Pallavolo Cartella Stampa Campionati del Mondo 2010

PALLAVOLO CARTELLA STAMPA CAMPIONATI DEL MONDO 2010
 

Cartella Stampa

Campionati del Mondo Maschili 2010

25 settembre – 10 ottobre

A Cura dell’Ufficio Stampa Fipav

 

LA FORMULA

Prima fase - Il torneo vedrà in campo 24 squadre. Si parte con sei gironi di quattro squadre, le prime tre classificate di ogni pool accedono alla fase successiva.

Seconda fase – Le 18 squadre rimaste in lizza vengono suddivise in 6 pool da 3, le prime due di ogni raggruppamento passano alla terza.

Terza fase – Le 12 squadre ancora in gara vengono divise in quattro gironi da tre. Le prime si qualificano per le finali che assegnano le medaglie, le seconde per i piazzamenti dal 5 all’8, le terze per quelli dal 9 al 12.

Fase finale – Classiche semifinali incrociate per i piazzamenti. E poi le finali per le medaglie ed i piazzamenti.

 

TORNEO

Ecco come si svilupperà la 17ma edizione dei Campionati del Mondo maschili.

Prima Fase  (25-27 settembre)

Pool A (Milano): Italia, Egitto, Iran, Giappone.

Pool B (Verona): Brasile, Tunisia,  Spagna, Cuba.

Pool C  (Modena): Russia, Camerun, Australia, Porto Rico.

Pool D  (Reggio Calabria): Venezuela, Argentina, Stati Uniti,Messico.

Pool E  (Torino): Francia, Repubblica Ceca, Bulgaria,Cina.

Pool F (Trieste): Polonia, Canada, Germania, Serbia

Seconda Fase  (30 settembre – 2 ottobre)

Pool G (Catania): C2, F3, A1.

Pool H (Milano): B1, F2, D3.

Pool I (Catania): C1, A2, B3.

Pool L (Ancona): D1, E2, C3.

Pool M (Milano): E1, D2, A3.

Pool N (Ancona): F1,B2, E3.

Terza Fase (4-6 ottobre)

Pool O (Roma o Firenze): M2,L2, G1.

Pool P (Roma o Firenze): H1, M1, I2.

Pool Q (Roma o Firenze): I2, N1, H2.

Pool R (Roma o Firenze): L1, N2, G2.

Semifinali (8-9 ottobre)

9°-12° (Firenze): P3-Q3; O3-R3

5°-8° (Modena): P2-Q2; O2-R2

1°-4° (Roma): P1-Q1; O1-R1

Finali (9-10 ottobre)

11°-12° (Firenze)

9°-10° (Firenze)

7°-8° (Modena)

5°-6° (Modena)

3°-4° (Roma)

1°-2° (Roma)

 

Calendario Prima Fase

I campionati del Mondo maschili s’inizieranno il 25 settembre per concludersi il 10 ottobre. Questo il dettaglio del calendario della prima fase (si gioca sabato 25, domenica 26 e lunedi’ 27 settembre)

Pool A (Milano): 25 settembre ore 17 Egitto-Iran ; ore 21 Italia-Giappone ; 26 settembre ore 17 Iran-Giappone; ore 21 Egitto-Italia; 27 settembre ore 17 Giappone-Egitto; ore 21 Italia-Iran.

Pool B (Verona): 25 settembre ore 17 Brasile-Tunisia; ore 21 Spagna-Cuba; 26 settembre ore 17 Tunisia-Cuba; ore 21 Brasile-Spagna; 27 settembre ore 17 Spagna-Tunisia; ore 21 Cuba-Brasile.

Pool C (Modena): 25 settembre ore 17 Russia-Camerun; ore 21 Australia-Porto Rico ; 26 settembre ore 17 Camerun-Porto Rico;  ore 21 Russia–Australia; 27 settembre ore 17 Australia-Camerun; ore 21 Porto Rico-Russia.

