Pallavolo Comunicato Federale del 9 luglio 2024_2

PALLAVOLO COMUNICATO FEDERALE DEL 9 luglio 2024 a cura dell’ufficio stampa Fipav

 

Campionati Europei Under 22 Maschili: esordio ok per l’Italia, superata 3-1 la Repubblica Ceca

Apeldoorn (Olanda). Buona la prima per l’Italia. Ha preso il via con una vittoria il percorso della nazionale Under 22 maschile ai Campionati Europei di categoria in corso di svolgimento ad Apeldoorn (Olanda); gli azzurri di Vincenzo Fanizza hanno infatti superato 3-1 (25-19, 25-18, 23-25, 25-18) la Repubblica Ceca nella prima uscita della Pool II. Partita non semplice quella portata a casa dalla formazione azzurra; successo arrivato al termine di un match tosto contro una formazione ostica da battere. Nonostante questo gli azzurri si sono ben comportati; primo e secondo set che Bartolucci e compagni si sono portati a casa senza troppissime difficoltà, mentre il terzo set è stato più combattuto e sul finale a scappare via sono stati i cechi. Nel quarto set l’Italia è stata brava a non far rientrare in partita i rivali, riuscendo a chiudere agevolmente il match sul 25-18. Top scorer della partita l’opposto azzurro Tommaso Barotto autore di 23 punti, seguito dal centrale Mattia Eccher e dallo schiacciatore Iervolino, rispettivamente con 13 e 12 punti messi a segno. Archiviata questa gara d’esordio, gli azzurri torneranno in campo domani alle ore 19.30 contro la Francia in un match che potrebbe già regalare agli azzurri la qualificazione alle semifinali.

 LA CRONACA – Per questa gara d’esordio nella rassegna continentale il tecnico azzurro Vincenzo Fanizza si affida al sestetto con la diagonale Fanizza-Barotto, gli schiacciatori Iervolino e Orioli, i centrali Bartolucci ed Eccher e al libero Staforini.

Primo set equilibrato. Il primo punto azzurro lo mette a segno Mattia Eccher (1-0), ma è stata la Repubblica Ceca a trovare il break che gli ha consentito di portarsi sopra 1-3; attacco di Tommaso Barotto ben imbeccato da Fanizza e l’Italia ritrova la parità a quota 7. Partita vibrante, le due compagini si studiano passando dal 10-10 al 13-13; ace di Riccardo Iervolino e muro di capitan Bartolucci e l’Italia mette il naso fuori (16-14), costringendo la Repubblica Ceca al technical time-out. Al rientro in campo è ancora Italia: attacco di Barotto e primo tempo sull’asse Fanizza-Eccher e gli azzurri tentano la fuga (19-16). Sul 21-17 Italia secondo time-out per la Repubblica Ceca. I cechi subiscono la pressione della formazione tricolore, Iervolino porta l’Italia sul 24-18, un servizio a rete del ceco Bukacek e il parziale si chiude sul 25-19. Italia-Repubblica Ceca 1-0.

Inizio di seconda frazione di gioco a chiaro stampo azzurro. Parziale che si apre con l’ace del palleggiatore azzurro Alessandro Fanizza (1-0), poi il ritorno della Repubblica Ceca (3-3) e la successiva reazione azzurra: diagonale stretta di Barotto e fallo in attacco della Repubblica Ceca e l’Italia allunga sul 6-3. Time out Repubblica Ceca. Al rientro in campo la situazione non cambia; gli uomini di coach Fanizza trovano un buon ritmo di gioco che gli avversari fanno fatica ad arginare, attacco di Barotto trova il mani out e l’Italia si porta a +5 sul 9-4. Spunto dello schiacciatore azzurro Mattia Orioli che tiene a distanza i rivali (12-8). La Repubblica Ceca tenta di risalire: ace del ceco Pastrnak ed è 13-11 Italia, cechi che si portano a -2. Un fuoco di paglia quello ceco: a metà set l’Italia con delle ottime trame di gioco ritrova un importante vantaggio sul 17-11. Ace di Barotto e gli azzurri allungano a +7 sul 19-12. Vantaggio che Bartolucci e compagni amministrano bene e sul finale l’Italia passa 21-14 al 24-17; attacco ancora dell0opposto azzurro Tommaso Barotto che trova il mani out ceco e l’Italia chiude il set sul 25-18. Italia-Repubblica Ceca 2-0.

