![]() |
PALLAVOLO COMUNICATO FEDERALE DEL 21 settembre 2010 a cura dell’ufficio stampa Fipav |
Qualificazioni World Grand Prix 2011: Le azzurre sconfitte 3-1 dalla Germania GERMANIA-ITALIA 3-1 (25-22, 16-25, 25-20, 25-22) GERMANIA: Beier 4, Ssuchke 13, Weiss 4, Brinker 9, Radzuweit 8, Kozuch 9, Libero: Tzscherlich. Matthes 9, Furst 0, Hanke 0, Thomsen 0, Hippe 15. All. Giovanni Guidetti ITALIA: Arrighetti 9, Ortolani 9, Bosetti 15, Gioli 10, Lo Bianco 1, Piccinini 12. Libero: Merlo. Del Core 3, Rondon 1, Garzaro 0. All. Massimo Barbolini Arbitri: Viktorini-Lisa (SVK), Sokol (POL) Spettatori: 3900 Durata set: 26’, 25’, 29, 27 Germania: bs 9 a 12 mv 11 et 29 Italia: bs 8 a 6 mv 14 et 20 Cagliari. Le azzurre oggi sono state sconfitte 3-1 (25-22, 16-25, 25-20, 25-22) dalla Germania collezionando così il secondo ko del torneo. Nonostante la battuta d’arresto le ragazze di Massimo Barbolini rimangono in corsa per la qualificazione. Durante il terzo set della gara, poi, è stata diffusa una comunicazione ufficiale della Fivb che rende noto l’allargamento a tre (e non più due) delle squadre qualificate al World Grand Prix 2011. Ad essere sicure del visto, a questo punto, la Russia e la Germania. Sotto lo sguardo del presidente federale Carlo Magri (accanto a lui quello della Cev André Meyer) l’Italia ha perso una gara durante la quale, solo a sprazzi, sembrava essersi ritrovata dopo la partita di due giorni fa contro l’Olanda. Barbolini ha cambiato la formazione di partenza schierando Lo Bianco in palleggio, Ortolani opposto, Arrighetti e Gioli centrali, Bosetti e Piccinini schiacciatrici, Merlo libero. Ancora indisponibili Barazza e Di Iulio con la Del Core in pachina. Perso il primo set durante il quale l’Italia ha subìto un parziale di 9-0 (da 7-7 a 16-7), quella scesa in campo nel secondo è sembrata una squadra completamente diversa, rinfrancata da un atteggiamento molto aggressivo, ma soprattutto da una serie prodigiosi interventi difensivi. Nel terzo, però, dopo un promettente avvio, le azzurre sono andate nuovamente in confusione non riucendo più a ritrovarsi e finendo per perdere il parziale così come nel quarto quando la Germania è sembrata irresistibile aiutata da un atteggiamento un po’ rinunciatario dell’Italia. Domani alle ore 20 (diretta Rai Sport 1) ultimo match contro la Russia già qualificata. CALENDARIO- 17/9: Olanda-Russia 2-3, Germania-Turchia 3-1, Italia-Bulgaria 3-1; 18/9: Olanda-Germania 1-3, Russia-Bulgaria 3-1, Turchia-Italia 0-3; 19/9: Germania-Russia 1-3, Bulgaria-Turchia 0-3, Italia-Olanda 0-3; 20/9: giorno di riposo; 1/9: Russia-Turchia 3-1 (24-26, 25-22, 25-23, 28-26); Olanda-Bulgaria 0-3 (21-25, 17-25, 22-25); Germania-Italia 3-1 (25-22, 16-25, 25-20, 25-22). 22/9: Turchia-Olanda (ore 15), Bulgaria-Germania (ore 17.30), Italia-Russia (ore 20). CLASSIFICA: Russia 8, Germania 7, Italia 6, Olanda 5, Turchia 5, Bulgaria 5.
|
Pallavolo Comunicato Federale del 21 settembre 2010_2
Navigazione principale
-
OTB
- Nazionale Seniores Femminile
- Nazionale Seniores Maschile
- Nazionale Under 22 Femminile
- Nazionale Under 22 Maschile
- Nazionale Under 20/21 Femminile
- Nazionale Under 20/21 Maschile
- Nazionale Under 18/19 Femminile
- Nazionale Under 18/19 Maschile
- Nazionale Under 17 Femminile
- Nazionale Under 16/17 Maschile
- Club Italia B1 femminile
- Club Italia maschile
- Le medaglie Azzurre
- Ricerca Personale
- Sitting Volley
-
FIPAV
- Statuto
- Carte federali
- Organigramma
- Comitati
- Assicurazioni
- 47ª Assemblea Nazionale
- Archivio assemblee Federali
- Convenzioni
- Cenni storici
- 70 anni FIPAV
- Corso Ufficiale Arbitri di Pallavolo s.a. 2023-24
- GDPR
- Il restyling del logo FIPAV
- Materiali grafici celebrativi oro olimpico
- I documenti degli Stati Generali della Pallavolo
- Snow Volley
-
Accademia FIPAV
- Portale Accademia Fipav
- Formazione quadri federali
- Centro studi, statistica ed archivi documentali
- FIPAV CARE
-
Federazione trasparente
- Ammissione, affiliazione e revoca di società, associazioni e tesserati
- Regolarità delle competizioni e dei campionati
- Composizione Organi di Giustizia
- Albo organi di giustizia
- Commissione Tesseramento Atleti
- Attività relative alla preparazione olimpica e all'alto livello
- Utilizzazione dei contributi pubblici
- Consiglio Federale
- Prevenzione e repressione del doping
- Formazione dei tecnici
- Utilizzazione e gestione degli impianti sportivi pubblici
- Controlli e rilievi sull'amministrazione
- Altri contenuti
- Bandi di gara e contratti
- Codice Etico Federale
- Modello 231
- Whistleblowing
- Documenti
- Tesseramento
- Scuolaprom
- Campionati
- HoF
- Sponsor