![]() |
PALLAVOLO COMUNICATO FEDERALE DEL 18 maggio 2024 a cura dell’ufficio stampa Fipav |
Come formazione iniziale il ct Velasco ha schierato Cambi in palleggio, opposto Antropova, centrali Bonifacio e Danesi, schiacciatrici C. Bosetti e Degradi, libero Fersino. Julio Velasco (video-intervista QUI): “Questa sera abbiamo ottenuto un grande successo, di fronte a una Turchia che aveva a disposizione quasi tutte le titolari e una Vargas in gran forma. Abbiamo fatto una partita molto buona, è stata una vittoria di squadra e sono molto contento per queste ragazze. Hanno lavorato durissimo, in particolare sulla ricezione e stasera è stato uno dei nostri punti forti: per tutta la gara abbiamo ricevuto sempre bene, nonostante le battute difficili della Turchia. Abbiamo commesso pochi errori in battuta, mettendo in difficoltà la Turchia. In generale abbiamo giocato bene in ogni fondamentale, oltretutto contro una Vargas che ha fatto una grandissima partita. Durante la partita non abbiamo mai mollato, cercando di imporre sempre il nostro gioco. Sono davvero soddisfatto, penso questa sia una vittoria fondamentale, non è stato facile prendere la scelta di lasciare a riposo le giocatrici che hanno disputato la Super Finals di Champions League. Ci siamo presi il rischio, però, avevo fiducia in questo gruppo che ha lavorato molto bene. Alcune hanno iniziato l'8 aprile altre più tardi e alcune solamente due settimane. Tutto questo ci dà molta fiducia e fa crescere lo spirito di squadra, adesso uniremo i due gruppi e dobbiamo continuare su questa strada, cercando di migliorare alcune cose, sempre con grande umiltà, ma anche con grande convinzione. Oltre all’aspetto tecnico stasera le ragazze hanno tirato fuori una grande prova di carattere, dopo il primo set non era facile reagire, oltretutto vedendo come era andata con la Polonia. Non abbiamo mollato e questo Io questo l'ho sottolineato alle ragazze, considerato che molte non hanno una grande esperienza internazionale alle spalle. Il bilancio di questa prima settimana nella VNL è sicuramente più che positivo, prima dell’esordio avevamo disputato solo due partite con la Svezia, che non è una squadra d’altissimo livello e perciò era difficile avere la misura del ritmo del nostro gioco. Contro la Polonia abbiamo sicuramente pagato lo scotto dell’esordio, poi è stato un crescendo. Dopo la Polonia, abbiamo ottenuto qualche punto del World Ranking contro Germania e Bulgaria e in questa corsa tutto fa brodo, mentre stasera gli oltre 10 guadagnati ci mettono in una posizione davvero buona per la qualificazione a Parigi 2024. Adesso il prossimo passaggio è assemblare la squadra con le atlete che si stanno allenando a Milano e devo dire che ho ricevuto da Lorenzo Bernardi, così come da Juan Manuel Cichello e dal preparatore fisico ottimi feedback. Questa sera entrando in campo e vedendo un simile spettacolo sugli spalti ho detto alle ragazze che ci dobbiamo godere partite come questa”. Alice Degradi (video-intervista QUI): “Siamo molto contente, sapevamo che questa era una partita che poteva darci tanto e toglierci poco, però, penso che non l'abbiamo vissuta con questa idea. Ci siamo concentrate sul fatto che volevamo vincere. Già nel primo set si è vista un'ottima Italia, poi quelle indecisioni finali ci sono costate la frazione, però non ci hanno condizionato Siamo state brave a rimanere sempre sul pezzo, anche quando eravamo sotto non abbiamo mai mollato e di questo sono molto soddisfatta. Io cerco sempre di dare il massimo, ogni tanto viene bene, ogni tanto faccio più fatica. Secondo me quando giochi in questi contesti hai solo più adrenalina e ti carica giocare contro tutto il pubblico avversario, anche se durante la partita io non mi rendo conto di niente. Questa vittoria sono convinto aiuti a creare consapevolezza e magari contro la Polonia non eravamo ancora così convinte. Le vittorie con Germania e Bulgaria ci hanno dato quella spinta in più, oggi dopo il primo set nei punti importanti non abbiamo sbagliato”. Yasmina Akrari (video-intervista QUI): “È stata una faticaccia, in un palazzetto poi così pieno e così caldo, tutti tifavano per la Turchia, ma noi non ci siamo fatte intimorire. Siamo state davvero brave a tener botta e stare lì sul pezzo, nonostante, il tifo pazzesco che veniva dagli spalti. Nel primo set abbiamo espresso subito una buona pallavolo, poi ci siamo un po' perse alla fine e contro una squadra del genere anche i dettagli fanno la differenza. Con il passare del gioco abbiamo sistemato un paio di cose, loro hanno delle attaccanti importanti, ma noi siamo state più che altro pazienti a muro e in difesa, non lasciando cadere nessun pallone. Questa sera siamo entrate in campo con la convinzione che non avevamo niente da perdere, ce la siamo giocata al massimo e adesso ci godiamo questa splendida vittoria. Quando uno viene chiamato in causa spera sempre di dare il proprio contributo, sono davvero felice di aver aiutato la squadra. L’emozione si è fatta sentire, ma adesso a prevalere è la felicità per il risultato ottenuto”. Tabellino: ITALIA - TURCHIA 3-1 (25-27, 25-21, 25-21, 25-19) ITALIA: Cambi 7, Bosetti 11, Bonifacio, Antropova 24, Degradi 16, Danesi 10, Fersino (L). Spirito, Akrari 10. N.e: Omoruyi, Bosio, Mingardi, Nervini, L. Nwakalor (L). All. Velasco I risultati e il calendario della Week 1 della VNL 2024 Pool 1 (Antalya, Turchia) 14-19 maggio martedì 14 maggio: Bulgaria - Olanda 0-3 (14-25, 20-25, 22-25); Italia - Polonia 0-3 (26-28, 23-25, 21-25). Pool 2 (Rio de Janeiro, Brasile) 14-19 maggio martedì 14 maggio: Cina - Corea del Sud 3-0 (25-15, 25-16, 25-14).
|