Campionati del Mondo: scelti i 14 atleti dal Commissario Tecnico De Giorgi
Manila. Si è da poco conclusa la preminary inquiry durante la quale lo staff azzurro ha presentato ufficialmente la lista dei 14 atleti che prenderanno parte alla 21esima edizione dei Campionati del Mondo.
Di seguito le scelte del Commissario Tecnico Ferdinando De Giorgi
Palleggiatori: 6. Simone Giannelli (capitano), 8. Riccardo Sbertoli Centrali: 14. Gianluca Galassi, 17. Simone Anzani, 25. Giovanni Gargiulo, 19. Roberto Russo Schiacciatori: 12. Mattia Bottolo, 5. Alessandro Michieletto, 31. Luca Porro, 9. Francesco Sani. Opposti: 11. Kamil Rychlicki, 16. Yuri Romanò Liberi: 7. Fabio Balaso, 28. Domenico Pace
Lo staff
Ferdinando De Giorgi – commissario tecnico
Massimo Caponeri - 2° Allenatore
Marco Meoni - Assistente Allenatore
Nicola Giolito - Preparatore Atletico
Marco Penza – Medico
Francesco Alfatti – Fisioterapista
Fabio Rossin – Fisioterapista
Ivan Contrario – Scoutman
Giacomo Giretto - Team Manager
Nel corso della manifestazione sarà poi presente anche il pedagogista Giuliano Bergamaschi.
Campionati del Mondo: disponibile la cartella stampa
Disponibile da oggi nella consueta sezione del sito internet federale la cartella stampa dei Campionati del Mondo: QUI
Campionati del Mondo: Simone Giannelli presenta la rassegna iridata
Manila. Meno due giorni all’esordio nella rassegna iridata per la Nazionale Maschile che oggi ha sostenuto una doppia seduta di lavoro (pesi al mattino e allenamento sul campo nel pomeriggio locale).
Quando mancano poco più di 48 ore al match con l’Algeria (domenica ore 15.30 con diretta TV su Rai 2, DAZN e VBTV), è stato il capitano Simone Giannelli a raccontare le sue sensazioni: “Siamo pronti, siamo contenti di essere qui e avere la possibilità di giocarci le nostre carte in questa bella manifestazione, siamo carichi e pronti per disputare questa nuova avventura. Arrivare qui da campioni del mondo in carica è una cosa molto bella, che ci inorgoglisce, soprattutto pensando al fatto che, in virtù della vittoria delle ragazze, l’Italia per qualche giorno sarà campione del mondo con due squadre! Ora di certo la palla è nostra e saremo noi a dover cercare di ripetere l’impresa di tre anni fa trovando le soluzioni giuste che ci possano permettere di bissare quanto fatto in precedenza, siamo consapevoli che sarà davvero molto complicato, ma noi siamo qui e abbiamo voglia di mettere tutti noi stessi in questa avventura”.
Il palleggiatore azzurro poi prosegue parlando della presunta pressione data dalla patch di campioni del mondo posta sulla maglia azzurra: “Quando scendiamo in campo la sentiamo sempre al di là del passato e i risultati ottenuti sia positivi sia negativi, penso che noi dobbiamo essere solo concentrati e attenti a quello che ci può servire ora, in questo momento e in questa manifestazione, dovremo essere bravi a capire cosa sarà necessario fare per poter essere competitivi dall’inizio alla fine. La patch ricorda qualcosa di bellissimo e che nessuno ci toglierà mai, ma che riguarda il passato, a noi serve a poco e vogliamo solo tentare di compiere un’altra, storica, impresa”.
Il capitano racconta di come sta lui e i suoi compagni: “Stiamo bene, abbiamo fatto un buon percorso di preparazione, con diverse amichevoli tra Italia e Giappone, credo che il cammino sia stato quello giusto. Ora però inizieremo a giocare le partite che contano e le cose cambieranno; voglio dire che entreranno in ballo anche altri fattori e aspetti tipici di una manifestazione così importante”.
