European Games: domani l'esordio della nazionale femminile contro il Belgio

Pubblicato il

Baku. Prima giornata nel “villaggio olimpico” per le nazionali azzurre di pallavolo, sbarcate ieri in Azerbaijan dopo quasi cinque ore di volo da Roma. I ragazzi di Michele Totire e le ragazze di Fabio Soli nel pomeriggio hanno svolto una seduta di allenamenti nella palestra del villaggio, vista l’impossibilità di utilizzare l’impianto di gioco a causa di un problema al tetto dell’edificio.
Nel giorno iniziale di gare a scendere in campo domani sarà la nazionale italiana femminile che alle ore 8 italiane affronterà il Belgio. Una sfida non facile considerando che le fiamminghe si presenteranno con la formazione titolare, mentre il gruppo italiano è alla prima esperienza internazionale dopo il torneo di Montreux.
La formazione azzurra è il frutto di un mix tra molte atlete giovani che hanno esordito quest’anno in nazionale più alcuni elementi di esperienza che ben si sono comportate durante i campionati di A1 e A2. Alla guida della nazionale c’è Fabio Soli, vice di Bonitta in seniores, all’esordio assoluto come primo allenatore in azzurro.
Queste le sue parole alla vigilia: “Le sensazioni sono positive. Questa è un’esperienza che viene vissuta da buona parte del gruppo come una prima volta. Tutto il contesto è davvero molto bello, perché sembra di vivere davvero in un villaggio olimpico e quindi si respira l’aria dei grandi eventi. Indossare la maglia azzurra è sempre un onore, figurarsi quando vesti i panni di primo allenatore. Per ora sono abbastanza tranquillo, vedremo domani al momento dell’inno”.
“La nostra squadra è composta da alcune giocatrici giovani - prosegue il tecnico italiano - e da altre che hanno più esperienza che si sono meritate la convocazione grazie al buon campionato disputato. L’obiettivo è ovviamente mostrare il meglio, giocando al massimo delle nostre possibilità, in maniera una volta concluso il torneo di non avere rimpianti.
“L’avversario di domani è il Belgio – l’analisi conclusiva di Soli - una squadra che conosciamo bene avendola affrontata anche al Mondiale. Sicuramente possono contare su degli elementi di spicco e penso che ci metteranno in difficoltà perché a livello qualitativo forse hanno qualcosa in più. Noi dovremo essere bravi a mettere in campo la nostra spregiudicatezza per provare a crear loro dei problemi.”

Per le video-interviste a Fabio Soli (clicca qui), Giulia Pascucci (qui) e Anastasia Guerra (qui)

 

GIRONI - Pool A: Italia, Belgio, Azerbaijan, Romania, Polonia e Turchia. Pool B: Serbia, Croazia, Germania, Bulgaria, Olanda e Russia

CALENDARIO AZZURRE: 13/6 Italia-Belgio (ore 8), 15/6 Turchia-Italia (ore 8), 17/6 Italia-Azerbaijan (ore 13.30), 19/6 Polonia-Italia (ore 13.30), 21/6 Italia-Romania (ore 11.30).  Gli orari di gioco sono italiani.

FORMULA DELLA COMPETIZIONE - Le 12 formazioni sono state divise in due pool di 6 squadre ciascuna. Al termine del girone le prime quattro classificate dei due raggruppamenti si affronteranno nei quarti di finali (1a vs 4b, 2a vs 3b etc.). A seguire si svolgeranno le semifinali incrociate e poi i match che assegneranno le medaglie. Nei gironi per stilare le classifiche il primo criterio sarà il numero di numero di vittorie e in caso di parità i punti conquistati.

TELEVISIONE -  A partire da domenica 14 giugno tutte le gare della Nazionale Maschile e Femminile saranno trasmesse in diretta da Sky Sport 3: canale interamente dedicato ai Giochi Europei, che per tutta la durata dell’evento sarà denominato “Sky Sport Baku”. L’emittente satellitare oltre gli incontri del torneo indoor, manderà in onda anche le gare del torneo di beach volley.

 

Per tutti i dettagli e le informazioni sul torneo femminile e sulla squadra azzurra clicca qui