
Ankara. Si è chiusa con una sconfitta 2-3 (25-12, 20-25, 25-16, 14-25, 10-15) per mano del Belgio la fase preliminare della Volleyball Nations League della la nazionale italiana femminile.
Gli undici successi e i 34 punti ottenuti piazzano le ragazze di Mazzanti al quarto posto nella classifica generale, dietro a Cina, Stati Uniti e Brasile (ora in campo con la Turchia).
Al termine di tutte le gare, inoltre, si conosceranno i gironi della Final Six di Nanchino (3-7 luglio), composti secondo questo schema: (Pool A) Cina (testa di serie n.1), 4a classificata, 5a classificata; (Pool B) 2a classificata; 3a classificata; 6a classificata. In attesa dell’ufficializzazione della Fivb, l’Italia dovrebbe essere inserita nella pool A, insieme a Cina e Turchia. La pool B, invece, sarebbe formata da: Stati Uniti, Brasile e Polonia. Chirichella e compagne domani faranno ritorno in Italia e si raduneranno nuovamente venerdì 28 giugno, quando partiranno alla volta di Nanchino.
Nella partita di oggi il Ct Mazzanti ha fatto ampio uso del turnover, riproponendo la formazione scesa in campo contro il Brasile. Ottimo l'avvio delle azzurre, Orro ha gestito bene il gioco e il Belgio ha potuto poco o niente. Molto diverso il copione del secondo parziale, l'Italia è scivolata pesantemente indietro e non è più stata in grado di rientrare. Nella terza frazione le vice campionesse mondiali sono tornate padrone del campo e hanno chiuso velocemente i conti. La risposta belga è arrivata nel quarto parziale, Pietrini e compagne hanno sofferto il servizio avversario, dovendo cedere nettamente.
Nel tie-break il Belgio è partito meglio e le ragazze di Mazzanti non sono state più in grado di colmare lo svantaggio.
La migliore marcatrice dell’incontro è stata Elena Pietrini con 19 punti, seguita per l’Italia da Sarah Fahr 17 p. (3 aces e 5 muri) e da Caterina Bosetti 15 p. (4 muri). A livello complessivo la squadra belga è stata superiore in battuta (8 aces a 6), a muro (11 contro 10) e soprattutto ha commesso quasi la metà degli errori, rispetto alle vice campionesse mondiali (20 a 35).
CRONACA - Nel primo set la nazionale tricolore ha fatto il vuoto, nel giro di poche azioni Pietrini e compagne hanno staccato pesantemente le avversarie (6-1). Il muro (3 di Fahr) e il contrattacco azzurro hanno girato molto bene, al contrario del Belgio che ha fatto tanta fatica (13-4). Le ragazze di Mazzanti, ottimamente guidate da Orro, non hanno mai abbassato il ritmo e il punteggio del parziale è stato un perentorio (25-12).
Completamente opposto l'andamento della seconda frazione, l'Italia ha commesso una brutta serie di errori e il Belgio ne ha approfittato (1-5). Le azzurre non hanno trovato lo stesso ritmo del set precedente, mentre le avversarie hanno preso con decisione il comando (3-10). Pietrini ha provato a scuotere le compagne (8-11), ma le belghe in poche azioni hanno prima ristabilito la distanza di sicurezza (13-20) e poi amministrato il vantaggio (20-25).
Il terzo set ha visto le squadre rimanere in parità sin sul (10-10), momento in cui le ragazze di Mazzanti hanno spinto sull'acceleratore (14-11). Il turno in servizio di Orro ha lanciato la fuga azzurra con il Belgio ben bloccato dal muro di Fahr e compagne (16-12). La nazionale tricolore, in evidenza Fahr e Alberti, ha condotto senza problemi il gioco, imponendosi di forza (25-16).
Ancora una volta il match ha cambiato padrone del quarto parziale, il Belgio ha sfruttato molto bene il servizio, mettendo in crisi le azzurre (9-16). I tanti errori dell'Italia hanno spianato ulteriormente la strada alle avversarie 14-25).
Il momento favorevole del Belgio è proseguito nel tie-break, l'Italia ha faticato in ricezione ed è scivolata indietro (1-4). Le formazione azzurra ha tentato di rientrare, ma non c’è stato niente da fare (10-15).
Tabellino: BELGIO - ITALIA 3-2 (12-25, 25-20, 16-25, 25-14, 15-10)
BELGIO: Van De Vyver, Herbots 17, Sobolska 9, Grobelna 6, Van Gestel 10, Janssens 4. Libero: Guilliams. Van Sas 3, Van Avermaet 8, Stragier 1, Valkenborg (L), Rampelberg. N.e: Goliat, Van De Vyver J. All. Vande Broek
ITALIA: Orro 2, Fahr 17, Pietrini 19, Nicoletti 12, Alberti 7, C.Bosetti 15. Libero: Parrocchiale. De Gennaro, Sorokaite 2, Danesi. N.e: Sylla, L. Bosetti (L), Malinov e Chirichella. All. Mazzanti
Arbitri: Rolf (Usa) e Kovar (Cze).
Spettatori: 870. Durata Set: 20’, 24’, 23’, 23’, 14’.
Belgio: 8 a, 13 bs, 11 m, 20 et.
Italia: 6 a, 14 bs, 10 m, 35 et.