
Torino. La città della Mole è pronta ad ospitare il FIPAV CUP MEN ELITE, quadrangolare durante il quale Giannelli e compagni affronteranno, da venerdì a domenica, Turchia, Germania e Olanda. Per gli azzurri, reduci dai collegiali di Cervia e Verona, si tratterà di un buon test sulla strada che li condurrà ai Campionati del Mondo in programma nelle Filippine dal 12 al 28 settembre.
Come noto De Giorgi dovrà fare a meno dello schiacciatore Daniele Lavia, ma in compenso potrà contare sul ritorno in campo di Roberto Russo all’esordio stagionale in maglia azzurra in una competizione ufficiale. Al di là di assenze e ritorni, l’Italia è dunque vogliosa di capire il proprio stato di forma in vista dell’appuntamento clou della stagione.
A raccontare com’è il clima in casa azzurra è il centrale Gianluca Galassi (video QUI): “Sicuramente è stato importante ricominciare dopo le Finals di VNL che ci hanno lasciato un po’ di amaro in bocca. Siamo però ripartiti proprio da lì, dalla consapevolezza di dover migliorare e lavorare sodo per farci trovare pronti per questa seconda parte di stagione. Tutta la delusione per la finale persa contro la Polonia è stata riversata in energia positiva che ci ha permesso di allenarci con rinnovata energia dopo l’esperienza in Cina”.
L’azzurro poi prosegue parlando del torneo torinese: “Credo che arrivi nel momento giusto, saranno tre partite che ci permetteranno di testare il nostro stato di forma e ci faranno capire a che punto siamo della preparazione in vista dei Campionati del Mondo. Tutti sanno che il nostro modo di lavorare e di allenare si basa sull’essere concentrati soprattutto su noi stessi e sull’esprimere sempre il nostro gioco, ma qui a Torino avremo di fronte tre formazioni di alto livello che ci metteranno in difficoltà, ma proprio questo ci permetterà di affinare strategie e alcuni meccanismi di gioco che ancora ci mancano”.
La sconfitta contro la Polonia nella finale di Volleyball Nations League brucia, ma l’esperto atleta di Piacenza riesce comunque a trovare il lato positivo della situazione: “Il ko con la Polonia varrà come insegnamento, la nostra è una squadra che non perde mai la speranza, conosciamo le nostre qualità, sappiamo cosa possiamo e dobbiamo fare; arriveremo al Mondiale a testa alta, consapevoli che probabilmente in questo momento esiste un gap tra noi e alcune avversarie, ma che con il cuore e tanta grinta potremo colmarlo".
Galassi traccia un bilancio della stagione fin qui disputata: “Fino ad ora reputo positivo il bilancio della nostra stagione, escludendo naturalmente l’atto conclusivo della VNL, il nostro è un gruppo affiatato, unito con qualche nuovo innesto e che nel complesso può fare bene; noi siamo carichi e vogliamo fare bene, cercando di ottenere il miglior risultato possibile”.
Ultimo passaggio è dedicato ai suoi compagni Russo e Lavia: “Prima o poi riusciremo a essere tutti insieme (sorride, ndr), il ritorno di Roberto è per noi fondamentale quindi siamo tutti felicissimi per lui e per l’essere tornato in gruppo. Per quanto riguarda invece Daniele è stata una brutta tegola, lo sentiamo sempre, lui ci è vicino ed è come se lo portassimo con noi nelle Filippine”.
FIPAV CUP MEN ELITE - IL CALENDARIO
Venerdì 29 agosto
Ore 17 Germania-Olanda (diretta YouTube FIPAV e Discovery +)
Ore 20.30 Italia-Turchia (diretta RaiSport e Discovery +)
Sabato 30 agosto
Ore 17 Olanda-Turchia (diretta YouTube FIPAV e Discovery +)
Ore 20.30 Italia-Germania (diretta RaiSport e Discovery +)
Domenica 31 agosto
Ore 15 Turchia-Germania (diretta YouTube FIPAV e Discovery +)
Ore 18 Italia-Olanda (diretta RaiSport e Discovery +)
BIGLIETTERIA: Pagina internet dedicata all'evento sul sito internet ticketone
Gli azzurri a Torino
Palleggiatori: Simone Giannelli, Riccardo Sbertoli
Centrali: Gianluca Galassi, Simone Anzani, Giovanni Gargiulo, Roberto Russo, Giovanni Sanguinetti
Schiacciatori: Mattia Bottolo, Alessandro Michieletto, Luca Porro, Francesco Sani.
