Pallavolo Comunicato Federale del 11 novembre 2025

PALLAVOLO COMUNICATO FEDERALE DEL 11 novembre 2025 a cura dell’ufficio stampa Fipav

 

Al via i Campionati del Mondo di beach volley: la presentazione del DT Caterina De Marinis

In attesa dell’inizio dei Campionati del Mondo di beach volley, in programma da giovedì 13 novembre, la città di Adelaide ha accolto tutti i migliori beachers del mondo, che si contenderanno il titolo iridato femminile e maschile 2025.
Un torneo, il più atteso della stagione, per le 48 coppie femminili e altrettante maschili. Tra esse ci sono due squadre azzurre: Valentina Gottardi in coppia con Reka Orsi Toth e Giada Bianchi con Claudia Scampoli, entrambe preparate e guidate in Australia dal Direttore Tecnico Caterina De Marinis.

Le prime a scendere in campo saranno Gottardi e Orsi Toth, coppia numero nove del seeding, inserite nella Pool I insieme alle statunitensi Donlin/Denaburg, alle neozelandesi Polley/MacDonald e alle canadesi Monkhouse/Bélanger. Valentina Gottardi e Reka Orsi Toth si presentano a questa rassegna iridata con l'obiettivo di confermare quanto di buono mostrato in questo primo anno di lavoro insieme. Le azzurre provengono infatti da importanti risultati conquistati nei tornei del Beach Pro Tour e agli ultimi Campionati Europei di Düsseldorf.
Giada Bianchi e Claudia Scampoli, testa di serie numero venti del seeding, esordiranno invece nella Pool E il 14 novembre alle ore 23.30 (italiane), contro le giapponesi Shiba/Reika. Le azzurre, arrivate in Australia nei giorni scorsi insieme a tutta la delegazione, si stanno allenando al “The Drive”, impianto sportivo all’avanguardia e sede della manifestazione iridata.

A parlare, a poco più di 48 ore dall’esordio mondiale, è proprio il tecnico azzurro Caterina De Marinis: “Abbiamo programmato questa preparazione ai Mondiali con un calendario di otto settimane, cominciato prima del torneo Elite 16 di Rio de Janeiro. La programmazione prevedeva la partecipazione a soli due tornei di altissimo livello prima della rassegna iridata, Rio e poi Città del Capo, dove avremmo incontrato tutte le coppie più forti che poi avremmo ritrovato ai Campionati del Mondo. Abbiamo quindi affrontato questi due importanti tornei come un vero e proprio test di preparazione all’appuntamento clou dell’anno.
Dopo questi tornei Elite 16 siamo ritornate una settimana in Italia, dove abbiamo scaricato un po' il lavoro. In questi giorni, invece, qui in Australia abbiamo completato quella che era la nostra tabella di marcia dal punto di vista della preparazione.

Per quanto riguarda Gottardi e Orsi Toth, possiamo dire che hanno bruciato un po' le tappe. Sono state molto brave a mantenere un livello di gioco elevato e considerando che giocano insieme da poco, neanche noi ci aspettavamo subito risultati sportivi così entusiasmanti. Per costruire una coppia di alto livello, come sappiamo, servono diversi anni. Loro invece sono state bravissime ad accelerare tutti questi processi e credo che tutto lo staff che ha lavorato con loro abbia fatto un ottimo lavoro.
Affronteremo questo Mondiale da outsider, ci sono molte coppie forti, come è giusto che sia in una competizione di questo livello. Il Mondiale, a differenza dei tornei del Beach Pro Tour, è diverso e particolare perché si sviluppa su dieci-dodici giorni e si gioca una sola partita al giorno. Sono dinamiche differenti rispetto a quelle che viviamo nel Pro Tour e quindi anche le nostre valutazioni come staff devono adattarsi per mettere le ragazze nelle migliori condizioni possibili.
Le avversarie? Sicuramente la formazione statunitense è molto forte e viene da un periodo positivo, con risultati importanti nei vari tornei. Le altre due coppie sono squadre di medio valore. Sono però partite insidiose, perché giocheranno senza nulla da perdere contro di noi e quindi avranno meno pressione. Noi invece dovremo essere brave a gestirla. Non ci nascondiamo e posso dire che contro Nuova Zelanda e Canada possiamo fare risultato e sono ampiamente alla nostra portata. Ma aggiungo che queste partite vanno giocate con la massima attenzione, senza mai sottovalutare nessuno, pensando sempre e solo a una gara alla volta.

Per quanto riguarda Bianchi e Scampoli, posso dire che la loro pool è pressoché uguale, come difficoltà, a quella di Valentina e Reka. Giada e Claudia affronteranno questo Mondiale senza troppa pressione perché, dopo una buonissima prima parte di stagione, sono state costrette a uno stop per via di alcuni infortuni. Adesso sono ritornate al meglio e credo che hanno le carte in regola per disputare un buon torneo. La partita contro la Lettonia sarà la più impegnativa e le altre due, Messico e Giappone, sono alla nostra portata e se giochiamo come sappiamo, possiamo chiudere con un risultato positivo.

Obiettivi con le due coppie? Non ci siamo posti obiettivi. Voglio che le mie squadre pensino a giocare una partita alla volta. I macro-obiettivi li avevamo fissati a inizio stagione e quello di qualificare entrambe le coppie al Mondiale lo abbiamo già raggiunto. Ora, in questo Mondiale, dobbiamo costruirci la strada mettendo un mattoncino alla volta, per arrivare il più lontano possibile con tutte e due le squadre”.

 

DATE E ORARI DELLE GARE DEI GIRONI DELLE AZZURRE*
14 NOVEMBRE
Pool I | Ore 02.30: Gottardi/Orsi Toth (ITA)-Monkhouse/Belanger (CAN)
Pool E | Ore 23:30: Scampoli/Bianchi (ITA)-Shiba/Reika (JPN)
16 NOVEMBRE
Pool E | Ore 00.30: Scampoli/Bianchi (ITA)-Torres/Gutierrez (MEX)
Pool I | Ore 07.30: Gottardi/Orsi Toth (ITA)-Polley/MacDonald (NZL)
17 NOVEMBRE
Pool E | Ore 05.30: Scampoli/Bianchi (ITA)-Tina/Anastasija (LAT)
Pool I | Ore 10: Gottardi/Orsi Toth (ITA)-Donlin/Denaburg (USA)
  
*orari di gioco italiani

DIRETTA TV
Tutti i match saranno trasmessi in diretta streaming sulla piattaforma VBTV (QUI) e sul canale YouTube Beach Volleyball World (QUI la playlist dedicata all’evento). 
Tutte le info sono disponibili sul sito ufficiale della manifestazione (QUI).

 

 La CARTELLA STAMPA è disponibile QUI