Pallavolo Comunicato Federale del 8 giugno 2012

PALLAVOLO COMUNICATO FEDERALE DEL 8 giugno 2012 a cura dell’ufficio stampa Fipav
 

WGP 2012: Una buona Italia lotta, ma cede 3-2 contro il Brasile

BRASILE-ITALIA 3-2 (18-25 25-22 25-21 20-25 15-6)

 

BRASILE: Dani Lins, Paula 16, Adenizia 14, Mari 3, Fernanda Garay 20, Juciely 8. Libero: Camila Brait. Fernanda 4, Tandara 13, Natasha 3, Juliana, Gabriela. All. Zè Roberto

ITALIA: Camera, Piccinini 14, Arrighetti 15, Ortolani 21, Bosetti 17, Barazza 5. Libero: De Gennaro. Signorile. Non entrate: Barcellini, Folie, Gennari, Sirressi. All. Bracci

ARBITRI: Zahorcova (cze) e Georgouleas (Gre)

Spettatori: 1200. Durata set: 24, 27, 27, 27, 13. Totale: 1h58

Brasile: Bv 2, Mv 21, et 27

Italia: Bv 2, Mv 10, et 22

Lodz, Polonia. All’esordio nel World Grand Prix 2012 la nazionale italiana femminile guidata Marco Bracci è stata sconfitta 2-3 (25-18, 22-25, 21-25, 25-20, 15-6) dalle campionesse olimpiche brasiliane. Una buona Italia quella vista stasera che ha lottato fino alla fine, rimpiangendo anche l’occasione sprecata nel terzo set quando aveva un consistente margine di vantaggio. Domani le azzurre scenderanno in campo contro le padroni di casa polacche alle ore 15.

Nelle prime fasi le due squadre toccano molti palloni a muro, dando vita a diverse difese spettacolari (7-7). Pian piano il Brasile cala, mentre le azzurre accelerano, guidate dal trio d’attacco: Piccinini, Bosetti e Ortolani (15-12). Il cambio di diagonale palleggiatrice-opposto non sortisce gli effetti sperati nel Brasile e le azzurre, che non lasciano cadere nulla, allungano sempre di più (23-17), per poi chiudere (25-18.)

Nel secondo set il Brasile si dimostra più pimpante, con sugli scudi il capitano Fernanda Garay (2-4). L’Italia commette diverse imprecisioni che le verdeoro sfruttano puntualmente (13-17), anche grazie all’ingresso di Tandara. Quando i giochi sembrano chiusi, sul (19-24) la serie di battute della Camera e alcuni pregevoli recuperi riaprono incredibilmente il set (22-24). Gli sforzi sono vanificati da Paula che ferma le speranze azzurre (22-25).

Al rientro in campo l’inerzia della gara si sposta nuovamente in favore dell’Italia che ritrova la precisione e la concretezza del primo set (13-10). Il Brasile fatica e va sotto (16-12), con Zè Roberto che inserisce la palleggiatrice Fabiana per Dani Lins. Il cambio si rivela azzeccato, perché l’Italia cala di ritmo e permette alle avversari di recuperare (17-16). Bracci inserisce Signorile per Camera, ma il Brasile non rallenta e s’impone (21-25).

Nel quarto set il tecnico azzurro conferma Signorile in palleggio, e la neo entrata lo ripaga innescando molto bene Ortolani e Bosetti (7-4). Le ragazze di Zè Roberto non riescono a bloccare le attaccanti azzurre che vanno a segno ripetutamente (16-11). Come nel set precedente il Brasile non molla e grazie a una serie di muri, accorcia (20-17). Questa volta però l’Italia non perde la testa e la Barazza fissa il punteggio sul (25-20).

Il tie-break vede un ottimo inizio dell’Ortolani, ma ben presto le azzurre perdono lucidità in attacco e Adenizia a muro fa la differenza (15-6).

BRACCI: “Sono dispiaciuto per le ragazze, perché perdere così lascia sempre l’amaro in bocca. A tratti ci siamo espressi su buoni livelli contro una formazione forte come il Brasile e per essere a inizio stagione non è affatto facile. Domani contro la Polonia dovremo mantenere un livello di gioco più continuo.”

SIGNORILE: “Abbiamo lottato fino alla fine, giocando in alcuni frangenti della gara una buona pallavolo. Sono felice ed emozionata perché giocare di fronte al Brasile è un grande onore.”

BARAZZA: “Sono soddisfatta, non era una partita facile, ma ce l’abbiamo messa tutta. Specialmente a inizio partita siamo andate molto bene a muro, toccando tanti palloni. Tornare a indossare l’azzurro in una competizione ufficiale è una grande emozione, soprattutto in questo contesto e contro una grande squadra come il Brasile.”

GRAND PRIX - programma primo Week end: Pool A (Macao): Argentina-Thailandia 0-3, Cina Portorico 3-0; 9/6 Portorico-Thailandia, Argentina-Cina; 10/6 Argentina-Portorico, Cina-Thailandia. Pool B ( Santo Domingo): 8/6 Germania-Stati Uniti, Rep.Dominicana-Taipei; 9/6 Stati Uniti-Taipei; 10/6 Taipei-Germania, Rep.Dominicana-Stati Uniti. Pool C (Busan): Giappone-Turchia 0-3, Korea-Cuba 2-3; 9/6 Korea-Turchia, Giappone-Cuba; 10/6 Korea-Giappone, Cuba Turchia. Pool D (Lodz): 8/6 Italia-Brasile2-3, Polonia-Serbia; 9/6 Serbia-Brasile, Polonia-Italia (ore 15); 10/6 Italia-Serbia (ore 17.30), Polonia-Brasile.

Beach Grand Slam Mosca: conclusa la prima giornata di gare del main draw femminile

 

Si è conclusa la prima giornata di gare del main draw femminile del Grand Slam in corso di svolgimento a Mosca per le coppie italiane.  Nella pool H, Greta Cicolari e Marta Menegatti hanno collezionato una vittoria e una sconfitta: nel match d’esordio le due atlete dell’Aeronautica Militare hanno avuto la meglio 2-0 (21-11, 21-18) sulle tedesche Borger-Büthe per poi essere sconfitte nel pomeriggio 2-0 (21-18, 21-13) dalle olandesi Meppelink-van Gestel. Domani se la vedranno con le russe Vasina-Vozakova nell’ultima partita del raggruppamento.

Daniela Gioria e Giulia Momoli, invece, nella pool C hanno incassato due sconfitte: la prima per 2-0 (21-13, 21-10) contro le australiane Cook-Hinchley, la seconda con lo stesso punteggio, 2-0 (21-12, 21-8), contro le brasiliane Talita Antonelli. Ultimo match della pool domani contro la coppia verdeoro Vivian-Lima.

Domani ci sarà anche l’esordio di Paolo Nicolai e Daniele Lupo che nella pool K affronteranno i cechi Kubala-Benes P, i campioni del mondo Alison-Emanuel e gli olandesi Brouwer-Meeuwsen.