![]() |
PALLAVOLO COMUNICATO FEDERALE DEL 23 febbraio 2025 a cura dell’ufficio stampa Fipav |
47esima Assemblea Federale FIPAV: conclusa la votazione, a breve la nomina del Consiglio Federale 2025-28 Rimini. Sono terminate questa mattina al Palacongressi le operazioni della verifica poteri. Sono state 3.138 su 3.484 (90,07%) le società aventi diritto al voto che si sono accreditate. Nella mattinata di oggi si sono anche svolte le assemblee degli atleti e dei tecnici. Si sono concluse nel frattempo anche le operazioni di voto cui seguirà a breve la proclamazione degli eletti del nuovo Consiglio Federale. Durante i lavori il presidente federale Giuseppe Manfredi e il Segretario Generale Stefano Bellotti hanno voluto omaggiare i due vicepresidenti uscenti Adriano Bilato e Luciano Cecchi; i consiglieri federali Gianfranco Salmaso e Francesco Apostoli, quest'ultimo rappresentato nell'occasione del presidente del CR Fipav Lombardia Piero Cezza, con una targa per il grande lavoro svolto in questi lunghi anni di militanza nel mondo federale a livello territoriale e nazionale. Assemblea (diretta streaming) - Dopo i saluti giunti tramite contributo video da parte del Presidente CONI Giovanni Malagò e del Presidente CEV Roko Sikiric, a salire sul palco per portare i propri saluti è stato il numero uno della FIVB Fabio Azevedo: “Sono onorato e molto felice di essere qui quest’oggi in una giornata così importante per la pallavolo italiana e ringrazio il mio amico Giuseppe Manfredi per l’invito. La visione della FIVB, come descritto dal sottoscritto nell’ultima riunione dello scorso novembre, è quella di lavorare “tutti insieme” e verso un unico obiettivo, quello di far crescere sempre più il movimento pallavolistico mondiale. Questa strategica visione ha come obiettivo quello di servire la pallavolo nella sua totalità, dove ogni membro, dalla parte territoriale a quella nazionale, ricopre un ruolo di fondamentale importanza. Secondo la ricerca di Nielsen nel mondo ci sono 800 milioni di persone che praticano la pallavolo e il nostro obiettivo per i prossimi otto anni è quello di raddoppiare questo già importante numero. La mission del CIO è quello di rendere il Mondo migliore, e la pallavolo può e deve essere il mezzo per che possa andare incontro a questa esigenza, perché la pallavolo non è solo uno sport, è un movimento globale di grandissima importanza. Credo che il lavoro svolto dal Presidente Giuseppe Manfredi nel suo primo mandato ne è la giusta prova e non solo per i grandi risultati sportivi ottenuti. Ringrazio e faccio i miei più sinceri complimenti alla Federazione Italiana Pallavolo, al mio amico Manfredi per la sua grande leadership e a tutti i colleghi FIPAV presenti. L’Italia è campionessa Mondiale nel maschile e campionessa olimpica nel femminile. Siete forti e soprattutto siete una grande fonte d’ispirazione. Dovete contare su di me e su tutta la FIVB. Dobbiamo insieme servire e aiutare la crescita del mondo pallavolistico. Viva la pallavolo, viva l’Italia e viva la Federazione Italiana Pallavolo”. A salire sul palco è stato poi il Presidente FIPAV Giuseppe Manfredi, che, prima di presentare le progettualità del prossimo quadriennio olimpico, è stato omaggiato di una standing ovation da parte di tutta la platea, arrivata dopo un video emozionale che ha ripercorso il suo primo mandato, storico periodo sportivo per il movimento pallavolistico italiano: “Con la vostra numerosa presenza, oggi stiamo dando una grande dimostrazione di unità e di forza. Tutta questa unità e questa forza ci deve rendere orgogliosi e consapevoli di aver contribuito a costruire insieme davvero una grande federazione. Concludendo il mio intervento nell’assemblea elettiva di quattro anni fa, ho chiesto a noi tutti che con senso di responsabilità e senza fretta, avremmo dovuto preoccuparci di costruire il nostro futuro un giorno alla volta, o un punto alla volta, perché tutto sembra impossibile finché non viene fatto. I risultati ottenuti fino ad oggi, con l’impegno di tutte le componenti la nostra federazione, ci devono dare la consapevolezza che da qui bisogna ripartire: ho pensato, infatti, di aprire il bilancio programmatico di indirizzo del prossimo quadriennio con questo motto: il nostro oggi non può essere il nostro ieri. Da ora in avanti bisogna proseguire il cammino percorso fino ad oggi continuando a considerare la società sportiva come la prima cellula fondamentale del nostro sistema e la federazione vero e proprio centro di supporto alle problematiche delle nostre affiliate, principalmente quelle di base. In questa ottica fino ad oggi non solo abbiamo recuperato i tesserati PRE-COVID, ma siamo proiettati in una dimensione numerica, organizzativa e valoriale ancora molto più consistente ed importante nel panorama sportivo italiano e nell’ambito della Confederazione europea e mondiale. In questo momento siamo considerati una delle federazioni di riferimento di tutto il movimento sportivo italiano e indicata come esempio gestionale e organizzativo virtuoso; questo ci rende orgogliosi ma nello stesso tempo consapevoli che il livello dei servizi da erogare indiscutibilmente si deve alzare ancora di più. Oggi sento il dovere di ringraziare il presidente Mondiale Fabio Azevedo non solo per