Giannelli chiude poi parlando della prima parte di stagione: “Siamo arrivati in fondo al percorso di VNL, cosa che non ci era mai riuscita prima, siamo contenti di quello, ma un po’ meno felici di come si è concluso, di come abbiamo giocato la finale, il nostro obiettivo in questo momento è resistere un po’ di più a quelle squadre competitive che ultimamente ci hanno battuto. Siamo consapevoli che dobbiamo battagliare di più, cosa che non siamo riusciti a fare nella finale di VNL; dall’altro lato però dobbiamo anche considerare il fatto che siamo migliorati e abbiamo centrato comunque un risultato mai ottenuto prima di allora, siamo consapevoli dei nostri limiti e sappiamo cosa ci manca, quindi lavoriamo tutti i giorni per migliorarci consci che tutto questo bagaglio di esperienze ci aiuterà”.
Le Pool della prima fase
Pool A: Filippine, Iran, Egitto, Tunisia - SM Mall of Asia Arena (Pasay City)
Pool B: Polonia, Olanda, Qatar, Romania - Smart Arena Coliseum (Quezon City)
Pool C: Francia, Argentina, Finlandia, Corea del Sud - Smart Arena Coliseum (Quezon C)
Pool D: Stati Uniti, Cuba, Portogallo, Colombia - SM Mall of Asia Arena (Pasay City)
Pool E: Slovenia, Germania, Bulgaria, Cile - SM Mall of Asia Arena (Pasay City) Pool F: Italia, Ucraina, Belgio, Algeria - Smart Arena Coliseum (Quezon City)
Pool G: Giappone, Canada, Turchia, Libia - Smart Arena Coliseum (Quezon City)
Pool H: Brasile, Serbia, Repubblica Ceca, Cina - SM Mall of Asia Arena (Pasay City)
Il calendario degli azzurri nella prima fase*
Pool F Smart Arena Coliseum (Quezon City)
14 settembre ore 15:30: Italia-Algeria
16 settembre ore 15:30: Italia-Belgio
18 settembre ore 15:30: Italia-Ucraina
Il calendario completo della prima fase**
12 settembre
ore 13 Pool A SM Mall of Asia Arena (Pasay City), Filippine-Tunisia
13 settembre
ore 4 Pool D SM Mall of Asia Arena (Pasay City), USA – Colombia
ore 4.30 Pool G Smart Arena Coliseum (Quezon City), Canada -Libia
ore 7.30 Pool D SM Mall of Asia Arena (Pasay City), Cuba - Portogallo
ore 8 Pool G Smart Arena Coliseum (Quezon City), Giappone – Turchia
ore 11.30 Pool E SM Mall of Asia Arena (Pasay City), Germania – Bulgaria
ore 12 Pool B Smart Arena Coliseum (Quezon City) Olanda – Qatar
ore 15 Pool E SM Mall of Asia Arena (Pasay City), Slovenia – Cile
ore 15.30 Pool B Smart Arena Coliseum (Quezon City) Polonia – Romania
14 settembre
ore 4.30 Pool C Smart Arena Coliseum (Quezon C), Argentina – Finlandia
ore 7.30 Pool A SM Mall of Asia Arena (Pasay City), Iran – Egitto
ore 8 Pool F Smart Arena Coliseum (Quezon City), Ucraina – Belgio
ore 11.30 Pool H SM Mall of Asia Arena (Pasay City), Serbia – Repubblica Ceca
ore 12 Pool C Smart Arena Coliseum (Quezon C), Francia – Corea del Sud
ore 15 Pool H SM Mall of Asia Arena (Pasay City), Brasile-Cina ore 15.30 Pool F Smart Arena Coliseum (Quezon City), Italia-Algeria
15 settembre
ore 4 Pool D SM Mall of Asia Arena (Pasay City), Cuba - Colombia