Inizio di terza frazione di gioco equilibrato; l’Italia si porta sopra con Bartolucci (2-1) ma i cechi ritrovano la parità a quota 5. Servizio vincente di Pastrnak e gli atleti di coach Provaznik trovano il vantaggio, parità però ristabilita subito dopo grazie all’ attacco di Mattia Orioli (6-6). I cechi mettono il naso fuori trovando il break sul 6-8 e costringendo coach Fanizza a fermare il gioco. Time-out che trova l’effetto sperato, due volte Mattia Eccher e l’Italia ritrova la parità sul 8-8. La Repubblica Ceca tenta in tutti i modi di rimanere aggrappata al match essendo sotto di due lunghezze a zero; la battaglia sotto rete continua e il risultato passa dal 9-9 al 12-12. La formazione tricolore tenta l’allungo e dal 14-12, passa sul 16-13 ed è time-out Repubblica Ceca. Al rientro in campo i cechi accorciano prima le distanze (16-15) per poi trovare la parità sul 18-18 grazie all’ ace del ceco Lestina; si avanti sul 20 pari. Sul finale entra Lorenzo Magliano al posto di Riccardo Iervolino. L’Italia trova un prezioso break sul 22-20, prontamente recuperato dalla Repubblica Ceca a quota 23 (23-23); time out chiamato da coach Fanizza. Attacco out di Orioli ed è set point Repubblica Ceca che trova poi il 23-25 di fine parziale. Italia-Repubblica Ceca 2-1.  

Inizio di quarto set e gli azzurri si portano sul 3-1; Muro di Riccardo Iervolino ed ace di Barotto e il risultato si ferma sul 7-3 Italia. Time out Repubblica Ceca; attacco di Orioli e muro di Barotto e gli uomini di coach Fanizza allungano a +5 sul 12-7. Momento decisivo del match; l’Italia continua a macinare gioco, tenendo a distanza i rivali (14-8) e il vantaggio si porta a +7 (16-9). Time out Repubblica Ceca. L’Italia sul 18-11, abbassa però il ritmo e la Repubblica Ceca ne approfitta tendando la risalita, portandosi a -3 sul 19-16. Gli azzurri non vogliono rivivere il finale del parziale precedente e dunque riallungano (23-17); un attacco out ceco regala il primo match point all’Italia che viene capitalizzato da capitan Bartolucci. Italia-Repubblica Ceca 3-1. 

LE DICHIARAZIONI
Mattia Eccher (il VIDEO QUI): L’esordio non è mai una partita semplice ma siamo felici che sia andato tutto bene. Avevamo delle aspettative alte per questa partita e soprattutto le sensazioni dello spogliatoio erano positive. Eravamo molto carichi e siamo felici che sia finita bene. È stata una buona gara, nel finale di terzo set abbiamo sprecato qualche occasione dove potevamo chiudere la partita ma non ci siamo scoraggiati. Siamo una squadra molto unita e insieme siamo riusciti a raggiungere questo primo obiettivo. La partita di domani? Giocheremo contro la Francia, sappiamo tutti essere una squadra molto forte. Vediamo cosa ci aspetta ma noi partiamo sempre carichi con il nostro obiettivo finale fisso in testa”.

Alessandro Fanizza (il VIDEO QUI): Vittoria molto importante. L’esordio è sempre una partita particolare. Si può partire un po' contratti ma penso che abbiamo disputato comunque una buona gara. Dobbiamo migliorare sotto certi aspetti ma sono molto contento di quello che abbiamo fatto vedere. Dobbiamo continuare su questa strada. Domani incontriamo la Francia, una squadra molto forte e sicuramente una forte candidata alla vittoria di questo Europeoe, vedremo cosà dirà il campo. Stasera ci godiamo questa vittoria e da domani mattina cominceremo a pensare al match che ci attende. La mia prestazione? È stata una bella partita dove il gruppo ha fatto la differenza. Sono contento”.