Opposti: Kamil Rychlicki, Yuri Romanò
Liberi: Fabio Balaso, Domenico Pace
Lo staff sarà composto da: Ferdinando De Giorgi (1° Allenatore), Massimo Caponeri (2° Allenatore), Marco Meoni (Assistente Allenatore), Nicola Giolito (Preparatore Atletico), Marco Penza (Medico), Sebastiano Cencini e Franceco Alfatti (Fisioterapisti), Ivan Contrario (Scoutman), Giacomo Giretto (Team Manager).
I ROSTER DELLE AVVERSARIE DEGLI AZZURRI
GERMANIA
Palleggiatori: 24. Eric Burggraf, 17. Jan Zimmermann
Centrali: 12. Anton Brehme, 18. Florian Krage, 21. Tobias Krick, 33. Simon Torwie
Schiacciatori: 22. Tobias Brand, 32. Theo Mohwinkel, 16. Tim Peter, Moritz Reichert, 19. Erik Rohrs
Opposti: 9. Gyorgy Grozer, 8. Filip John
Liberi: 2. Leonard Graven
Allenatore: Michał Winiarski
TURCHIA
Palleggiatori: 17. Murat Yenipazar, 23. Muhammed Kaya
Centrali: 7. Bulbul Bedirhan, 3. Ahmet Tumer, 5. Marko Matić, 6. Yigit Savaş Kaplan
Schiacciatori: Efe Bayram, 11. Mirza Lagumdžija, 9. Ramazan Efe Mandıracı,14. Gokçen Yuksel
Opposti: 55. Cafer Kirkit, 12. Adis Lagumdzija
Liberi: 16. Beytullah Hatipoglu, 19. Berk Bayraktar
Allenatore: Slobodan Kovac
OLANDA
Palleggiatori: 9. Joris Berkhout, 2. Wessel Keemink
Centrali: 1. Siebe Korenblek, 8. Fabian Plak,5. Luuc Van der Ent, 22. Twan Wiltenburg
Schiacciatori: 20. Yannick Bak, 7. Gijs Jorna, 10. Tom Koops, 30. Niels Lipke, Bennie 12. Tuinstra
Opposti: 3. Michiel Ahyi 6. Sil Meijs
Liberi: 11. Jeffrey Klok, 18. Jasper Wijkstra
Allenatore: Joel Banks
I PRECEDENTI DEGLI AZZURRI CONTRO LE AVVERSARIE
Germania
38 vittorie, 11 sconfitte, 49 gare totali
Turchia
20 vittorie, 2 sconfitte, 22 gare totali
Olanda
84 vittorie, 36 sconfitte, 120 sconfitte
LE SCHEDE DEGLI AZZURRI
5. Alessandro Michieletto
È nato a Desenzano del Garda (BS) il 5 dicembre 2001. Altezza 205 cm. Schiacciatore. Nella stagione 25/26 giocherà nell’Itas Trentino. Presenze: 119
In azzurro: Oro Europei 2021, Oro Mondiali 2022, Argento Europei 2023, argento VNL 2025
Esordio: il 28 maggio 2021 a Rimini, Italia-Polonia 0-3 (Volleyball Nations League).
Partecipazione ai Giochi Olimpici: Tokyo 2020, Parigi 2024
6. Simone Giannelli (capitano)
È nato a Bolzano il 9 agosto 1996.
Altezza 199 cm. Alzatore. Nella stagione 25/26 giocherà nella Sir Susa Vim Perugia. Presenze: 253
In azzurro: Bronzo Europei 2015, Argento World Cup 2015, Argento Giochi Olimpici Rio 2016, Oro Europei 2021, Oro Mondiali 2022, Argento Europei 2023, argento VNL 2025
Esordio: il 29 maggio 2015 ad Adelaide, Australia-Italia 1-3 (World League)
Partecipazione ai Giochi Olimpici: Rio 2016, Tokyo 2020, Parigi 2024
7. Fabio Balaso
È nato a Camposampiero (PD) il 20 ottobre 1995. Altezza 178 cm. Libero. Nella stagione 25/26 giocherà nella Cucine Lube Civitanova. Presenze: 183
In azzurro: Oro Giochi del Mediterraneo 2018, Oro Europei 2021, Oro Mondiali 2022, Argento Europei 2023, argento VNL 2025
Esordio: il 17 maggio 2016 a Cavalese: Italia-Australia 2-3 (Amichevole).
Partecipazione ai Giochi Olimpici: Parigi 2024
8. Riccardo Sbertoli
È nato a Milano il 23 maggio 1998. Altezza 190 cm. Palleggiatore. Nella stagione 25/26 giocherà nell’Itas Trentino. Presenze: 170.
