Consiglio Federale: presentate le relazioni di fine anno dei direttori tecnici

Pubblicato il

Al Pala BigMat di Firenze si è tenuta la riunione del Consiglio Federale, principalmente incentrata sulle relazioni dei Direttori Tecnici delle squadre nazionali indoor, giovanili, beach e sitting volley.

Il primo a prendere la parola è stato il DT Ferdinando De Giorgi che ha ripercorso il cammino della nazionale maschile, sottolineando con orgoglio la grande stagione degli azzurri.

Un 2025 aperto dall’argento nella Nations League, competizione dura, ma fondamentale per ampliare le rotazioni e dare spazio a nuovi giocatori.

Il CT ha poi parlato dell’eccezionale cavalcata nelle Filippine, culminata con la vittoria del Mondiale: successo arrivato anche grazie alle capacità della squadra di reagire ai momenti difficili e agli infortuni.

L’intervento successivo è stato quello del DT Julio Velasco che per prima cosa ha espresso il suo orgoglio per tutto quello ottenuto dalle nazionali azzurre e in particolar modo per la straordinaria doppietta mondiale delle formazioni tricolori, impresa riuscita in passato solo all’URSS nel 1952 e nel 1960. 

Il ct delle azzurre ha spiegato come gli ulteriori successi ottenuti dalla nazionale italiana non debba indurre all’errore di perdere la voglia di migliorare e crescere, perché ripetersi sarà sempre più difficile. In questo senso Velasco ha rimarcato la capacità di soffrire delle azzurre, come emerso nella Finale della VNL (dopo l’infortunio di Alice Degradi) e nei due tie-break del Mondiale: in semifinale contro il Brasile e in finale con la Turchia.  Julio ha poi relazionato poi sull’attività del Club Italia, progetto chiave nello sviluppo delle giovani atlete.

L’attenzione si è poi spostata sul settore giovanile, Vincenzo Fanizza DT del settore maschile, ha illustrato i risultati di una stagione intensa, ricca di medaglie e risultati di rilievo.

Fanizza, inoltre, ha ribadito come, al di là dei successi, l’obiettivo primario resti la formazione di atleti pronti ad alimentare l’organico delle nazionali seniores.

Marco Mencarelli, DT del settore femminile, ha presentato il bilancio completo di questo 2025, caratterizzato da numerose medaglie a livello internazionale. Il tecnico umbro ha poi illustrato la struttura dei programmi per il prossimo anno. È stato, infine, sottolineato il valore di alcuni gruppi di prospettiva, elemento chiave per il futuro della nazionale maggiore.

Chiuse le relazioni riguardanti la pallavolo è stata la volta del direttore tecnico delle nazionali maschili di beach volley Paolo Nicolai che ha fatto il punto sull’attività delle coppie azzurre. L’allenatore abruzzese ha evidenziato come sia importante migliorare ulteriormente la struttura dei campionati nazionali per incrementare le opportunità di gioco degli atleti.

In collegamento dall’Australia Caterina De Marinis, direttrice tecnica delle nazionali femminili di beach, si è concentrata sugli ottimi risultati delle coppie azzurre femminile, ultimo dei quali quello ottenuto al Campionato Mondiale 2025. De Marinis ha voluto poi sottolineare la necessità di costruire, dietro alle atlete di punta, una base ampia di giocatrici dalla quale attingere in futuro. 

L’ultimo intervento è stato di Pasquale D’Aniello, DT delle nazionali di sitting volley, che ha relazionato a 360 gradi il CF sulla stagione delle squadre azzurre, nella quale brillano la vittoria del Campionato Europeo e il 3° posto alla World Cup da parte della nazionale femminile. Il tecnico campano, inoltre, ha illustrato i progetti riguardanti la formazione di nuovi allenatori e la promozione della disciplina paralimpica, anche attraverso l’attività del Volley S3.