![]() |
PALLAVOLO COMUNICATO FEDERALE DEL 13 luglio 2023 a cura dell’ufficio stampa Fipav |
VNL Finals Femminili: azzurre eliminate, la Turchia vince 0-3 e vola in semifinale
Arlington (USA). Sconfitta per le azzurre contro la forte Turchia ad Arlington. Le azzurre, campionesse uscenti, salutano la Volleyball Nations League 2023 eliminate ai quarti di finale da Vargas e compagne al termine di una partita chiusa dalle turche con un secco 0-3 (20-25; 15-25; 18-25). La Turchia, nella notte tra sabato e domenica (ore 2:30 italiane) affronterà gli USA per giocarsi una storica qualificazione alla Finale di VNL mentre le azzurre faranno rientro in Italia per godere di qualche giorno di meritato break per poi tuffarsi nella preparazione degli imminenti Campionati Europei che prenderanno il via il prossimo 15 agosto all’Arena di Verona. Le azzurre hanno chiuso la VNL con un bottino di 8 vittorie e 5 sconfitte (di cui 4 nella fase intercontinentale e 1 nei quarti con la Turchia).
CRONACA – Lo starting six scelto dal CT Mazzanti per affrontare la Turchia vede Bosio in regia con Nwakalor in diagonale, Villani e capitan Sylla schiacciatrici, Danesi e Mazzaro centrali, e Fersino libero. Dall’altra parte Santarelli sceglie il sestetto pesante con Sahin palleggiatrice, Vargas opposta, Karakurt e Aydin schiacciatrici, Erdem e Gunes al centro, e libero Orge. La partita è subito molto intensa e combattuta: Vargas sparacchia un paio di attacchi mentre dall’altra parte Mazzaro, Nwakalor e Villani mettono giù i primi attacchi azzurri (5-3). Le turche non si scompongono trovando in Karakurt ed Erdem le giocate per riagganciare e superare l’Italia (5-8). L’Italia si scuote grazie a capitan Sylla che mette giù un ace e due attacchi consecutivi (7-8) seguita da una Villani particolarmente ficcante in attacco. Dall’altra parte però il muro turco non concede scampo a Nwakalor dando il là ad un break deciso delle atlete turche che toccano il +6 (11-17). È lo strappo decisivo che l’Italia non riesce più a ricucire nonostante qualche guizzo al servizio (Squarcini) e un paio di buone giocate di Nwakalor. La Turchia, infatti, non rallenta trovando con l’attacco propotente di Vargas il 19-25. Nel secondo parziale la musica non cambia con le azzurre che provano a sbloccarsi con Mazzaro, Villani e Nwakalor e le turche che rispondono con Aydin, Karakurt e un muro di Sahin (4-6) che costringe Mazzanti al timeout. È il momento del break turco che porta le firme di Karakurt, Gunes, Erdem e di una super Vargas. Dall’altra parte l’Italia si aggrappa alle giocate di Nwakalor, Mazzaro e Villani ma le turche volano sul 9-18 complice un turno al servizio di Vargas che spezza in due il secondo set. Mazzanti concede campo a Degradi e Omoruyi ma l’inerzia resta nelle mani di una Turchia che domina il secondo parziale con un netto 15-25. Non va meglio nell’avvio di terzo set per le azzurre che vanno sotto 1-5 (muro di Erdem) prima di dare qualche segnale di ripresa con Degradi, Villani e Danesi. Dall’altra parte però Vargas e Aydin non si fermano e complici i tanti errori al servizio dell’Italia, volano sul 6-11. Con un break di 4-0 chiuso da due ace di Villani, le azzurre si riportano sul -1 inducendo Santarelli al timeout. La riscossa italiana viene interrotta da un paio di fiammate di Vargas che rimette le ragazze del CT Santarelli sul +4 (12-16). Le azzurre non rientrano più, e nonostante qualche ultimo sussulto di Degradi, alzano bandiera bianca con il definitivo 18-25.
