Pallavolo Comunicato Federale del 25 novembre 2025

PALLAVOLO COMUNICATO FEDERALE DEL 25 novembre 2025 a cura dell’ufficio stampa Fipav

 

FIPAV, Lega Volley Femminile e Lega Pallavolo Serie A unite per la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne

Nel weekend del 29-30 novembre previste iniziative su tutti i campi per ribadire lo stop alla violenza contro le donne e rilanciare il numero d'emergenza 1522

In occasione della "Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne" del 25 novembre, la Federazione Italiana Pallavolo, la Lega Volley Femminile e la Lega Pallavolo Serie A scendono in campo unite per lanciare un messaggio forte e congiunto. Nel weekend del 29 e 30 novembre, su tutti i campi di pallavolo italiani, le squadre si faranno promotrici di una campagna di sensibilizzazione e supporto.

Le capitane ed i capitani di tutte le formazioni leggeranno un messaggio contro la violenza sulle donne, rilanciando il numero verde nazionale gratuito 1522, attivo ventiquattr'ore su ventiquattro per le vittime di violenza e stalking, sia in campo che sui social. L'iniziativa sarà supportata da LED dedicati a bordo campo per garantire la massima visibilità al messaggio e ribadire un netto "Stop alla violenza".

Di seguito il testo che verrà letto da capitane e capitani:
"La partita di oggi, del gioco che amiamo, la vogliamo dedicare a qualcosa di particolare. La vogliamo dedicare a qualcosa che purtroppo, con l’amore per il nostro gioco e coi valori che portiamo avanti ogni giorno, c’entra ben poco. La dobbiamo purtroppo dedicare all’odio. All’odio che troppe persone sfogano sulle donne. All’odio che, di oggi più che mai, vogliamo riuscire ad eliminare. Oggi non vogliamo solo battere, attaccare e murare. Oggi vogliamo battere la violenza, murare questo odio, e soprattutto vogliamo attaccare il silenzio. Ogni giorno troppe donne sono vittima di violenza. Troppe donne devono affrontare le giornate con paura. Paura di subire violenza e, ancor peggio, paura di parlarne. Una donna su tre ha subito violenza nella propria vita. E leggere dati e informazioni a riguardo, fa rabbrividire. Violenza fisica. Violenza verbale. Molestie sessuali. Minacce, spinte, schiaffi, calci. Violenza psicologica. Violenza economica. Umiliazione. Intimidazione. Controllo. Tutta la pallavolo si schiera contro la violenza sulle donne, e condanna all’unanimità e senza giustificazione ogni tipo di violenza. In occasione della “Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne”, la Federazione Italiana Pallavolo e le due Leghe di Serie A vogliono ricordare il 1522, il numero verde nazionale gratuito e sempre attivo per le vittime di violenza e stalking. Non siete sole".

 


 

Il capitano della Nazionale Anna Danesi al fianco de “La Settimana di Federica”

Il Comitato Regionale FIPAV Puglia apre ufficialmente La Settimana di Federica 2025 con il videomessaggio di Anna Danesi, capitano della Nazionale Italiana femminile Campione del Mondo 2025 e vice capitano della Numia Vero Volley Milano.
Un contributo di grande valore che inaugura una settimana dedicata alla memoria di Federica De Luca, vittima di femminicidio per mano del marito, e del piccolo Andrea, ucciso anch’egli dal padre nel 2016.

Dal 24 al 30 novembre 2025, tutto il movimento pallavolistico pugliese sarà impegnato in un percorso condiviso di sensibilizzazione, testimonianza e responsabilità sociale. Su ogni campo territoriale e regionale verrà osservato un minuto di silenzio, saranno esposti simboli dedicati e verrà letto un messaggio pre-gara, perché il ricordo di Federica e Andrea possa arrivare a ogni atleta, famiglia e appassionato.

Nel corso della settimana si svolgeranno diversi appuntamenti significativi.
Il 22 novembre a Muro Leccese, l’evento “Vietato Morire” coinvolgerà gli alunni delle scuole primarie locali, in un laboratorio educativo fatto di parole, ascolto e riflessioni.
Il 25 novembre a Trani, presso la Biblioteca Comunale “G. Bovio”, è in programma “Lasciateci vivere”, iniziativa realizzata in collaborazione con FIDAPA Trani.
Il momento centrale sarà il 28 novembre ad Acquaviva delle Fonti, con l’evento “Non è Amore! Uniti contro la violenza sulle donne” al Teatro Comunale “S.A. Luciani”, che ospiterà scuole, associazioni sportive, la famiglia di Federica e la proiezione di due cortometraggi tematici. Nel corso della serata verrà conferito anche il Premio Nazionale “Federica De Luca”, assegnato dalla FIPAV all’ufficiale di gara donna di categoria nazionale distintasi nella stagione sportiva.
Chiude il programma il progetto educativo “Relazioni in Gioco” della ASD Noha Volley di Noicattaro, dedicato alla gestione del conflitto nello sport attraverso attività rivolte ai più giovani.

In questo contesto, il videomessaggio di Anna Danesi assume un peso simbolico straordinario. Non è solo la voce della Capitano della nostra Nazionale: è un invito, rivolto soprattutto ai più giovani, a crescere nello sport come luogo di rispetto, consapevolezza e protezione. Un messaggio che richiama tutti — società, dirigenti, atleti, arbitri, famiglie — a non voltarsi dall’altra parte e a fare della pallavolo un presidio di educazione e di valori.

Il Comitato Regionale FIPAV Puglia ringrazia Anna Danesi per la sensibilità dimostrata e l’Ufficio Stampa del Consorzio Vero Volley per la preziosa collaborazione.

Videomessaggio YouTube QUI