ore 4.30 Pool G Smart Arena Coliseum (Quezon City), Turchia – Libia
ore 7.30 Pool E SM Mall of Asia Arena (Pasay City), Germania – Cile
ore 8 Pool G Smart Arena Coliseum (Quezon City), Giappone – Canada
ore 11.30 Pool E SM Mall of Asia Arena (Pasay City), Slovenia – Bulgaria
ore 12 Pool B Smart Arena Coliseum (Quezon City), Olanda – Romania
ore 15 Pool D SM Mall of Asia Arena (Pasay City), USA – Portogallo
ore 15.30 Pool B Smart Arena Coliseum (Quezon City), Polonia – Qatar
16 settembre
ore 4 Pool H SM Mall of Asia Arena (Pasay City), Brasile – Repubblica Ceca
ore 4.30 Pool C Smart Arena Coliseum (Quezon C), Argentina – Corea del Sud
ore 7.30 Pool A SM Mall of Asia Arena (Pasay City), Iran -Tunisia
ore 8 Pool F Smart Arena Coliseum (Quezon City), Ucraina – Algeria
ore 11.30 Pool A SM Mall of Asia Arena (Pasay City), Filippine – Egitto
ore 12 Pool C Smart Arena Coliseum (Quezon C), Francia – Finlandia
ore 15 Pool H SM Mall of Asia Arena (Pasay City), Serbia – Cina ore 15.30 Pool F Smart Arena Coliseum (Quezon City), Italia-Belgio
17 settembre
ore 4 Pool D SM Mall of Asia Arena (Pasay City), Portogallo – Colombia
ore 4.30 Pool B Smart Arena Coliseum (Quezon City), Qatar – Romania
ore 7.30 Pool E SM Mall of Asia Arena (Pasay City), Bulgaria – Cile
ore 8 Pool G Smart Arena Coliseum (Quezon City), Canada – Turchia
ore 11.30 Pool D SM Mall of Asia Arena (Pasay City), USA – Cuba
ore 12 Pool B Smart Arena Coliseum (Quezon City), Polonia – Olanda
ore 15 Pool E SM Mall of Asia Arena (Pasay City), Slovenia – Germania
ore 15.30 Pool G Smart Arena Coliseum (Quezon City), Giappone – Libia
18 settembre
ore 4 Pool H SM Mall of Asia Arena (Pasay City), Brasile – Serbia
ore 4.30 Pool C Smart Arena Coliseum (Quezon C), Finlandia – Corea del Sud
ore 7.30 Pool A SM Mall of Asia Arena (Pasay City), Egitto – Tunisia
ore 8 Pool F Smart Arena Coliseum (Quezon City), Belgio – Algeria
ore 11.30 Pool A SM Mall of Asia Arena (Pasay City), Filippine – Iran
ore 12 Pool C Smart Arena Coliseum (Quezon C), Francia – Argentina
ore 15 Pool H SM Mall of Asia Arena (Pasay City), Repubblica Ceca – Cina ore 15.30 Pool F Smart Arena Coliseum (Quezon City), Italia-Ucraina
*Gli orari di gioco riportati sono riferiti al fuso orario italiano ***Gli orari di gioco riportati sono riferiti al fuso orario italiano
Le Pool della prima fase
Pool A: Filippine, Iran, Egitto, Tunisia - SM Mall of Asia Arena (Pasay City)
Pool B: Polonia, Olanda, Qatar, Romania - Smart Arena Coliseum (Quezon City)
Pool C: Francia, Argentina, Finlandia, Corea del Sud - Smart Arena Coliseum (Quezon C)
Pool D: Stati Uniti, Cuba, Portogallo, Colombia - SM Mall of Asia Arena (Pasay City)
Pool E: Slovenia, Germania, Bulgaria, Cile - SM Mall of Asia Arena (Pasay City) Pool F: Italia, Ucraina, Belgio, Algeria - Smart Arena Coliseum (Quezon City)
Pool G: Giappone, Canada, Turchia, Libia - Smart Arena Coliseum (Quezon City)
Pool H: Brasile, Serbia, Repubblica Ceca, Cina - SM Mall of Asia Arena (Pasay City)
|