
Nel secondo giorno di presentazione delle domande di indennità per i collaboratori continua incessante l’attività di Sport e Salute S.p.A. nel fornire indicazioni sulle modalità di compilazione delle domande.
Da una prima analisi delle domande pervenute viene segnalato come errore più frequente la non corretta indicazione del codice fiscale della Associazione/Società per cui si presta la collaborazione che consente di inviare a loro la mail per la convalida della domanda stessa.
In particolare viene chiarito che nel campo “tipologia di organizzazione” deve essere indicata l’ASD/SSD dove il richiedente ( atleta, allenatore, tecnico, istruttore, ect ) collabora e pertanto nelle successive caselle devono essere inseriti::
- il codice fiscale della ASD/SSD (che può essere reperito sul sito https://www.coni.it/it/registro-societa-sportive.html
- il numero di tesseramento personale (non quello dell’ASD).
ATTENZIONE: Solo nel caso di un contratto di collaborazione in essere con la FIPAV potrà essere selezionata la tipologia FNS - FIPAV.
Dopo aver confermato la domanda, viene inviata una mail all’associazione che il collaboratore ha indicato nella procedura, una mail (all’indirizzo risultante nel Registro CONI) in cui viene comunicato quanto segue:
Gentile Presidente,
il sig. ******* ai fini dell’indennità prevista dall’art. 96 del Decreto Legge n. 18/2020 ha dichiarato a Sport e Salute s.p.a. di avere in corso con ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA ********** un contratto di collaborazione sportiva con decorrenza dal **/**/2019, valido sino al **/**/2020, nella qualità di Allenatore, tecnico, istruttore.
Per confermare la dichiarazione cliccare sul link sottostante e seguire le indicazioni a video.
Si consiglia di verificare che l’Associazione abbia regolarmente ricevuta la mail e concluso il processo confermando il contratto in essere.
ATTENZIONE – Sport e Salute segnala che, se il richiedente indica nel campo” tipologia di organizzazione” FSN e poi FIPAV, il sistema invia la mail di richiesta di conferma alla Federazione Italiana Pallavolo, che non potrà convalidarla se il rapporto di collaborazione è invece in corso con Associazione Sportiva/SSD.
COSA FARE IN CASO DI ERRORE IN SEDE DI COMPILAZIONE
Chi ha commesso errori in sede di compilazione della domanda, con riferimento alle autocertificazioni ai sensi del DPR 445/2000, può mandare una mail all'indirizzo collaboratorisportivi@sportesalute.eu, indicando nell'oggetto "Errore Autodichiarazione".
Le dichiarazioni verranno tutte esaminate in fase di istruttoria.
Il testo della mail deve contenere la descrizione dell'errore, l'indicazione del campo compilato erroneamente e la realtà dei fatti (esempio: ho dichiarato di non avere percepito altro reddito per il mese di marzo 2020 e invece mi sono accorto che mi avevano pagato un lavoro svolto dal 10 al 25 marzo).