![]() |
PALLAVOLO COMUNICATO FEDERALE DEL 11 marzo 2025 a cura dell’ufficio stampa Fipav |
Mondiale Femminile 2025: l'esordio delle azzurre il 22 agosto contro la Slovacchia La Federazione Internazionale ha ufficializzato oggi il calendario e gli orari di gioco del Campionato del Mondo femminile 2025, in programma in Thailandia dal 22 agosto al 7 settembre, con quattro località di gioco: Chiang Mai, Bangkok, Phuket e Nakhon Ratchasima. Le campionesse olimpiche azzurre, impegnate nella Pool B (Phuket), faranno il loro esordio venerdì 22 agosto (ore 15.30) contro la Slovacchia, per poi sfidare domenica 24 agosto (ore 12) Cuba e nell'ultimo match del girone martedì 26 agosto il Belgio (ore 12). Tutte le fasi a eliminazione diretta (ottavi e quarti), così come semifinali e finali per le medaglie si disputeranno a Bangkok. I GIRONI Pool A (Bangkok): Thailandia, Olanda, Svezia, Egitto Pool B, (Phuket): Italia, Belgio, Cuba, Slovacchia Pool C, (Chiang Mai): Brasile, Porto Rico, Francia, Grecia Pool D, (Nakhon Ratchasima): Stati Uniti, Repubblica Ceca, Argentina, Slovenia Pool E, (Nakhon Ratchasima): Turchia, Canada, Bulgaria, Spagna Pool F, (Chiang Mai): Cina, Repubblica Dominicana, Colombia, Messico. Pool G, (Phuket): Polonia, Germania, Kenya, Vietnam Pool H, (Bangkok): Giappone, Serbia, Ucraina, Camerun IL CALENDARIO DELL’ITALIA* POOL B (Phuket, Thailandia) 22 agosto: ore 15:30, Italia-Slovacchia 24 agosto: ore 12, Italia-Cuba 26 agosto: ore 12, Italia-Belgio LA FORMULA Le otto pools si giocheranno con la formula del round robin, al termine della quale le prime due classificate di ogni girone accederanno agli ottavi di finale, in programma nella capitale thailandese. Di seguito lo schema degli accoppiamenti: OTTAVI DI FINALE (Bangkok, dal 29 agosto al 1° settembre - ore 12 e 15.30) A1 vs H2 H1 vs A2 D1 vs E2 E1 vs D2 B1 vs G2 G1 vs B2 C1 vs F2 F1 vs C2 Le terze e le quarte classificate di ciascuna pool, invece, completeranno la classifica dal diciassettesimo al trentaduesimo posto, in base al ranking combinato: 1. Posizione nella pool; 2. Numero di vittorie; 3. Punti; 4. Quoziente set; 5. Quoziente punti; 6. Scontri diretti; 7. Miglior classificazione nel ranking mondiale. QUARTI DI FINALE (Bangkok, 3 e 4 settembre - ore 12 e 15.30) QF1: Vincente A1 vs H2 - Vincente H1 vs A2 QF2: Vincente B1 vs G2 - Vincente G1 vs B2 QF3: Vincente C1 vs F2 - Vincente F1 vs C2 QF4: Vincente D1 vs E2 - Vincente E1 vs D2 SEMIFINALI (Bangkok, 6 settembre - ore 10.30 e 14.30) Semifinale 1: Vincente QF1 - Vincente QF4 Semifinale 2: Vincente QF2 - Vincente QF3 Finali (Bangkok, 7 settembre) 3°-4° posto (ore 10.30) 1° -2° posto (ore 14.30) *Gli orari di gioco indicati sono quelli italiani |
Pallavolo Comunicato Federale del 11 marzo 2025_2
Navigazione principale
-
OTB
- Nazionale Seniores Femminile
- Nazionale Seniores Maschile
- Nazionale Under 22 Femminile
- Nazionale Under 22 Maschile
- Nazionale Under 20/21 Femminile
- Nazionale Under 20/21 Maschile
- Nazionale Under 18/19 Femminile
- Nazionale Under 18/19 Maschile
- Nazionale Under 17 Femminile
- Nazionale Under 16/17 Maschile
- Club Italia B1 femminile
- Club Italia maschile
- Le medaglie Azzurre
- Ricerca Personale
- Sitting Volley
-
FIPAV
- Statuto
- Carte federali
- Organigramma
- Comitati
- Assicurazioni
- 47ª Assemblea Nazionale
- Archivio assemblee Federali
- Convenzioni
- Cenni storici
- 70 anni FIPAV
- Corso Ufficiale Arbitri di Pallavolo s.a. 2023-24
- GDPR
- Il restyling del logo FIPAV
- Materiali grafici celebrativi oro olimpico
- I documenti degli Stati Generali della Pallavolo
- Snow Volley
-
Accademia FIPAV
- Portale Accademia Fipav
- Formazione quadri federali
- Centro studi, statistica ed archivi documentali
- FIPAV CARE
-
Federazione trasparente
- Ammissione, affiliazione e revoca di società, associazioni e tesserati
- Regolarità delle competizioni e dei campionati
- Composizione Organi di Giustizia
- Albo organi di giustizia
- Commissione Tesseramento Atleti
- Attività relative alla preparazione olimpica e all'alto livello
- Utilizzazione dei contributi pubblici
- Consiglio Federale
- Prevenzione e repressione del doping
- Formazione dei tecnici
- Utilizzazione e gestione degli impianti sportivi pubblici
- Controlli e rilievi sull'amministrazione
- Altri contenuti
- Bandi di gara e contratti
- Codice Etico Federale
- Modello 231
- Whistleblowing
- Documenti
- Tesseramento
- Scuolaprom
- Campionati
- HoF
- Sponsor