Pool D (Reggio Calabria): 25 settembre ore 17 Venezuela-Argentina; ore 21 Stati Uniti-Messico; 26 settembre ore 17 Argentina-Messico; ore 21 Venezuela-Stati-Uniti; 27 settembre ore 17 Stati Uniti-Argentina; ore 21 Venezuela-Messico.

Pool E (Torino): 25 settembre ore 17 Francia-Repubblica Ceca;  ore 21 Bulgaria-Cina; 26 settembre ore 17 Repubblica Ceca-Cina; ore 21 Francia-Bulgaria; 27 settembre ore 17 Bulgaria-Repubblica Ceca; ore 21 Cina-Francia.

Pool F (Trieste): 25 settembre ore 17 Polonia-Canada; ore21 Germania-Serbia; 26 settembre ore 17 Canada-Serbia; ore 21 Polonia-Germania; 27 settembre ore 17 Germania-Canada; ore 21 Serbia-Polonia.

 

I Campionati del Mondo in TV

Sarà la Rai a trasmettere le telecronache della World League 2010 sui canali tematici RaiSport1 e RaiSport2. Questo il palinsesto delle gare nella prima fase .

Sabato 25 settembre: Egitto - Iran  diretta ore 17 su Rai Sport 2;  Italia - Giappone diretta ore 20.30 su Rai Sport 1; Spagna-Cuba  differita ore 23.30 su RaiSport2. Domenica 26 settembre: Australia-Portorico differita ore 10 su  RaiSport2; Canada-Serbia diretta ore 17 su Raisport2; Italia- Egitto diretta ore 20.30 su Rai Sport1;  Francia-Bulgaria differita ore 23.30 su RaiSport2. Lunedì 27 settembre: Polonia-Germania differita ore 10 su  RaiSport2; Giappone-Egitto diretta ore 17 su Rai Sport 2; Italia-Iran ore 20.30 diretta su Rai Sport1; Cuba-Brasile differita ore 23.30 su RaiSport2.

 

Il Ct Andrea ANASTASI

 

Fu soprannominato "Nano" dal tecnico Anderlini, ai tempi della nazionale juniores, per la sua altezza da uomo normale (181 centimetri) in un mondo di giganti. Alle spalle ha una lunga carriera come giocatore. Con la maglia azzurra ha giocato 141 partite (debutto l'8 febbraio 1981 Italia-All Stars) ed ha vinto il Mondiale 1990, gli Europei 1989 e la World League 1990, chiudendo la sua carriera in nazionale ad Atene con la vittoria nei Giochi del Mediterraneo 1991. Ha difeso i colori di molti club importanti giocando a Parma, Modena, Falconara e Treviso. Nel 1994 ha intrapreso la carriera di tecnico nel campionato di serie A2 con la Bipop Brescia. Dal 1995 fino all'incarico di tecnico della nazionale ha guidato la Gabeca Montichiari, con la quale ha sempre raggiunto i play off scudetto.

E' il 19mo tecnico a guidare la nazionale italiana. Ha esordito sulla panchina azzurra nel primo incontro della World League '99 a Sidney il 28 maggio. Esaltante il bilancio della sua prima stagione alla guida della nazionale: primo posto nella World League a Mar del Plata; primo posto ai Campionati Europei di Vienna; terzo posto, che ha garantito la qualificazione per i giochi di Sydney, nella Coppa del Mondo in Giappone. Nel 2000, seconda stagione alla guida della nazionale italiana, Anastasi ha vinto la World League a Rotterdam ed ha conquistato la medaglia di bronzo ai Giochi Olimpici di Sydney. L'anno 2001 ha aggiunto due medaglie d'argento alla bacheca personale del tecnico mantovano: l'Italia infatti è giunta seconda sia alla World League che ai Campionati Europei di Ostrava. Ha lasciato la panchina dopo il quinto posto nei Mondiali del 2002 in Argentina.

Nel 2006 e 2007 ha guidato la nazionale della Spagna con cui si è laureato Campione d’Europa  a Mosca 2007. Il 16 ottobre 2007 è stato richiamato come ct della nazionale e nel giugno 2008 ha conquistato in Giappone la qualificazione ai Giochi Olimpici di Pechino 2008, dove la “sua” nazionale ha giocato da protagonista arrivando sino al quarto posto.

