
Torino. Comincia con una vittoria il percorso degli azzurri nel torneo internazionale FIPAV Cup Men Elite. Giannelli e compagni, al PalaVela nella loro gara d’esordio, hanno superato la Turchia con il punteggio di 3-1 (25-19, 31-29, 19-25, 25-16) al termine di una partita durante la quale la formazione tricolore, a parte nel terzo set, ha quasi sempre comandato il gioco.
Un ottimo test, dunque, in questo importante periodo di preparazione sulla strada che li condurrà ai Campionati del Mondo, in programma dal 12 al 28 settembre nelle Filippine.
Come comunicato questa mattina (qui la notizia), il commissario tecnico Ferdinando De Giorgi ha dovuto fare a meno di Giovanni Gargiulo e Yuri Romanò, ma in compenso ha potuto contare sul ritorno in campo del centrale Roberto Russo, all’esordio stagionale in maglia azzurra in un torneo ufficiale.
Al di là delle assenze, questa Italia ha voglia di verificare il proprio stato di forma in vista dell’appuntamento clou della stagione. Per questa partita, l’Italia si è schierata con la diagonale composta da Sbertoli-Rychlicki, Michieletto e Porro schiacciatori, Galassi e Russo centrali con Balaso libero. Dall’altra parte della rete, il CT della Turchia, Kovac, ha schierato Yenipazar al palleggio con opposto Lagumdzua; Bayram e Mandıracı schiacciatori, Tumer e Yigitswas centrali con Bayraktar libero. Simone Anzani con la gara di questa sera ha totalizzato 200 presenze in Nazionale.
Domani tornerà nuovamente in campo alle ore 20:30 per affrontare la Germania (diretta RaiSport e Discovery+).
La partita. Avvio di primo set equilibrato con le due squadre che si sono subito fronteggiate a viso aperto (3-3). Con il passare delle azioni è stata la Turchia a passare in vantaggio e trovare il primo break (4-6), ma il muro di Russo ha poi ristabilito la parità (6-6), prima del sorpasso azzurro grazie ad una palla out della Turchia. Una prolungata azione conclusa da Rychlicki ha regalato all'Italia il punto del 9-7. A questo punto del match l'Italia si è scrollata di dosso l'emozione dell'esordio ed è arrivata al time-out chiamato dalla panchina turca sul +4 (11-7). La Turchia, però, non ha mollato fino a ritrovare il nuovo pareggio (13-13). Un turno favorevole al servizio con l'opposto Rychlicki ha portato l’Italia di nuovo sul + 2 (15-13). La gara in questa fase si è incanala sui binari dell'equilibrio con l'Italia che ha sofferto un po’ l'aggressività degli avversari (17-16). Ancora Russo efficace a muro regala il ventesimo punto all'Italia + 4 (20-16). A questo punto il leitmotiv del set è dalla parte dell'Italia che prima va sul +5 (22-17) con Porro e poi chiude sul 25-19 con Rychlicki.
Avvio di secondo set ancora caratterizzato dall'equilibrio con le due squadre che hanno proceduto appaiate (7-7, 10-10). L'Italia ha poi preso il comando delle operazioni e trovato il + 2 (13-11) con l'ace di Porro. La Turchia con il passare delle azioni ha ripreso nuovamente vigore e trovato il pareggio (17-17) e il successivo sorpasso (17-18) che ha costretto il ct De Giorgi a chiamare il time out. Al rientro in campo l'Italia ha provato ad arginare il buon momento della Turchia, ma gli avversari sono rimasti avanti (19-21). A questo punto De Giorgi ha concesso minuti a Sani che ha preso il posto di Galassi. Lo schiacciatore azzurro si è presentato subito con un ace che è valso il (21-20). Nel finale dentro anche Giannelli al posto di Sbertoli e l’Italia ha trovato la palla set con Porro che ha chiuso ai vantaggi (31-29) dopo 38 minuti di gioco.
Partenza lanciata della Turchia che si porta ben presto sul +3 (11-8) con l'Italia che ha conosciuto in questa fase un momento di difficoltà. Dopo il time out chiamato dalla panchina azzurra, l'Italia ha provato a non far scappare gli avversari e con Sanguinetti (appena entrato) ha trovato il punto dell’11-13. La Turchia ha continuato a spingere forte e imporre il proprio ritmo (18-14) con l'Italia costretta ancora ad inseguire. L'ace di Rychilicki riporta l'Italia a -2 (16-18), ma la formazione turca allenata da Kovac ha ampliato il proprio vantaggio fino al 22-18. Nel finale la Turchia ha prodotto l'ultimo sforzo e ha conquistato il terzo set (19-25). 2-1 tra Italia e Turchia.