TABELLINO 
ITALIA-REPUBBLICA CECA 3-1 (25-19, 25-18, 23-25, 25-18)
ITALIA: Bartolucci 9, Fanizza 1, Orioli 9, Eccher 13, Barotto 23, Iervolino 12, Staforini (L). Magliano. N.e. Boninfante, Volpe, Balestra, Roberti, Feri, Loreti. All. Fanizza.
REPUBBLICA CECA: Klimes 5, Sztolarik 12, Benda 4, Bukacek 7, Roman 2, Pastrnak 11, Struska (L). Krca, Hilser, Pelikan, Lestina. N.e. Zelenka, Tlaskal, Svoboda. All. Provazink.
Durata set: 23’, 23’, 29’, 25’.
Arbitri: Horvath (HUN), Wuhnow (GER).
Italia: 5 a, 17 bs, 9 mv, 30 et. 
Repubblica Ceca: 4 a, 20 bs, 7 mv, 31 et.

LE POOL
Pool I (Groningen): Ungheria, Polonia, Spagna, Olanda.
Pool II (Apeldoorn): Repubblica Ceca, Francia, Italia, Portogallo. 

CALENDARIO e RISULTATI
POOL I
9 LUGLIO
Spagna-Polonia 0-3 (23-25, 23-25, 20-25)
Ore 19.30: Olanda-Ungheria

10 LUGLIO
Ore 16.30: Polonia-Ungheria
Ore 19.30: Spagna-Olanda

11 LUGLIO
Ore 16.30: Ungheria-Spagna
Ore 19.30: Polonia-Olanda

POOL II
9 LUGLIO
Italia-Repubblica Ceca 3-1 (25-19, 25-18, 23-25, 25-18)
Ore 19.30: Francia-Portogallo

10 LUGLIO
Ore 16.30: Repubblica Ceca-Portogallo
Ore 19.30: Italia-Francia

11 LUGLIO
Ore 16.30: Repubblica Ceca-Francia
Ore 19.30: Portogallo-Italia

13 LUGLIO
SEMIFINALI (Apeldoorn)
1st Pool I-2nd Pool II
1 st Pol II-2nd Pool I

14 LUGLIO
FINALI (Apeldoorn)
Ore 15: Finale 3/4° posto
Ore 18: Finale 1/2° posto

DIRETTA STREAMING
Tutte le partite della manifestazione saranno disponibili in diretta streaming sul canale YouTube della federazione pallavolo olandese (QUI la playlist dedicata all’evento).

Tutte le informazioni sono disponibili sul sito ufficiale della manifestazione QUI.

 


 

Campionati Europei Under 18 Femminili: l’Italia supera la Romania e vola in semifinale contro la Bulgaria

La Nazionale Under 18 femminili di Michele Fanni accede alle semifinali dei Campionati Europei di categoria in corso di svolgimento a Blaj, in Romania. Il 12 luglio, in semifinale, le azzurrine affronteranno la Bulgaria, seconda classificata della Pool II che si è disputata in Grecia.

La vittoria di questa sera ha permesso inoltre alle azzurrine di centrare la qualificazione ai prossimi Campionati del Mondo Under 19 in programma nel 2025. 

Nell’ultima gara della Pool I Bonafede e compagne hanno superato 3-0 (25-22, 25-20, 25-16) le padrone di casa della Romania conquistando così il primo posto nel girone e un posto tra le migliori quattro squadre del continente. 
Una vittoria, netta, che cancella la battuta di arresto di ieri contro la Slovenia. Quella di oggi è stata una gara condotta dalle ragazze del tecnico Michele Fanni che è riuscita ad imporre il proprio gioco senza lasciare alle avversarie la possibilità di riaprire il match.
A trascinare l’Italia Veronica Quero, autrice di 19 punti con il 58% in attacco. Tra le azzurrine ha chiuso in doppia cifra anche Ludovica Tosini con 14 punti. 

Buon approccio dell’Italia in avvio. La Romania, però, ristabilisce la parità (9-9). Le ragazze di Fanni trovano un nuovo allungo (16-14) e grazie ad una gestione attenta del vantaggio vanno a chiedere (25-22) conquistando così il primo, importante set.

Al rientro in campo è ancora una volta la nazionale tricolore a dettare il ritmo della gara e a mantenere a debita distanza le avversarie (13-8). Le ragazze romene non sono riuscite a contrastare efficacemente il gioco dell’Italia che ha chiuso il set grazie all’attacco vincente di Caterina Peroni (25-20). 2-0 Italia. 