Nel 2009 ha sfiorato la qualificazione alla fase finale della World League (azzurri penalizzati dalla differenza set) ed ha partecipato ai Campionati Europei in Turchia. Nel 2010 ha condotto l’Italia alle final six di World League, disputate a Cordoba in Argentina.

 

I quattordici AZZURRI

 

Andrea BARI N.4

E’ nato a Senigallia (AN) il 3 marzo 1980. Altezza 185. Libero. Gioca nella Itas Diatec Trentino.

24 presenze in nazionale. Ha vinto il Campionato Italiano nel 2008 e la Coppa Campioni nel 2009 e 2010.

 

Emanuele BIRARELLI N.15

E’ nato a Senigallia (AN) l’8 febbraio 1981 Altezza 200. Centrale. Gioca nella Itas Diatec Trentino. Con la maglia azzurra ha giocato i Giochi Olimpici di Pechino 2008 (4.). 65 presenze in nazionale. Ha vinto il Campionato Italiano nel 2008 e la Coppa Campioni nel 2009 e 2010.

 

Simone BUTI N.12

E’ nato a Fucecchio (FI) il 19 settembre 1983.  Altezza 208. Centrale. Gioca nella Acqua Paradiso Monza Brianza. 18 presenze in nazionale.

 

Matej CERNIC N.18

E’nato a Gorizia il 13 settembre 1978. Altezza 192. Martello. Gioca nell’Asseco Resovia (Polonia). Con la maglia azzurra ha vinto la medaglia d’argento ai Giochi Olimpici 2004, il titolo europeo nel 2003 e nel 2005, i Giochi del Mediterraneo 2001. 222 presenze in nazionale.

 

Alessandro FEI N.14

E’nato a Saronno (VA) il 29 novembre 1978. Altezza 204. Opposto. Gioca nella Sisley Treviso.Con la maglia azzurra: ha vinto il Mondiale 1998; l’argento ai Giochi Olimpici di Atene 2004 ed il bronzo ai Giochi Olimpici di Sydney 2000. Gli Europei 1999,2003, 2005. La World League 1999 e 2000. 301 presenze in nazionale. Ha vinto il Campionato Italiano nel 2003, 2004, 2005, 2007  e la Coppa Campioni nel 2006.

 

Michal LASKO N.7

E’ nato a Wroclaw (Polonia) l’ 11 marzo 1981. Altezza 202. Opposto. Gioca nella Marmi Lanza Verona. Con la maglia azzurra ha vinto gli Europei 2005. 98 presenze in nazionale. Ha vinto il Campionato Italiano nel 2001 e la Coppa Campioni nel 2000.

 

Davide MARRA N.2

E’ nato a Praia a Mare (CS) il 12 marzo 1984. Altezza 180. Libero. Gioca nella Copra Morpho Piacenza. 20 presenze in nazionale.

 

Luigi MASTRANGELO N.1

E’nato a Mottola (TA) il 17 agosto 1975. Altezza 202. Centrale. Gioca nella Bre Banca Lannutti Cuneo. Con la maglia azzurra: ha vinto l’argento ai Giochi Olimpici di Atene 2004 ed il bronzo ai Giochi Olimpici di Sydney 2000. Gli Europei 1999,2003, 2005. La World League 1999 e 2000. 314 presenze in nazionale. Ha vinto il Campionato Italiano nel 2010.

 

Simone PARODI N.3

E’nato a San Remo (IM) il 16 giugno 1986. Altezza 196. Martello. Gioca nella. Bre Banca Lannutti Cuneo. 40 presenze in nazionale. Ha vinto il Campionato Italiano nel 2010.

 

Andrea SALA N.17

E’nato a Gallarate (VA) il 27 dicembre 1978. Altezza 202. Centrale. Gioca nella Itas Diatec Trentino. 86 presenze in nazionale. Ha vinto la Coppa Campioni nel 2010.

