
Odense. L’Italia viene sconfitta 3-2 (25-23, 25-19, 18-25, 25-27, 15-9) dal Belgio nell’ultima partita del raggruppamento e in virtù del secondo posto nella pool A sarà costretta a giocare il play off martedì 24 alle ore 17 ad Aarhus contro l’Olanda terza classificata della pool C (diretta Rai Sport 1).
Partita incredibile per gli Azzurri che sotto 2-0 erano riusciti a portare il match al quinto set prima di cedere nel parziale conclusivo per 15-9.
La partita è cominciata con l’Italia che ha dilapidato un vantaggio arrivato anche a otto punti (20-12): dal 21-15 in proprio favore, infatti, il Belgio ha lentamente recuperato (21-18) fino ad impattare sul 23-23 quando, prima un muro di Van de Voorde e poi un errore di Birarelli, hanno consegnato il parziale agli uomini di Baeyens. Nel secondo le due squadre hanno giocato palla su palla fino al 20-18, momento in cui i red dragons (questo il soprannome della nazionale belga) hanno allungato nella fase conclusiva fino al 25-19 con l’Italia che ha continuato ad avere percentuali basse rispetto ai soliti standard con i suoi attaccanti non proprio brillanti. Nel terzo la gara cambia: Vettori trova posto in campo (per lui 20 punti totali) con Zaytsev spostato schiacciatore al posto di Kovar e Beretta al centro assieme a Birarelli. I cambi hanno sortito gli effetti sperati con la squadra italiana decisamente migliorata in tutti i reparti e in grado di gestire senza pause fino al 25-18. Quarto set ancora con gli Azzurri avanti ma con la battuta del palleggiatore Depestele che ha continuato a mettere in grossa difficoltà la ricezione del sestetto tricolore recuperato fino al 11-11. Da lì in poi le due squadre si sono alternate al comando seppur con minimi vantaggi puntualmente recuperati (22-22). Il finale di parziale è stato al cardiopalma con l’Italia che dopo aver annullato tre match ball, alla prima occasione utile ha vinto ai vantaggi il set che l'ha portata sul 2-2 dopo aver sfiorato il baratro. Nel tie-break, uscito Parodi per un dolore al ginocchio destro, Birarelli e compagni hanno ceduto sotto i colpi di Van de Dries (23 punti per lui) consegnando agli avversari match e l’accesso diretto ai quarti di finale. Il CT ha tenuto ancora a riposo Cristian Savani escluso dai 12 assieme a Filippo Lanza, mentre ha recuperato Birarelli sceso in campo assieme a Travica in palleggio, Zaytsev opposto, Kovar e Parodi di banda, Piano altro centrale, Rossini libero.
Il Belgio è sceso invece in campo con la diagonale Depestele-Van den Dries, Deroo e Klinkenberg schiacciatori, Verhees e Van de Voorde centrali, Dejonckheere libero.
Vettori: “Siamo partiti molto bene, ma alla prima difficoltà ci siamo spenti. Non so come sia potuto succedere. E’ un vero peccato perché comunque ci eravamo resi protagonisti di una bella rimonta che però non si è concretizzata. Ho provato a dare il mio contributo, ma non è stato sufficiente . Siamo tutti insieme molto diaspiciuti per come sono andate le cose ”.
Berruto: “Per nostro demerito abbiamo confermato ciò che è successo anche negli altri raggruppamenti, cioè che le principlai accreditate alla vigilia non hanno fatto il proprio dovere. Felici certamente non siamo per come abbiamo gestito il primo set che abbiamo letteralmente buttato. Dalla prossima gara sappiamo che chi sbaglierà andrà a casa, quindi saremo costretti a fare di più e meglio. Dalla prossima gara ci sarà una sola possibilità, vincere”.
ITALIA-BELGIO 2-3 (23-25, 19-25, 25-18, 27-25, 9-15)
Italia: Birarelli 12, Zaytsev 22, Parodi 13, Piano 1, Travica 2, Kovar 4, Rossini (L). Vettori 20, Beretta 4, Saitta, Giovi. Ne: Mazzone. All. Berruto.
Belgio: Van den Dries 23, Deroo 16, Depestele 3, Klinkenberg 8, Verhees 10, Van de Voorde 13, Dejonckheere (L). Van Walle 3, Tuerlinckx 1, Verschueren, Claes. Ne: Coolman. All: Baeyens
Arbitri: Bajci (SVK) Schiemenz (GER)
Spettatori: 660 Durata Set: 29’, 25’, 24’, 32’, 14’
Italia: a 3, bs 18, mv 12, et 31
Belgio: a 5 bs 14 mv 14 et 25