In azzurro: Oro Giochi del Mediterraneo 2018, Oro Europei 2021, Oro Mondiali 2022, Argento Europei 2023, argento VNL 2025
Esordio: il 27 maggio 2017 a Napoli, Italia-Argentina 3-1 (Vesuvio Cup, torneo amichevole).
Partecipazione ai Giochi Olimpici: Tokyo 2020, Parigi 2024
9. Francesco Sani
È nato a Greenbrae (USA) il 16 luglio 2002. Altezza 203 cm. Schiacciatore. Nella stagione 25/26 giocherà nella Rana Verona. Presenze: 9
Esordio: il 13 maggio 2024 in Italia-Turchia 3-1 (Amichevole) a Cavalese
11. Kamil Rychlicki
È nato il 26 luglio 1997 a Ettelbruck (Lussemburgo). Altezza 204 cm. Schiacciatore. Nella stagione 25/26 giocherà nello Zaksa Kedzierzyn-Kozle . Presenze: 21
In azzurro: argento VNL 2025
Esordio: il 25 maggio 2025 a Monaco di Baviera, Italia-Germania 3-1 (Amichevole).
12. Mattia Bottolo
È nato a Bassano del Grappa (VI) il 3 gennaio 2000. Altezza 196 cm. Schiacciatore. Presenze: 119. Nella stagione 25/26 giocherà nella Cucine Lube Civitanova.
In azzurro: Oro Europei 2021, Oro Mondiali 2022, Argento Europei 2023, argento VNL 2025
Esordio: il 28 maggio 2021 a Rimini, Italia-Polonia 0-3 (Volleyball Nations League)
Partecipazione ai Giochi Olimpici: Parigi 2024
14. Gianluca Galassi
È nato a Trento il 24 luglio 1997. Altezza 211. Centrale. Nella stagione 24/25 giocherà nella Gas Sales Bluenergy Piacenza. Presenze: 118.
In azzurro: Oro Europei 2021, Oro Mondiali 2022, Argento Europei 2023, argento VNL 2025
Esordio: il 28 maggio 2021 a Rimini, Italia-Polonia 0-3 (Volleyball Nations League).
Partecipazione ai Giochi Olimpici: Tokyo 2020, Parigi 2024
16. Yuri Romanò
È nato il 26 luglio 1997 a Monza. Altezza 203 cm. Opposto. Nella stagione 25/26 giocherà nel Fakel Novy Urengoy. Presenze: 110.
In azzurro: Oro Europei 2021, Oro Mondiali 2022, Argento Europei 2023, argento VNL 2025
Esordio: il 25 agosto 2021 a Mantova: Italia-Belgio 3-0 (Amichevole).
Partecipazione ai Giochi Olimpici: Parigi 2024
17. Simone Anzani
È nato a Como il 24 febbraio 1992. Altezza 203 cm. Centrale. Nella stagione 25/26 giocherà nella Valsa Group Modena. Presenze: 199.
In azzurro: Argento nella World Cup 2015, Bronzo ai Campionati Europei 2015, Oro Europei 2021, Oro Mondiali 2022, argento VNL 2025.
Esordio: il 20 giugno 2014 a Teheran, Iran-Italia 3-0 (World League).
18. Giovanni Sanguinetti
È nato a Bologna il 14 aprile 2000. Altezza 202 cm. Centrale. Nella stagione 25/26 giocherà nella Valsa Group Modena. Presenze: 74
In azzurro: Argento Europei 2023, argento VNL 2025.
Esordio: il 24 maggio 2023 in Italia-Olanda 3-1 (Amichevole) a Cavalese.
19. Roberto Russo
È nato a Palermo il 23 febbraio 1997. Altezza 205 cm. Centrale. Nella stagione 25/26 giocherà nella Sir Susa Vim Perugia. Presenze: 108.
In azzurro ha vinto: Oro Giochi del Mediterraneo nel 2018, Oro Europei 2021, Oro Mondiali 2022, Argento Europei 2023. Esordio: Il 18 maggio 2018 a Reggio Calabria: Italia-Australia 2-3 (Amichevole) Partecipazione ai Giochi Olimpici: Parigi 2024
25. Giovanni Gargiulo
È nato a Sorretto il 1° gennaio 1999. Altezza 208 cm. Centrale. Nella stagione 25/26 giocherà nella Cucine Lube Civitanova. Presenze: 21
In azzurro: argento VNL 2025
Esordio: il 25 maggio 2025 a Monaco di Baviera, Italia-Germania 3-1 (Amichevole).
28. Domenico Pace
È nato il 2 agosto 2000 a Castellana Grotte. Altezza 180 cm. Libero. Nella stagione 25/26 giocherà Gas Sales Bluenergy Piacenza. Presenze: 15
In azzurro: argento VNL 2025
Esordio: il 25 maggio 2025 a Monaco di Baviera, Italia-Germania 3-1 (Amichevole).
