Presentata a Roma “Giustizia senza barriere”: la nuova campagna nazionale per l’accessibilità nei tribunali

Pubblicato il

Il convegno di presentazione della campagna “Giustizia senza Barriere” si è concluso con un successo che ha superato ogni aspettativa. Un momento di altissimo valore istituzionale e umano, che ha segnato l’avvio di un percorso concreto per rendere i nostri palazzi di giustizia realmente accessibili, inclusivi e sicuri.

Il convegno è stato organizzato grazie al Primo Presidente della Corte di Cassazione e al Ministro per le Disabilità On.le Alessandra Locatelli, che ha voluto testimoniare la vicinanza del Ministero al progetto.

.L'evento è stato reso possibile grazie al Tribunale di Roma (nella persona del suo Presidente Dr. Lorenzo Pontecorvo ed ai grandi magistrati presenti Dr.ssa Maria Tiziana Balduini, Dr.ssa Antonella Di Tullio e Dr. Giacomo Ebner), all’Avv. Francesco Pizzuto per il CNF, all’Avv. Alessandro Bianchini per OCF, al Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma nella persona del suo Presidente Avv. Alessandro Graziani e dell’Avv. Luciana Delfini ed alla Camera Civile di Roma nella persona del suo Presidente Avv. Angelo Cugini, che hanno sottoscritto il protocollo inaugurando il primo modello di collaborazione integrata tra magistratura, avvocatura e istituzioni.

Le testimonianze ascoltate sono state intense, autentiche, commoventi: voci che ci ricordano che il tema dell’accessibilità non è un dettaglio tecnico, ma un diritto fondamentale, una questione di civiltà. 
Tra i relatori anche il CT della Nazionale Femminile si sitting volley e avvocato,  Pasquale D’Aniello; con lui Alessandro Issi, Giuseppe Martino e l’Avv. Maria Luisa Garatti

L’evento si è concluso con l’illustrazione del progetto da parte di Domenico Pontoriero (che ha voluto chiamare al palco i componenti del Dipartimento), di Marco Di Benedetto e di Virginio Angelini (Presidente della Fondazione UNCC). Carlo Maria Palmiero ha infine concluso in modo perfetto la riunione.

Da oggi, Giustizia senza Barriere non è più solo un’idea: è un impegno concreto che deve proseguire e diffondersi in tutti i Fori d’Italia, affinché la giustizia diventi davvero un luogo per tutti.

 

Tutte le informazioni sono disponibili sul sito ufficiale QUI.