Altezza 174 cm. Ruolo Libero. Nella stagione 2025-2026 giocherà nel Prosecco Doc Imoco Conegliano. 364 presenze in Nazionale.

In azzurro: Oro Campionati del Mondo 2025, Oro VNL 2025, Oro Giochi Olimpici Parigi 24, Oro VNL 2024, Bronzo Campionati del Mondo 2022, Oro Volleyball Nations League 2022, Oro Campionati Europei 2021, Bronzo Campionati Europei 2019, Argento Campionato del Mondo 2018, Argento World Grand Prix 2017, Oro World Cup 2011.
Esordio in nazionale il 3 gennaio 2006 a Roma, Italia-Siram Roma 3-1.
Partecipazioni ai Giochi Olimpici: Londra 2012, Rio de Janeiro 2016, Tokyo 2020.  Parigi 2024.

 

N° 7 Eleonora Fersino

Nata a Chioggia il 24 gennaio 2000. Altezza 169 cm. Ruolo Libero. Nella stagione 2025-2026 giocherà nel Numia Vero Volley Milano. 110 presenze in nazionale.

In azzurro: Oro Campionati del Mondo 2025, Oro VNL 2025, Bronzo Campionati del Mondo 2022, Oro Volleyball Nations League 2022.

Esordio in nazionale il 25 maggio 2021 a Rimini (VNL) Italia–Polonia 2-3.


N° 8 Alessia Orro

Nata a Oristano, il 18 luglio 1998. Altezza 180 cm. Ruolo Alzatrice. Nella stagione 2025-2026 giocherà nel Fenerbahce. 205 presenze in Nazionale.

In azzurro: Oro Campionati del Mondo 2025, Oro VNL 2025, Oro Giochi Olimpici Parigi 24, Oro VNL 2024, Bronzo Campionati Mondiali 2022, Oro Volleyball Nations League 2022, Oro Campionati Europei 2021, Bronzo Campionati Europei 2019, Argento World Grand Prix 2017.
Esordio in nazionale il 23 giugno 2015 a Padova, Italia-Big Ten Conference 3-0.
Partecipazioni ai Giochi Olimpici: Rio de Janeiro 2016, Tokyo 2020. Parigi 2024.

N° 10 Benedetta Sartori
Nata a Milano il 14 aprile 2001. Altezza 184 cm. Ruolo Centrale. Nella stagione 2025-2026 giocherà nel Numia Vero Volley Milano. 18 presenze in Nazionale
In azzurro: Oro Campionati del Mondo 2025
Esordio in nazionale l’8 maggio 2024 a Novara (amichevole) Italia – Svezia 3-0.


N° 11 Anna Danesi (Capitano)

Nata a Brescia, il 20 aprile 1996. Altezza 198 cm. Ruolo Centrale. Nella stagione 2025-2026 giocherà nel Numia Vero Volley Milano. 254 presenze in Nazionale.

In azzurro: Oro Campionati del Mondo 2025, Oro VNL 2025, Oro Giochi Olimpici Parigi 24, Oro VNL 2024, Bronzo Campionati del Mondo 2022, Oro Volleyball Nations League 2022, Oro Campionati Europei 2021, Bronzo Campionati Europei 2019, Argento Campionato del Mondo 2018, Argento World Grand Prix 2017.
Esordio in nazionale il 5 gennaio 2016 ad Ankara, Italia-Russia 1-3.
Partecipazioni ai Giochi Olimpici: Rio de Janeiro 2016, Tokyo 2020, Parigi 2024.

N° 16 Stella Nervini

Nata a Milano il 10 settembre 2003. Altezza 184 cm. Ruolo Schiacciatrice. Nella stagione 2025-2026 giocherà nella Reale Mutua Fenera Chieri. 33 presenze in nazionale.
In azzurro: Oro Campionati del Mondo 2025, Oro VNL 2025.

Esordio in nazionale l’8 maggio 2024 (amichevole) a Novara Italia - Svezia 3-0.