Quarto set cominciato con la stessa intensità dei precedenti e con le due squadre che hanno dato vita ad una vera e propria battaglia punto a punto (7-7). Michieletto ha provato il break che ha permesso all’Italia di andare sul +2 (9-7), con la Turchia che però ha trovato il veloce pareggio (9-9). Il punto del libero Balaso ha riportato l’Italia al comando (11-9). Da questo momento l’Italia non ha più conosciuto momenti di flessione e ha trovato il + 5 (16-11) che ha dato di fatto il la alla volata finale conclusa sul 25-16. Top scorer del match sono stati Rychilicki e Lagumdzija entrambi con 20 punti.
La gallery di Italia-Turchia QUI
TABELLINO
ITALIA-TURCHIA 3-1 (25-19, 31-29, 19-25, 25-16)
ITALIA: Michieletto 13, Russo 7, Rychlicki 20, Porro 14, Galassi 5, Sbertoli, Balaso (L). Giannelli 1, Sani 1, Sanguinetti. N.e: Bottolo, Anzani, Pace. All. De Giorgi
TURCHIA: Bayram 4, Tumer 5, Yenipazar 3, Mandiraci 12, Savas 9, Lagumdzija A. 20, Hatipoglu (L), Yuksel 4, Bayram 4, Muhammed. N.e: Matic, Bulbul, Hatipoglu. All. Kovac.
Arbitri: Marigliano(Ita) e Marco Pasin (Ita)
Durata set: 29’, 38’, 31’, 23’
Spettatori: 2.500
Italia: a 5 bs 22 mv 8 et 31
Turchia: a 2 bs 23 mv 6 et 33
DICHIARAZIONI
Ferdinando De Giorgi: “Credo ci siano state delle cose interessanti che si sono viste, delle reazioni in azioni lunghe. Il secondo set, pur nella difficoltà, è stato importante giocarcelo punto a punto. Nel terzo poi un pochino siamo calati, ma dall'altra parte hanno avuto delle percentuali altissime. Poi però si è vista una buona reazione della squadra che ha messo qualità, sostanza riuscendo quindi a creare quel divario che ci ha poi permesso di chiudere il match. Queste partite per noi sono importanti perché potrò distribuire un po’ i carichi di lavoro e dare la possibilità di vedere e valutare il maggior numero di ragazzi. È stata una bella serata, qui in Piemonte si respira sempre una bella atmosfera.
Roberto Russo (video QUI): “E’ stato bello tornare in campo, mi mancava questa sensazione, poi farlo con la maglia azzurra ancora di più. Sono molto contento, ovviamente c’è tanto lavoro da fare per migliorare però credo che questo per me sia stato un buon inizio. Abbiamo fatto una buona partita, commesso un po' troppi errori, però credo sia normale. Negli ultimi giorni sono successe tante cose e quella di stasera era una squadra che non aveva giocato tanto insieme. A mio avviso i primi due set sono stati molto buoni, soprattutto il secondo; nel terzo abbiamo commesso qualche errore di troppo, però poi siamo rientrati in campo con la giusta convinzione e questo ci ha permesso di portare a casa questa prima gara. Ora penseremo alla gara di domani che ci consentirà di capire e valutare ulteriormente a che punto siamo”.
Simone Anzani (video QUI): "200 presenze in Nazionale? Innanzitutto vuol dire che sono invecchiato un bel po' (sorride, ndr). Da quando sono partito sono passati tanti anni e momenti anche difficili. Sono passati però tantissimi momenti belli e poi penso che sia un orgoglio personale e di chi ha creduto in me da piccolo come i miei genitori che a 16 anni mi hanno lasciato andare a Treviso. È un bel traguardo quello raggiunto oggi e sono chiaramente molto felice. Per quanto riguarda il match di questa sera posso dire che abbiamo giocato nuovamente una partita ufficiale dopo un po' di settimane, con una formazione che ha mescolato un po' le carte. Ci mancano alcuni giocatori come sappiamo tutti, però penso che questo match contro la Turchia è stato un ottimo test. Abbiamo reagito bene al terzo set dopo aver avuto un po' di difficoltà e quindi il bilancio è positivo.
Andremo a questo Mondiale e chiaramente sarà difficile come lo sono oramai tutte le competizioni della pallavolo moderna. Dovremo giocare contro le migliori formazioni al mondo, tutte che vogliono competere per arrivare all’obiettivo di una medaglia. Noi sappiamo dove arrivare e cosa vogliamo fare. Ora siamo molto concentrati e focalizzati sui nostri obiettivi e poi al termine del mondiale tireremo le somme”.
CALENDARIO E RISULTATI
Venerdì 29 agosto
Germania-Olanda 3-0 (25-17, 25-20, 25-12)
Italia-Turchia 3-1 (25-19, 31-29, 19-25, 25-16)
Sabato 30 agosto
Ore 17 Olanda-Turchia (diretta YouTube FIPAV e Discovery +)
Ore 20.30 Italia-Germania (diretta RaiSport e Discovery +)
Domenica 31 agosto
Ore 15 Turchia-Germania (diretta YouTube FIPAV e Discovery +)
Ore 18 Italia-Olanda (diretta RaiSport e Discovery +)
BIGLIETTERIA: Pagina internet dedicata all'evento sul sito internet ticketone