![]() |
COMUNICATO CLUB ITALIA MASCHILE E FEMMINILE DEL 2 marzo 2010 a cura dell'Ufficio Stampa Fipav
Le prime parole di Liano Petrelli da allenatore della nazionale juniores maschile
Roma. Il consiglio federale nell’ultima riunione, tenutasi sabato scorso, ha deciso di affidare la nazionale juniores maschile a Liano Petrelli. L’ex azzurro degli anni 90 avrà il compito di guidare gli azzurrini verso i Campionati Europei di settembre in Bielorussia, passando per il torneo di qualificazione, programmato dal 7 all’11 aprile, nella città di Tivat, in Montenegro.
Ecco le sue prime parole da tecnico federale: “ Inizio l’esperienza da allenatore della Juniores maschile con entusiasmo, ritengo che il gruppo a mia disposizione sia di buon livello ”.
Come può aiutarla la sua esperienza maturata nei settori giovanile di un club ?
“ Quello che ho imparato in questi anni di lavoro nel settore giovanile è che bisogna sempre lavorare con umiltà, cercando di aiutare i ragazzi a crescere col fine di tirar fuori le loro migliori qualità. Molto dipende da noi tecnici, che abbiamo il dovere di approcciarci verso gli atleti nella migliore maniera possibile.”
In che modo il Blu College e il Club Italia la possono aiutare nel suo lavoro ?
“ Il fatto di poter monitorare costantemente il percorso dei giocatori che fanno parte del Blu College e del Club Italia è un’opportunità molto importante. Non si deve dimenticare però, che anche al di fuori di queste realtà, i ragazzi compiono il loro percorso di crescita nei settori giovanili delle società. ”
Vi è qualche atleta della nazionale juniores che potrà esprimersi ad alti livelli ?
“ Che i giocatori arrivino ad alto livello oppure no, dipende in parte dalla fortuna, non è un mistero che certe annate siano migliori di altre. Il mio compito, però è spiegare agli atleti come questo percorso sia pieno di difficoltà, e al tempo stesso dare loro gli strumenti per superarle.”
Liano Petrelli, è nato il 24 marzo del 1965 ad Agugliano (AN), nelle ultime sette stagioni ha ricoperto la carica di direttore tecnico del settore giovanile a Cuneo, ottenendo tra l’altro le promozioni sia in B2 che e in serie B1. In passato ha svolto il ruolo di vice allenatore a De Giorgi (Cuneo) in serie A1, vincendo una Coppa Italia ed una Coppa Cev.
CLUB ITALIA MASCHILE B2 - Il Club Italia è stato sconfitto 1-3 (23-25, 19-25, 25-20, 17-25) dalla Pallavolo Tivoli Guidonia nell’incontro casalingo disputato sabato a Vigna di Valle. I ragazzi allenati da Mario Barbiero, sotto 2-0, hanno vinto il terzo parziale, ma poi hanno ceduto nel quarto. Gli ospiti sono stati superiori a muro (13-7), in attacco (38%- 34%) e in ricezione (positiva 72% - 69%). Molti gli errori commessi da entrambe le formazioni (30 per Tivoli, 29 per il Club Italia).
|
Le prime parole di Liano Petrelli da allenatore della nazionale juniores maschile
Navigazione principale
-
OTB
- Nazionale Seniores Femminile
- Nazionale Seniores Maschile
- Nazionale Under 22 Femminile
- Nazionale Under 22 Maschile
- Nazionale Under 20/21 Femminile
- Nazionale Under 20/21 Maschile
- Nazionale Under 18/19 Femminile
- Nazionale Under 18/19 Maschile
- Nazionale Under 17 Femminile
- Nazionale Under 16/17 Maschile
- Club Italia B1 femminile
- Club Italia maschile
- Le medaglie Azzurre
- Ricerca Personale
- Sitting Volley
-
FIPAV
- Statuto
- Carte federali
- Organigramma
- Comitati
- Assicurazioni
- 47ª Assemblea Nazionale
- Archivio assemblee Federali
- Convenzioni
- Cenni storici
- 70 anni FIPAV
- Corso Ufficiale Arbitri di Pallavolo s.a. 2023-24
- GDPR
- Il restyling del logo FIPAV
- Materiali grafici celebrativi oro olimpico
- I documenti degli Stati Generali della Pallavolo
- Snow Volley
-
Accademia FIPAV
- Portale Accademia Fipav
- Formazione quadri federali
- Centro studi, statistica ed archivi documentali
- FIPAV CARE
-
Federazione trasparente
- Ammissione, affiliazione e revoca di società, associazioni e tesserati
- Regolarità delle competizioni e dei campionati
- Composizione Organi di Giustizia
- Albo organi di giustizia
- Commissione Tesseramento Atleti
- Attività relative alla preparazione olimpica e all'alto livello
- Utilizzazione dei contributi pubblici
- Consiglio Federale
- Prevenzione e repressione del doping
- Formazione dei tecnici
- Utilizzazione e gestione degli impianti sportivi pubblici
- Controlli e rilievi sull'amministrazione
- Altri contenuti
- Bandi di gara e contratti
- Codice Etico Federale
- Modello 231
- Whistleblowing
- Documenti
- Tesseramento
- Scuolaprom
- Campionati
- HoF
- Sponsor