 

N° 17 Myriam Sylla

Nata a Palermo l’8 gennaio 1995. Altezza 184 cm. Schiacciatrice. Nella stagione 2025-2026 giocherà nel Galatasaray. 244 presenze in Nazionale.

In azzurro: Oro Campionati del Mondo 2025, Oro VNL 2025, Oro Giochi Olimpici Parigi 24, Oro VNL 2024, Bronzo Campionati del Mondo 2022, Oro Volleyball Nations League 2022, Oro Campionati Europei 2021, Bronzo Campionati Europei 2019, Argento Campionato del Mondo 2018, Argento World Grand Prix 2017.
Esordio in nazionale il 23 maggio 2015 a Ravenna, Italia-Cina 3-0.
Partecipazioni ai Giochi Olimpici: Rio de Janeiro 2016, Tokyo 2020. Parigi 2024.

N° 18 Paola Egonu

Nata a Cittadella, il 18 dicembre 1998. Altezza 193 cm. Opposto. Nella stagione 2025-2026 giocherà nel Numia Vero Volley Milano. 238 presenze in Nazionale.

In azzurro: Oro Campionati del Mondo 2025, Oro VNL 2025, Oro Giochi Olimpici Parigi 24, Oro VNL 2024, Bronzo Campionati del Mondo 2022, Oro Volleyball Nations League 2022, Oro Campionati Europei 2021, Bronzo ai Campionati Europei 2019, Argento Campionato del Mondo 2018, Argento World Grand Prix 2017.
Esordio in nazionale il 16 maggio 2014 a San Bonifacio (Verona), Italia-Rep. Ceca 0-3.
Partecipazioni ai Giochi Olimpici: Rio de Janeiro 2016, Tokyo 2020, Parigi 2024.

 

N° 19 Sarah Fahr

Nata a Kulmbach il 12 settembre 2001. Altezza 192 cm. Ruolo Centrale. Nella stagione 2025-2026 giocherà nella Prosecco Doc Imoco Conegliano. 132 presenze in nazionale.

In azzurro: Oro Campionati del Mondo 2025, Oro VNL 2025, Oro VNL 2024, Oro Giochi Olimpici Parigi 24, Oro Campionati Europei 2021, Bronzo ai Campionati Europei 2019, Argento Campionato del Mondo 2018.

Esordio in nazionale 7 maggio 2018 a Busto Arsizio (amichevole) Italia – Giappone 1-3. Partecipazione ai Giochi Olimpici: Tokyo 2020, Parigi 2024.

N° 21 Loveth Omoruyi
Nata a Lodi il 25 agosti 2002. Altezza 184 cm. Ruolo Schiacciatrice. Nella stagione 2025- 2026 giocherà nella Megabox Volley Vallefoglia. 69 presenze in Nazionale.
In azzurro: Oro Campionati del Mondo 2025, Oro Giochi Olimpici Parigi 24.
Esordio in nazionale il 25 maggio 2021 a Rimini (VNL) Italia Polonia 2-3.
Partecipazione ai Giochi Olimpici: Parigi 2024.


N° 22 Gaia Giovannini

Nata a Bologna il 17 dicembre 2001. Altezza 182 cm. Ruolo Schiacciatrice. Nella stagione 2025-2026 giocherà nella Megabox Volley Vallefoglia. 41 presenze in nazionale.

In azzurro: Oro Campionati del Mondo 2025, Oro VNL 2025, Oro Giochi Olimpici Parigi 24, Oro VNL 2024.

Esordio in nazionale 11 giugno 2024 (VNL) a Fukuoka Italia-Canada 3-0
Partecipazione ai Giochi Olimpici: Parigi 2024.

N° 24 Ekaterina Antropova

Nata ad Akureyri (Islanda) il 19 marzo 2003. Altezza 202 cm. Ruolo Schiacciatrice. Nella stagione 2025-2026 giocherà nella Savino Del Bene Volley Scandicci. 58 presenze in Nazionale.

