È ufficialmente iniziata la marcia di avvicinamento ai prossimi Campionati Europei maschili, che si terranno in Italia nelle città di Napoli, Modena, Torino e Milano dal 10 al 26 settembre 2026.
Da oggi, infatti, si apre la vendita dei biglietti per la gara inaugurale della rassegna continentale, che si svolgerà giovedì 10 settembre nella suggestiva cornice di Piazza del Plebiscito a Napoli e vedrà in campo gli azzurri Campioni del Mondo dell’Italia opposti alla Svezia. Gli appassionati potranno quindi prenotare, con ben undici mesi di anticipo, un posto per assistere a questo grande evento, che promette sicuramente emozioni e spettacolo.
I tagliandi sono acquistabili esclusivamente sulla piattaforma TicketOne (QUI), unico canale ufficiale autorizzato alla vendita.
La Federazione italiana Pallavolo, per tutte le gare e sedi in Italia, ha previsto tariffe agevolate al prezzo stabilito di 25 euro per i propri tesserati (1000 i tagliandi disponibili per i settori categoria 2 a Napoli e categoria 3 a Modena e Torino). Le modalità di acquisto saranno rese note nei prossimi giorni contattando i comitati regionali di Campania (biglietteria@fipavcampania.it), Piemonte (eventi@piemonte.federvolley.it), Lombardia (biglietti@fipavlombardia.it) e quello territoriale di Modena (segreteria@fipav.mo.it).
Altra importante promozione promossa dalla FIPAV in collaborazione con TicketOne valida per tutte le sedi e settori è EARLY BIRD che prevede un’importante scontistica per chi deciderà di acquistare i tagliandi entro il 6 gennaio 2026.
Per ciò che riguarda le altre sedi di gioco i tagliandi saranno rilasciati gradualmente nei prossimi giorni con questi tempi e modalità:
Modena: apertura vendite martedì 11 novembre ore 12:00 (solo match singoli, gli abbonamenti saranno disponibili in seguito)
Torino: apertura vendite mercoledì 12 novembre ore 12:00
Milano: la vendita dei biglietti relativi alla fase finale sarà resa nota successivamente
Sito TicketOne
La biglietteria dei Campionati Europei maschili è disponibile QUI
CALENDARIO GARE IN ITALIA
10 settembre (Piazza del Plebiscito, Napoli)
Ore 21.05: Italia-Svezia
11 settembre (PalaPanini, Modena)
Ore 16: Repubblica Ceca-Grecia
Ore 21: Slovacchia-Slovenia
12 settembre (PalaPanini, Modena)
Ore 16: Svezia-Repubblica Ceca
Ore 21.05: Italia-Grecia
13 settembre (PalaPanini, Modena)
Ore 16: Slovenia-Svezia
Ore 21.05: Italia-Slovacchia
14 settembre (PalaPanini, Modena)
Ore 16: Slovacchia-Repubblica Ceca
Ore 21.05: Slovenia-Grecia
15 settembre (PalaPanini, Modena)
Ore 16: Grecia-Svezia
Ore 21.05: Italia-Repubblica Ceca
16 settembre (PalaPanini, Modena)
Ore 16: Svezia-Slovacchia
Ore 21: Repubblica Ceca-Slovenia
17 settembre (PalaPanini, Modena)
Ore 16: Slovacchia-Grecia
Ore 21.05: Italia-Slovenia
Fase eliminazione diretta
Ottavi di finale
19 e 20 settembre (Sofia)
EF5: B1 vs D4
EF8: D2 vs B3
EF6: D1 vs D3
EF7: B2 vs D3
20 e 21 settembre (Torino)
EF1: A1 vs C4
EF4: C2 vs A3
EF2: C1 vs A4
EF3: A2 vs C3
Quarti di finale
22 settembre (Sofia)
QF3: vincente EF5 vs EF8
QF4: vincente EF6 vs EF7
23 settembre (Torino)
QF1: vincente EF1 vs EF4
QF2: vincente EF2 vs EF3
Semifinali
25 settembre (Milano)
SF1: vincente QF1 vs QF4
SF2: vincente QF2 vs QF3
Finali
26 settembre (Milano)
Finale 3°-4° posto
Finale 1°-2° posto
Qui il calendario completo della manifestazione maschile