![]() |
PALLAVOLO COMUNICATO FEDERALE DEL a cura dell’ufficio stampa Fipav |
Italy 2014 - L'Italia travolge il Belgio, finali più vicine ITALIA-BELGIO 3-0 (25-18 25-22 25-18) ITALIA: Del Core 11, Chirichella 4, Centoni 20, Costagrande 15, Arrighetti 3, Lo Bianco 3. De Gennaro (L). Signorile, Diouf 1, Bosetti C. 1. Non entrate: Piccinini, Folie. All. Bonitta. BELGIO: Heyrman 7, Van Hecke 13, Rousseaux 4, Bland 7, Dierickx 4, Leys 8. Courtois (L). Vandesteene 4, Van de Vijer 2, Coolman. Non entrate: Strumilo, Cools. All. Van de Broek ARBITRI: Yener (Tur) e Pobornikov (Bul). Spettatori: 5000. Durata set: 27, 30, 27. Italia: bs 7, a 5, mv 9, er 2. Belgio: bs 10, a 3, mv 7, er 7. Bari. L'Italia si avvicina ancora di più alla fase finale del Mondiale, conquistando tre punti che le consentono di arrivare a quota 13 in classifica, distanziando il Giappone, che ha vinto soltanto al quinto contro la Germania, di cinque lunghezze a sole due giornate dal termine del torneo. Le azzurre hanno colto la loro sesta vittoria su sette gare superando in maniera netta e meritata il Belgio per 3-0 (25-18 25-22 25-18). La squadra di Marco Bonitta ha fornito una prestazione di grande sostanza, tenendo sempre in mano il gioco grazie ad una buona ricezione, un ottima difesa, un convincente attacco. Il Belgio ha cercato di opporsi come ha potuto, ma non è riuscito ad incidere sulla gara se non nel secondo set in cui ha avuto due lunghezze di vantaggio in un momento importante, ma non ha saputo conservarle. La novità del giorno è stato il rilancio di Nadia Centoni sulla diagonale di Eleonora Lo Bianco. L'attaccante toscana ha risposto con grande personalità, siglando 20 punti. Primo set di colore azzurre. la squadra di Bonitta ha fatto vedere subito grandi cose in difesa, ma iniziato contratta in attacco. Poi ha preso slancio grazie ai suoi tre attaccanti di banda, che hanno giocato un parziale in crescendo. Bene Centoni e Del Core, molto bene Costagrande che ha siglato il punto del 25-18, che ha mandato le squadre al cambio di campo. Decisamente più combattuto il secondo parziale. il Belgio difende bene e l'Italia non riesce a sfondare. Anche in campo azzurro nel reparto arretrato si vedono delle belle cose soprattutto con Monica De Gennaro che vola a tenere in campo palloni difficili ed importanti. Il prima vantaggio azzurro arriva sul 12-11, ma un passaggio a vuoto vede Van Hecke e compagne riportarsi in vantaggio 19-17. L'ingresso di Caterina Bosetti al servizio rilancia l'Italia. Proprio la giovane schiacciatrice sigla il 21-20, poi Del Core regala il doppio vantaggio che spinge l'Italia sul 2-0 concretizzato da un attacco di Nadia Centoni. Nel terzo il Belgio ha calato il suo ritmo, soltanto in pochi frangenti si è reso pericoloso, mentre l'Italia per la gioia del PalaFlorio colmo di tifosi ha continuato a schiacciare con buona continuità dalle bande sino al 25-18 che ha chiuso la gara siglato da Carolina Costagrande. Domani giornata di riposo, poi si torna in campo nel week end, sempre a Bari l'Italia è attesa da un doppio impegno asiatico prima con il Giappone, poi con la Cina, che da parte sua ha già garantito l'ingresso tra le migliori sei della rassegna Mondiale.
|
Pallavolo Comunicato Federale del 2 ottobre 2014_1
Navigazione principale
-
OTB
- Nazionale Seniores Femminile
- Nazionale Seniores Maschile
- Nazionale Under 22 Femminile
- Nazionale Under 22 Maschile
- Nazionale Under 20/21 Femminile
- Nazionale Under 20/21 Maschile
- Nazionale Under 18/19 Femminile
- Nazionale Under 18/19 Maschile
- Nazionale Under 17 Femminile
- Nazionale Under 16/17 Maschile
- Club Italia B1 femminile
- Club Italia maschile
- Le medaglie Azzurre
- Ricerca Personale
- Sitting Volley
-
FIPAV
- Statuto
- Carte federali
- Organigramma
- Comitati
- Assicurazioni
- 47ª Assemblea Nazionale
- Archivio assemblee Federali
- Convenzioni
- Cenni storici
- 70 anni FIPAV
- Corso Ufficiale Arbitri di Pallavolo s.a. 2023-24
- GDPR
- Il restyling del logo FIPAV
- Materiali grafici celebrativi oro olimpico
- I documenti degli Stati Generali della Pallavolo
- Snow Volley
-
Accademia FIPAV
- Portale Accademia Fipav
- Formazione quadri federali
- Centro studi, statistica ed archivi documentali
- FIPAV CARE
-
Federazione trasparente
- Ammissione, affiliazione e revoca di società, associazioni e tesserati
- Regolarità delle competizioni e dei campionati
- Composizione Organi di Giustizia
- Albo organi di giustizia
- Commissione Tesseramento Atleti
- Attività relative alla preparazione olimpica e all'alto livello
- Utilizzazione dei contributi pubblici
- Consiglio Federale
- Prevenzione e repressione del doping
- Formazione dei tecnici
- Utilizzazione e gestione degli impianti sportivi pubblici
- Controlli e rilievi sull'amministrazione
- Altri contenuti
- Bandi di gara e contratti
- Codice Etico Federale
- Modello 231
- Whistleblowing
- Documenti
- Tesseramento
- Scuolaprom
- Campionati
- HoF
- Sponsor