In azzurro: Oro Campionati del Mondo 2025, Oro VNL 2025, Oro Giochi Olimpici Parigi 24, Oro VNL 2024.

Esordio in nazionale il 15 agosto 2024 all’Arena di Verona (Europei) Italia-Romania 3-0.
Partecipazione ai Giochi Olimpici: Parigi 2024.

N° 25 Yasmina Akrari
Nata a Torino il 31 agosto 1993. Altezza 185 cm. Ruolo Centrale. Nella stagione 2025-2026 giocherà nella Wash4green Monviso Volley. 14 presenze in nazionale.
In azzurro: Oro Campionati del Mondo 2025

Esordio in nazionale l’8 maggio 2024 (amichevole) a Novara Italia - Svezia 3-0.


Lo staff della Nazionale Seniores Femminile

Julio Velasco (Commissario Tecnico)
Massimo Barbolini (Secondo Allenatore)
Juan Manuel Cichello (Terzo Allenatore)
Pietro Muneratti (Preparatore Atletico)
Massimiliano Taglioli (Scoutman)
Marcello Capucchio (Team Manager)

 

Staff sanitario

Emanuela Longa (medico)
Francesco Bettalico (fisioterapista)
Maira Di Vagno (fisioterapista)

Il tecnico azzurro Julio Velasco

Julio Velasco è nato a La Plata (Argentina) il 9 Febbraio 1952. Nel 1983 arriva in Italia per allenare a Jesi in A2 maschile. Nel 1985 passa ad allenare la Panini Modena dove inizia un ciclo di successi vincendo lo scudetto per 4 anni consecutivi fino al 1989. Sempre durante questi anni vince 3 Coppa Italia e una Supercoppa Italiana. Il primo scudetto vinto al termine della stagione 1985/86 è arrivato dopo dieci anni in cui la società non era riuscita a ottenere questo risultato. Nella stagione 1986/87, con la Panini ha vinto a sorpresa il secondo scudetto consecutivo senza stranieri in campo e con dei giovani come Bernardi (18 anni), Cantagalli (21), Vullo (22), Ghiretti (22). C’era solo un giovane argentino in panchina, Esteban De Palma (19 anni). Gli stranieri permessi erano due. Il terzo e il quarto scudetto, la Panini li ha vinti con un solo straniero. Nel 1989 diventa allenatore della Nazionale Italiana Maschile e vince il Campionato Europeo a Stoccolma. Per l’Italia si tratta del primo titolo della sua storia. Nel 1990 conquista l’oro nella World League ed il primo Mondiale vinto per la Nazionale Italiana con la storica finale di Rio contro Cuba. Giunge anche l’oro nel World Top Four in Giappone. Nel 1991 ottiene la medaglia d’oro nella World League e quella d’argento agli Europei. Nel 1992 conquista il terzo oro consecutivo nella World League che si disputò dopo le Olimpiadi di Barcellona dove la Nazionale Italiana seppur accreditata non arrivò sul podio ma si distinse per lo stile e la capacità di gestire una sconfitta così importante. Nel 1993 è ancora oro agli Europei in Finlandia e bronzo nelle finali World League in Brasile. Nel 1994 arriva la vittoria nel secondo Mondiale ad Atene ed è ancora una medaglia d’oro nella World League. Nel 1995 oro in World League in Brasile e agli Europei in Grecia. Nella World League l’Italia non ha mai schierato i sei giocatori titolari. Con una squadra composta di soli giovani non solo si è qualificata alle Finali ma ha vinto la manifestazione battendo per due volte i padroni di casa del Brasile di fronte ai 25mila tifosi del Maracanãzinho. Nel 1996 ottiene la medaglia d’argento Olimpica conquistata ad Atlanta. Podio nella World League, secondo posto nella Finale di Rotterdam. Nel 1997 e 1998 passa ad allenare la Nazionale Femminile gettando le basi per i