Europei Femminili: la situazione dopo la fase a gironi

Pubblicato il

RISULTATI e CLASSIFICHE (3a Giornata, 28 settembre)Pool A (Apeldoorn, Olanda): Polonia - Slovenia 3-0 (25-18, 25-19, 25-21), Olanda - Italia 3-0 (25-15, 25-18, 25-22).  Classifica: Olanda 3V (9 p.), Italia 2V (6 p.), Polonia 1V (3 p.), Slovenia 0V (0 p.).

Pool B (Anversa, Belgio): Azerbaijan - Ungheria 1-3 (16-25, 28-26, 22-25, 16-25), Belgio - Turchia 0-3 (18-25, 17-25, 16-25). Classifica: Turchia 3V (9 p.), Belgio 2V (6 p.), Ungheria 1V (3 p.), Azerbaijan 0V (0 p.).

Pool C (Rotterdam, Olanda): Bielorussia - Bulgaria 3-2 (25-21, 25-23, 14-25, 20-25, 15-11), Russia - Croazia 0-3 (21-25, 24-26, 24-26). Classifica: Russia 2V (6 p.), Bielorussia e Croazia 2V (5 p.), Bulgaria 0V (2 p.).

Pool D (Eindhoven, Olanda): Germania - Rep. Ceca 3-0 (25-17, 25-23, 25-17), Romania - Serbia 0-3 (20-25, 14-25, 15-25). Classifica: Serbia 3V (9 p.), Germania 2V (6 p.), Rep. Ceca 1V (3 p.), Romania 0V (0 p.).

PLAY OFF (30 settembre): gara 25 (Rotterdam): Italia - Croazia (ore 17 diretta Rai Sport); gara 26 (Anversa): Belgio - Rep. Ceca; gara 27 (Rotterdam): Bielorussia - Polonia; gara 28 (Anversa): Germania - Ungheria.

QUARTI DI FINALE (1 ottobre): (Gara 29, Rotterdam): Olanda - vincente gara 27; (Gara 30, Anversa): Turchia - vincente gara 28; (Gara 31, Rotterdam): Russia - vincente gara 25; (Gara 32, Anversa): Serbia - vincente gara 26

FASE FINALE - Nelle semifinali (Rotterdam, 3 ottobre) si affronteranno le formazione vincitrice della gara numero 29 contro quella della gara numero 30 e la vincitrice della gara 31 contro quella della gara 32. Il 4 ottobre sempre a Rotterdam sono in programma gli incontri che assegneranno le medaglie: ore 14 finale 3-4 posto, ore 17 finale 1-2 posto.