 

Cristian SAVANI N.11

E’nato a Castiglione delle Stiviere (MN) il 22 febbraio 1982. Altezza 194. Martello. Gioca nella  Lube Banca Marche Macerata. Con la maglia azzurra ha vinto gli Europei 2003 e 2005. 140 presenze in nazionale.

 

Dragan TRAVICA N.13

E’ nato a Zagabria (Cro) il 28 agosto 1986. Altezza 200. Alzatore. Gioca nella Acqua Paradiso Monza Brianza. 62 presenze in nazionale.

 

Valerio VERMIGLIO N.5

E’ nato a Messina il 1 marzo 1976. Altezza 189. Alzatore. Gioca nella Lube Banca Marche Macerata. Con la maglia azzurra ha vinto la medaglia d’argento ai Giochi Olimpici di Atene 2004, la World League 1999, gli Europei 2003 e 2005. Ha preso parte anche ai Giochi Olimpici di Pechino 2008 (4.)  299 presenze in nazionale. Ha vinto il Campionato Italiano nel 1996, 2003, 2004, 2005, 2007  e la Coppa Campioni nel 1995 e 2006.

 

Ivan ZAYTSEV N.19

E’nato a Spoleto (PG) il 2 ottobre 1988. Altezza 202. Martello. Gioca nella. M.Roma Volley. Con la maglia azzurra ha vinto i Giochi del Mediterraneo 2009 a Pescara. 20 presenze in nazionale.

 

I precedenti dell’Italia contro le avversarie

 

Avversario         P. Vinte    P.Perse  P.Tot

Argentina           28           10           38

Australia             11           0             11

Brasile                28           42           70

Bulgaria              38          35           73

Camerun             2             0             2

Canada               22           0             22

Cina                    51           11           62

Cuba                   39           43           82

Egitto                  11           1             12

Francia               65           54           119

Germania           23           5             28

Giappone           28           17           45

Iran                     3             0             3

Messico              4             0             4

Polonia               25           36           61

Portorico            2              0             2

Rep. Ceca           7             0             7

Russia                23           28           51

Serbia                 8             3             11

Spagna               29           4             33

Stati Uniti           39           26           65

Tunisia               15           0             15

Venezuela          10            0            10

 

 

ALBO D’ORO

Nelle precedenti sedici edizioni l’Italia ha colto tre vittorie ed un secondo posto nel 1978.

1949  Praga  1.U.R.S.S.  2.Cecoslovacchia  3.Bulgaria  8.Italia

1952  Mosca  1.U.R.S.S.  2.Cecoslovacchia  3.Bulgaria

1956  Parigi  1.Cecoslovacchia  2.Romania  3.U.R.S.S.  14.Italia

1960  Rio de Janeiro  1.U.R.S.S.  2.Cecoslovacchia  3.Romania

1962  Mosca  1.U.R.S.S. 2.Cecoslovacchia  3.Romania  14.Italia

1966  Praga  1.Cecoslovacchia  2.Romania  U.R.S.S.  16.Italia

1970  Sofia  1.Germania Est  2.Bulgaria  Giappone  15.Italia

1974  Città del Messico  1.Polonia  2.U.R.S.S.  Giappone  19.Italia

1978  Roma  1.U.R.S.S.  2.Italia  Cuba  2.Italia

1982  Buenos Aires  1.U.R.S.S.  2.Brasile  3.Argentina  14.Italia

1986  Parigi  1.U.S.A. 2.U.R.S.S.  3.Bulgaria  11.Italia

1990  Rio de Janeiro  1.Italia  2.Cuba  3.U.R.S.S.

1994  Atene  1.Italia 2.Olanda  3.U.S.A.

1998  Tokyo  1.Italia  2.Jugoslavia  3.Cuba

2002  Buenos Aires 1.Brasile 2.Russia 3.Francia 5.Italia

2006 Tokyo 1.Brasile 2.Polonia 3.Bulgaria 5.Italia