futuri successi anche in campo femminile. Nel mondo del calcio: Nel 1998 entra come dirigente sportivo nel mondo del calcio, prima con la Lazio e poi con l’Inter. Ritorno alla pallavolo: Nel 2001 torna su una panchina della Nazionale della Repubblica Ceca. Ritorno ai Club Italiani di Serie A: Nel 2003 torna in Italia alla guida di un Club di serie A, prima Piacenza, poi Modena e nella stagione 2006-2007 Montichiari. Con le altre Nazionali: Nel 2009 allena la Spagna con cui partecipa al mondiale In Italia nel 2010. Nel 2011 altra panchina di Nazionali, quella dell’Iran, con cui vince 2 campionati Asiatici, nel 2011 (il primo della sua storia) e nel 2013, oltre a dare un forte impulso alla pallavolo in Iran. Sempre nel 2013 conquista per la prima volta la partecipazione alla World League. In panchina con la Nazionale Argentina: Nel 2014 diventa primo allenatore della Nazionale Argentina con cui vince i Giochi Panamericani. Nel 2015 Lascia la Nazionale Argentina dopo il Mondiale del 2018 in Italia per tornare ad allenare Modena e subito vince nella stagione 2018-2019 la Supercoppa Italiana. Al termine della stagione lascia Modena e contestualmente comunica la sua decisione di smettere di allenare. Velasco è l’unico allenatore della storia ad aver vinto tornei continentali in due paesi diversi (3 Europei con Italia e due Asiatici con Iran) e ad aver vinto in tre continenti (Panamericani con Argentina nel 2015). Ritorno al futuro: Nel giugno del 2019 la Federazione Italiana Pallavolo gli propone l’incarico di Direttore Tecnico del settore giovanile maschile. Da quando il Julio Velasco è DT del settore giovanile maschile ha conquistato: nel 2019 la medaglia d’oro ai Campionati del Mondo Under 19 e la medaglia d’argento ai Campionati del Mondo Under 21. Nel 2020 ha ottenuto la medaglia d’oro ai Campionati Europei Under 18 e la medaglia d’argento ai Campionati Europei Under 20. Nel 2021, invece, ha vinto a Cagliari il Campionato del Mondo Under 21. Sotto la sua supervisione tecnica, nel 2022 le Nazionali Giovanili Maschili hanno conquistato le rassegne continentali under 18, 20 e 22. A questi tre titoli si è aggiunto anche il primo posto all’EYOF (European Youth Olympic Festival). L’8 novembre 2023 la Federazione Italiana Pallavolo nomina Julio Velasco nuovo Commissario Tecnico della nazionale seniores femminile; l’incarico per il tecnico di La Plata è partito il 1° gennaio 2024. Nell’estate 2024 prima sale sul gradino più alto del podio in VNL battendo in finale a Bangkok il Giappone (3-1) e poi conduce l’Italia alla conquista della prima storica medaglia d’oro olimpica ai Giochi di Parigi 24 (battendo in finale gli USA 3-0). Nell’estate 2025 fa segnare il nuovo record di vittorie consecutive in match ufficiali (29, tra estate 2024 e 2025) conquistando la Volleyball Nations League 2025 battendo in finale il Brasile 3-1 all’Atlas Arena di Lodz. Il 7 settembre 2025 conduce la nazionale alla conquista di uno storico oro Mondiale bissando il successo ottenuto nel 2002 al termine di un torneo perfetto concluso con 7 vittorie in altrettanto gare disputate (3 del girone e 4 della fase a eliminazione diretta). Inoltre ha concluso la stagione 2025 allungando la striscia di vittorie in match ufficiali a quota 36 fatta registrare a cavallo tra estate 2024 e 2025.