31. Luca Porro
È nato a Genova il 9 maggio 2004. Altezza 194 cm. Schiacciatore. Nella stagione 25/26 giocherà nella Valsa Group Modena. Presenze: 46
In azzurro: argento VNL 2025
Esordio: il 12 maggio 202 a Cavalese, Italia-Serbia 3-2 (Amichevole).
Partecipazione ai Giochi Olimpici: Parigi 2024
Il commissario tecnico azzurro Ferdinando De Giorgi
Ferdinando De Giorgi è nato a Squinzano (LE) il 10 ottobre 1961. Professore di educazione fisica, ha all’attivo una lunga carriera da palleggiatore costellata di successi ottenuti sia nei club dove ha militato sia in Nazionale. Nella sua più che ventennale carriera da giocatore ha indossato la casacca di prestigiosi club quali Cuneo e Modena con in quali ha vinto titoli nazionali e internazionali. 330 le presenze in Nazionale con la quale ha vinto i tre titoli mondiali tra il 1990 e il 1998 (Rio de Janeiro 1990, Atene 1994, Tokyo 1998), i Campionati Europei (Stoccolma 1989) e 5 World League (1990 Osaka, 1991 Milano, 1992 Genova, 1994 Milano, 1995 Rio de Janeiro). È stato uno dei protagonisti della cosiddetta Generazione dei Fenomeni. Nel 2001 la sua prima esperienza nelle vesti di allenatore-giocatore, a Cuneo. Nella stagione 2002-2003 ha abbandonato definitivamente l'attività di giocatore per diventare allenatore a tutti gli effetti passando l’anno successivo da Cuneo a Perugia, società con cui ha conquistato uno storico accesso alla finale scudetto. Dal 2005 al 2010 ha allenato la Lube Volley vincendo sei titoli: 1 scudetto (2005-2006), 2 Coppa Italia (2007-2008 e 2008-2009), 1 Coppa CEV (2005-2006) e 2 Supercoppa italiana (2006 e 2008). Nel 2011-2012 ha guidato fino a gennaio l’Umbria Volley San Giustino nel massimo campionato, poi dal 2012 al 2014 la prima esperienza all’estero in Russia, come tecnico del Fakel Novy Urengoy. Nella stagione successiva il ritorno in Italia, dove ha guidato per alcuni mesi la Tonno Callipo Vibo Valentia, prima di andare ad allenare nuovamente all’estero, stavolta in Polonia: De Giorgi ha preso le redini dello Zaksa Kedzierzyn-Kozle per due stagioni (dal 2015 al 2017) conquistando due titoli nazionali e una Coppa di Polonia. Nell’estate 2017 è stato nominato commissario tecnico della Nazionale polacca e dal gennaio 2018 in poi è tornato a sedere in una panchina di Club, sempre in Polonia, alla guida dello Jastrzebski Wegiel, club con il quale ha poi rescisso il contratto prima di tornare sulla panchina della Lube (dicembre 2018) dove ha vinto ancora numerosi titoli: un campionato italiano, una CEV Champions League, un Mondiale per Club e due Coppa Italia. De Giorgi ha esordito ufficialmente sulla panchina azzurra il 25 agosto 2021 a Mantova per un impegno amichevole contro il Belgio vinto con il punteggio di 3-0. Alla sua prima esperienza in una manifestazione internazionale sulla panchina azzurra – Campionati Europei 2021 - ha conquistato la medaglia d’oro. Nel 2022 ha guidato i suoi azzurri alla conquista della medaglia d'oro ai Campionati del Mondo. Dopo i tre titoli mondiali da giocatore è arrivato così il primo successo iridato da commissario tecnico. Fuori dal campo Ferdinando è sposato con Maria, dalla quale ha avuto due figli: Federico e Irene. Nel 2021 il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella gli ha conferito l’onorificenza di Cavaliere Ordine al merito della Repubblica Italiana. Nel 2023, invece, il commissario tecnico pugliese ha ottenuto la medaglia d’Argento ai Campionati Europei. Alla sua prima partecipazione ai Giochi Olimpici da allenatore, a Parigi 2024, ha ottenuto con la Nazionale la quarta posizione perdendo nella finale per il terzo e quarto posto contro gli USA.
Nella stagione in corso ha vinto la medaglia argento VNL 2025
Palmarès
2021: medaglia d’oro Campionati Europei
2022: medaglia d’oro Campionati del Mondo
2023: medaglia d’argento Campionati Europei
2025: medaglia argento VNL 2025