l’amicizia personale che ci lega da sempre, ma soprattutto per l’attenzione che ha voluto riservare alla Federazione Italiana con la sua presenza oggi qui e nonostante il nuovo presidente della Confederazione Europea Roko Sikiric per motivi familiari non è riuscito ad essere qui, la presenza del Direttore Generale della CEV è la conferma di una rinnovata volontà di continuare a far crescere la pallavolo europea e mondiale. Consentitemi poi di esprimere un grazie sincero al ministro dello sport Andrea Abodi per la sua grande vicinanza al nostro movimento, sempre attento alle problematiche che quotidianamente gli poniamo; grazie inoltre a Sport e Salute per il supporto concreto a tutte le nostre iniziative e infine all’intera la struttura del CONI con in testa il nostro presidente Giovanni Malagò che mai ci ha fatto mancare la sua presenza ed il suo impegno. Anche il rapporto con le leghe è stato fino ad oggi praticamente perfetto e su questa strada è necessario continuare, consapevoli che gli investimenti dei nostri club di vertice sono un valore aggiunto alla crescita qualitativa del nostro movimento che si è arricchito anche della presenza sempre più attiva dell’Associazione Italiana Pallavolisti. Crescere, questa la parola che deve accompagnare il nostro percorso in questo quadriennio, consapevoli che i risultati si potranno ottenere solamente se tutte le componenti del nostro movimento continueranno a fare sistema e producendo valore attraverso modelli organizzativi e gestionali innovativi soprattutto per la crescita delle nostre società: quindi formazione e vicinanza attiva per essere sempre più protagonisti del territorio tra responsabilità sociale, promozione e attività. Oggi infatti necessitano maggiori e nuove energie per portare avanti il processo di rinnovamento e cambiamento che il nostro mondo ci chiede. Sono tanti gli obiettivi che la Federazione Italiana Pallavolo deve porsi ma credo di poter indicare due priorità: gli impianti sportivi di base e il potenziamento dell’attività promozionale. Sono due facce della stessa medaglia, indissolubilmente legate tra loro: il numero dei nostri tesserati continua a crescere ma notiamo con grande preoccupazione che in tante zone si fa fatica a garantire spazi per praticare l’attività di pallavolo. Ed è per questo motivo che sentiamo pressante il dovere di provare ad integrare la dotazione di impianti di base attraverso la realizzazione di palestre di quartiere in accordo con gli enti locali e la scuola. Stanziamenti ingenti delle nostre risorse dovranno essere riservate all’impiantistica di base senza la quale tutta l’attività promozionale, inevitabilmente, farà sempre più fatica a decollare e le famiglie, vero motore della nostra attività, potrebbero orientarsi, soprattutto con i più piccoli atleti, verso altre attività anche non sportive. Nel frattempo, abituati a far seguire immediatamente i fatti alle facili enunciazioni, oltre ad aver già stanziato nel bilancio di previsione 2025 della Federazione 10 milioni di euro, si sta procedendo speditamente con studi di fattibilità progettuale di cui potete vedere alcune immagini. Sono proprio le famiglie che vivono le nostre palestre noi dobbiamo avvicinare sempre di più al nostro mondo, interessandole e coinvolgendole con costanza, nelle innumerevoli iniziative proposte sul territorio dalla nostra federazione. E non solo con l’attività sportiva vera e propria ma anche con impulsi rivolti nell’ambito di iniziative di responsabilità sociale: questa deve essere la nostra nuova frontiera per il futuro. Se le medaglie e gli eventi ci stanno portando tanti nuovi tesserati abbiamo il dovere di mettere in campo ogni nostra risorsa per gestirli al meglio, far vivere loro il sogno di divertirsi con il nostro bellissimo sport, legarli a noi con percorsi sportivi ed educativi che li facciano crescere e maturare da un punto di vista sportivo e personale: possibilmente formare dei campioni ma sicuramente anche cittadini responsabili che saranno parte attiva della “famiglia” società sportiva, contribuendo concretamente alla sua continua crescita e al consolidamento nel territorio. Siamo comunque a buon punto ma abbiamo il dovere di alzare l’asticella qualificando sempre di più i nostri tecnici e i nostri dirigenti e continuare così il processo di crescita a tutti i livelli dei nostri atleti. In questi quattro anni, tutti noi che siamo qui, unitamente al Consiglio Federale uscente ed all’intera struttura amministrativa e organizzativa della Federazione che ringrazio davvero di cuore, abbiamo scritto, con passione e tanto lavoro, pagine indimenticabili della storia della nostra pallavolo e di questo ne dobbiamo essere fieri ed orgogliosi. Adesso ci aspetta un altro quadriennio in cui riportare alla realtà i nostri sogni più belli e riscrivere così altri emozionanti capitoli di questo bellissimo libro. Questi sogni, tutti insieme, viviamoli ancora da protagonisti per le nostre ragazze e i nostri ragazzi, orgogliosi come sempre di far parte di questa grande e affascinante federazione. Grazie a tutti”. Tutti i curricula dei candidati sono disponibili nella sezione del sito dedicata alla 47esima Assemblea Nazionale FIPAV QUI. La cartella stampa è disponibile QUI. La gallery fotografica QUI
|