NAZIONALE MASCHILE

1989: argento Coppa del Mondo

1989: oro Campionati Europei

1990: oro Campionati del Mondo

1990: oro World League

1990: argento World Top Four

1991: oro Giochi del Mediterraneo 

1991: oro World League

1991: argento Campionati Europei

1992: oro World League

1993: oro Campionati Europei

1993: oro Grand Champions Cup

1993: bronzo World League

1994: oro Campionati del Mondo

1994: oro World Top Four

1994: oro World League

1995: oro Coppa del Mondo

1995: oro World League

1995: oro Campionati Europei

1996: argento World League

1996: oro World Super Challenge

1996: argento Giochi Olimpici

Esordio: Rovereto, amichevole, 26/05/89 ITALIA vs SPAGNA 3-0    

Ultima gara: Tokio, Super Challenge, 24/11/96 ITALIA vs GIAPPONE 3-0

Gare totali: 323

Vittorie: 257

Sconfitte: 66

Percentuali vittorie: 79,5%

NAZIONALE FEMMINILE

1997: oro Giochi del Mediterraneo
2024: oro Volleyball Nations League
2024: oro Giochi Olimpici Parigi 24
2025: oro Volleyball Nations League
2025: oro Campionati del Mondo

Esordio: San Benedetto del Tronto, amichevole, 31/05/97 ITALIA vs CUBA 1-3        

Ultima gara: Bangkok, Campionati del Mondo 7/09/2025 Italia-Turchia 3-2

Gare Totali: 86

Vittorie: 69

Sconfitte: 17

Percentuale Vittorie: 81%

 


       

La striscia vincente della nazionale femminile

VNL 2024

Italia – Repubblica Popolare di Cina 3-0 (ottava giornata fase preliminare)

Italia – Canada 3-0 (nona giornata fase preliminare)

Italia – Repubblica di Corea 3-0 (decima giornata fase preliminare)

Italia – USA 3-1 (undicesima giornata fase preliminare)

Italia – Serbia 3-1 (dodicesima giornata fase preliminare)

Italia – USA 3-0 (quarti di finale)

Italia – Polonia 3-0 (semifinali)

Italia – Giappone 3-1 (finale 1°/2° posto)

 

Giochi Olimpici di Parigi 2024

Italia – Repubblica Dominicana 3-1 (prima giornata fase a gironi)

Italia – Paesi Bassi 3-0 (seconda giornata fase a gironi)

Italia – Türkiye 3-0 (terza giornata fase a gironi)

Italia – Serbia 3-0 (quarti di finale)

Italia – Türkiye 3-0 (semifinali)

Italia – USA 3-0 (finale 1°/2° posto)

 

VNL 2025

Italia – USA 3-0 (prima giornata fase preliminare)

Italia – Germania 3-2 (seconda giornata fase preliminare)

Italia – Repubblica di Corea 3-0 (terza giornata fase preliminare)

Italia – Brasile 3-0 (quarta giornata fase preliminare)

Italia – Bulgaria 3-1 (quinta giornata fase preliminare)

Italia – Thailandia 3-0 (sesta giornata fase preliminare)

Italia – Giappone 3-2 (settima giornata fase preliminare)

Italia – Repubblica Popolare di Cina 3-0 (ottava giornata fase preliminare)

Italia – Belgio 3-0 (nona giornata fase preliminare)

Italia – Serbia 3-0 (decima giornata fase preliminare)

Italia – Türkiye 3-2 (undicesima giornata fase preliminare)

Italia – Paesi Bassi 3-0 (dodicesima giornata fase preliminare)

Italia-USA 3-0 (Quarti di Finale, Lodz)

Italia-Polonia 3-0 (semifinali, Lodz)

Italia-Brasile 3-1 (finale, Lodz)

 

Campionati del Mondo 2025

Italia-Slovacchia 3-0 (Fase a gironi, Phuket)

Italia-Cuba 3-0 (Fase a gironi, Phuket)

Italia-Belgio 3-1 (Fase a gironi, Phuket)

Italia-Germania 3-0 (Ottavi di Finale, Bangkok)

Italia-Polonia 3-0 (quarti di finale, Bangkok)

Italia-Brasile 3-2 (semifinale, Bangkok)

Italia-Turchia 3-2 (finale, Bangkok)