Tabellino: ITALIA –TURCHIA 0-3 (19-25; 15-25; 18-25)
Davide Mazzanti – (video intervista) “Il percorso è stato bello e continua – ha dichiarato il CT Azzurro – ma oggi non siamo mai entrati in partita. Siamo andati in difficoltà con i tempi in attacco da subito e questo ci ha destabilizzato. Loro ci hanno tenuto molto bene mentre noi facevamo fatica a trovare continuità di colpi. Questo ha influito su tutto, siamo stati leggeri al servizio mentre il muro difesa non ha mai funzionato come al solito. Abbiamo sbagliato tanto, ma so che fa parte di questo percorso di crescita anche se avremmo voluto giocarcela di più. Chiaramente la Turchia ha fatto benissimo mentre noi dovremo lavorare su quegli aspetti del gioco che oggi ci sono costati la sconfitta. Credo che al di là di questa partita ci portiamo dietro un grande patrimonio da questo viaggio che è stato lungo, difficile e che ci ha anche riservato delle gioie. Ho detto alle ragazze che questa non è la fine ma parte del cammino che proseguirà. Dobbiamo guardare quello che ci ha fatto arrivare qui alle Finals e poi mettere in campo quel qualcosa in più da allenare in Italia. Adesso ci riposeremo un po’ e poi daremo stabilità al nostro gioco prima dell’Europeo”.
Risultati Quarti di Finale Calendario semifinali (orari italiani) Il palinsesto completo di Sky Sport - nella notte tra 15 e 16 luglio, ore 2.30: USA - Turchia Finali - nella notte tra 16 e 17 luglio, ore 00.30: finale 1° e 2° posto
La Volleyball Nations League femminile 2023 in streaming
Euro U17-F: le azzurrine vincono ancora, 3-0 alla Georgia Nella terza giornata del Campionato Europeo under 17 femminile l’Italia riscatta la sconfitta di ieri e conquista una meritata vittoria. Questa sera, al palazzetto dello sport di Vrnjacka Banja in Serbia, le azzurrine si sono imposte 3-0 (25-20, 25-15, 25-15) sulla Georgia. Trovato da subito un buon ritmo le azzurrine sono state protagoniste di una convincente priva corale che ha permesso all’Italia di conquistare una vittoria mai in discussione. Quattro le azzurrine che hanno chiuso la serata in doppia cifra: Stella Caruso (13 punti, 4 muri, 53% in attacco), Caterina Peroni (13 punti, 1 ace, 2 muri), Ludovica Tosini (12 punti, 1 muro) e Arianna Bovolenta (10 punti, 1 muro, 60% in attacco). Domani il programma della rassegna continentale, in corso in Serbia e in Ungheria, prevede una giornata di riposo. L’Italia tornerà in campo sabato alle ore 14.30 per sfidare la Bulgaria.
CRONACA – Per questo terza partita del Campionato Europeo di categoria il tecnico Pasquale D’Aniello opera qualche cambio e schiara il sestetto con la diagonale Spaziano- Caruso, le schiacciatrici Tosini e Peroni, le centrali Quero e Bovolenta e il libero Bonafede. È l’Italia a interrompere l’iniziale fase di studio (6-6) e a spingere sull’acceleratore (6-10). Il time out chiamato dalla panchina della Georgia rimette in corsa le avversarie che limano il distacco (8-10, 11-12) e ristabiliscono l’equilibrio (17-17, 19-19). Nel finale le azzurrine sfruttano un buon turno in servizio di Tosini e con Caruso e Bovolenta a segno (19-24) conquistano il primo set (20-25). La seconda frazione si apre con l’Italia indiscussa protagonista in campo (1-5). Il time out chiamato dalla panchina della Georgia non gira l’inerzia del set e le azzurrine restano avanti (5-15). Le ragazze di coach D’Aniello non si disuniscono, continuano a macinare buon gioco e punti (11-22) e si portano sul 2-0 (15-25). Tutto facile per le azzurrine anche nella terza frazione (0-8). La Georgia non riesce a trovare l’assetto in campo e l’Italia continua a dettare il ritmo spingendosi sul +13 (3-16). L’inerzia del set non cambia (11-22) e le azzurrine conquistano una meritata vittoria (15-25).
GEORGIA-ITALIA 0-3 (20-25, 15-25, 15-25)
Il calendario e i risultati Mercoledì 12 luglio 2023 Giovedì 13 luglio 2023 Sabato 15 luglio 2023 Domenica 16 luglio 2023 Martedì 18 luglio 2023 Mercoledì 19 luglio 2023 Pool II (Ungheria): Ungheria, Turchia, Belgio, Romania, Slovenia, Germania, Francia, Grecia. Mercoledì 12 luglio 2023 Giovedì 13 luglio 2023 Sabato 15 luglio 2023 Domenica 16 luglio 2023 Martedì 18 luglio 2023 Mercoledì 19 luglio 2023 Sabato 22 luglio 2023 Domenica 23 luglio 2023
|