Nel terzo set l’inerzia della partita non è cambiata, la formazione italiana è stata brava a tenere a debita distanza le avversarie (16-11). Il monologo azzurro è proseguito e l’Italia ha condotto spedito fino al (25-16) finale.

TABELLINO 
ITALIA-ROMANIA 3-0 (25-22, 25-20, 25-16)
ITALIA: Tosini 14, Sari 7, Peroni 6, Susio 8, Quero 19, Fratangelo, Bonafede (L). Cornelli, Spaziano 2, Caruso. N.e. Aimaretti, Moroni, Zanella, Stagnaro. All. Fanni
ROMANIA: Stirbu 2, Buricea 3, Criclevit 2, Ruci 11, Cucu 10, Cocan 1, Vizitiu (L). Colesnicov 3, Toma 1, Balica, Parv, Ocenic 1. N.e. Marin, Stancukescu. All.Miklavc 
Durata set: 26’, 26’,25’
Arbitri: Katona (HUN), Butto (ISR).
Italia: 10 a, 10 bs, 9 mv, 24 et. 
Romania: 4 a, 4 bs, 8 mv, 19 et.

POOL I | CALENDARIO e RISULTATI 
1° LUGLIO
Italia-Croazia 3-2 (25-22, 23-25, 26-28, 25-20, 15-10)
Slovenia-Belgio 0-3 (22-25, 23-25, 16-25)
Spagna-Romania 3-0 (31-29, 25-19, 25-14)
Olanda-Serbia 3-2 (17-25, 27-25, 25-16, 15-25, 15-8)

2 LUGLIO
Spagna-Belgio 2-3 (26-24, 20-25, 25-21, 20-25, 12-15)
Italia-Olanda 3-1 (25-21, 25-14, 19-25, 25-22)
Romania-Serbia 3-1 (25-12, 21-25, 25-15, 25-21)
Croazia-Slovenia 3-2 (24-26, 26-24, 25-20, 12-25, 15-11)

3 LUGLIO
Spagna-Italia 0-3 (21-25, 27-29, 25-27)
Olanda-Croazia 2-3 (19-25, 25-23, 25-18, 20-25, 9-15)
Slovenia-Romania 3-1 (15-25, 25-13, 25-22, 25-16)
Belgio-Serbia 3-1 (25-15, 27-25, 25-27, 25-16)

5 LUGLIO
Serbia-Slovenia 1-3 (18-25, 25-21, 20-25, 20-25)
Italia-Belgio 3-0 (25-22, 25-22, 25-21)
Romania-Olanda 3-1 (26-24, 24-26, 25-23, 25-15)
Croazia-Spagna 1-3 (17-25, 24-26, 25-18, 22-25)

6 LUGLIO
Olanda-Belgio 2-3 (20-25, 25-21, 25-14, 18-25, 11-15)
Spagna-Slovenia 3-2 (21-25, 15-25, 25-17, 25-23, 16-14)
Croazia-Romania 2-3 (22-25, 25-21, 19-25, 25-16, 9-15)
Italia-Serbia 3-0 (25-17, 25-18, 25-16)

8 LUGLIO
Olanda-Spagna 1-3 (25-23, 22-25, 12-25, 25-27)
Serbia-Croazia 0-3 (23-25, 22-25, 22-25)
Belgio-Romania 3-1 (25-18, 21-25, 25-16, 25-20)
Slovenia-Italia 3-1 (15-25, 25-20, 25-22, 25-22)

9 LUGLIO
Belgio-Croazia 3-1 (22-25, 25-19, 25-12, 25-18)
Serbia-Spagna 1-3 (25-17, 23-25, 13-25, 23-25)
Romania-Italia 0-3 (22-25, 20-25, 16-23)
ore 19, Slovenia-Olanda

12 LUGLIO
SEMINALI
1st Pool I-2nd Pool II
1st Pool II-2nd Pool I

13 LUGLIO
FINALI
Ore 15, Finale 3/4° posto
Ore 18, Finale 1/2° posto

*Orario di gioco italiani

DIRETTA STREAMING
Tutti i match sono trasmessi in diretta streaming sul canale YouTube della federazione di pallavolo rumena (QUI).

TUTTE LE INFORMAZIONI SONO DISPONIBILI SUL SITO UFFICIALE DELLA MANIFESTAZIONE QUI.