![]() |
PALLAVOLO COMUNICATO FEDERALE DEL 29 giugno 2024 a cura dell’ufficio stampa Fipav |
Campionati Europei Under 22 F: il tecnico Marco Mencarelli presenta la rassegna continentale a Lecce Lecce. Giornata di antivigilia per le azzurre della Nazionale Under 22 che lunedì 1° luglio alle ore 21 faranno il proprio esordio nei Campionati Europei di categoria contro le pari età della Lettonia. A presentare la manifestazione continentale che si concluderà sabato 6 luglio con le gare valevoli l’assegnazione delle medaglie è il tecnico azzurro Marco Mencarelli (Video QUI): “Abbiamo fatto una preparazione per questi campionati europei under 22 sfruttando appieno il fatto che tutte le ragazze che compongono questo gruppo provengono da dai campionai di Serie A1 e A2, con presenze in campo significative. Usando questo bagaglio, abbiamo potuto costruire una stagione preparata e orientata al gioco e all’assimilazione dei vari meccanismi che hanno permesso di oliare i nostri automatismi e le nostre intese. Questa è una squadra che lo scorso anno ha lavorato tanto, acquisendo una grande esperienza internazionale, ed è stato abbastanza semplice, quando ci siamo ritrovati quest’anno, riprendere i meccanismi tipici di questo team”. Mencarelli fa il punto sulla Pool I: “La Lettonia, che affronteremo nel match d’esordio, e l’Ucraina, almeno sulla carta, non sono delle avversarie di primissimo livello. È ovvio, però, che le partite vanno giocate tutte e troveremo di fronte a noi delle avversarie con dei punti di forza ma anche dei punti deboli abbastanza evidenti. La Turchia, invece, è una squadra che conosciamo benissimo e con cui ci siamo confrontati già diverse volte. Sappiamo che si tratta di una nazionale forte che sa giocare a pallavolo ed è un gruppo ben organizzato”. In tecnico poi prosegue: “Questo Campionato Europeo a 8 squadre è molto rapido e facilita i processi di preparazione e di organizzazione delle routine quotidiane. Per quanto riguarda la parte gare, con gironi da quattro e con le formule ormai adottate dagli organismi internazionali, ci troviamo a giocare sempre gare importanti fin da subito e quindi sarà necessario non sbagliare nessuna partita”. Abbiamo poi fatto, dal punto di vista della preparazione fisica, un percorso che ci ha permesso di mantenere una condizione ottimale delle ragazze senza creare picchi di forza. Dal punto di vista tecnico-tattico, abbiamo sfruttato molto l’esperienza che le atlete hanno maturato nei campionati di Serie A e quindi abbiamo messo insieme queste esperienze individuali cercando di dare loro valore nel nostro sistema di gioco”. Mencarelli e l’europeo organizzato in Puglia: “Ho sempre sostenuto che giocare eventi in casa dà sempre dei benefici maggiori legati anche al calore del pubblico che viene a vedere le gare e tifare Italia. Sicuramente anche qui in Puglia troveremo un ambiente caloroso che si unirà attorno a questa maglia e a questa nazionale”. Calendario dell’Italia nella rassegna continentale Pool I a Lecce Il calendario completo della manifestazione Pool I (Lecce) 02/07 03/07 Pool II (Copertino) 02/07 03/07 Semifinali 1°-4° posto (Lecce) Finali (Lecce) La squadra per i Campionati Europei Diretta streaming Biglietteria Biglietteria on line Sarà inoltre possibile acquistare i biglietti presso il botteghino del Palasport “San Giovanni da Copertino” di Lecce aperto nelle giornate del 1,2,3 luglio dalle 17.30 al termine delle gare. Presso il botteghino sarà anche possibile acquistare i biglietti con la promozione per gli Under12 disponibili a 3 euro per la giornata del 5 luglio (semifinali), 8 euro per la giornata del 6 luglio (finali). Maggiori info all’indirizzo mail ticketing@fipavpuglia.it
Campionati Europei Under 18 F: lunedì 1° luglio l’esordio delle azzurrine contro la Croazia Prenderà il via lunedì 1° luglio a Blaj (Romania) l’avventura della nazionale Under 18 femminile ai Campionati Europei di categoria. Il gruppo azzurro, guidato da coach Michele Fanni, martedì 25 giugno ha concluso l’ultimo ritiro a Castelnovo né Monti (RE), periodo di lavoro che tra l’altro ha visto le azzurrine (gruppo allargato) disputare tre test match contro la Finlandia; un buon periodo di lavoro nel quale il tecnico azzurro ha potuto limare gli ultimi dettagli in vista della rassegna continentale. L’Italia, partita questa mattina alla volta di Blaj e Alba Iulia (Romania), farà il proprio esordio europeo nella Pool I lunedì 1° luglio alle ore 11 contro la Croazia, per poi affrontare in ordine Olanda, Spagna, Belgio, Serbia, Slovenia e per ultime le padrone di casa della Romania. Nella Pool II, in programma invece a Heraklion (Grecia), si scontreranno Turchia, Polonia, Bulgaria, Germania, Ungheria, Finlandia, Lituania e Grecia. I Campionati Europei termineranno sabato 13 luglio con le finali in programma sempre in Romania. Queste le parole del tecnico azzurro Michele Fanni in vista dell’esordio nella rassegna continentale: “Veniamo dal collegiale di Castelnovo né Monti, un buon periodo di lavoro dove abbiamo lavorato molto bene anche se non c’è stato moltissimo tempo per preparare questi Campionati Europei. Sono comunque soddisfatto e contento per quello che siamo riusciti a fare in così poco tempo. Lo stage si è concluso con tre amichevoli contro la Finlandia, test match dove siamo riusciti a mettere in campo una discreta continuità; abbiamo sicuramente fatto un passo in avanti rispetto al collegiale precedente durante il quale abbiamo ospitato la Bulgaria, dove in quelle partite abbiamo fatto invece più fatica. Il bilancio è comunque positivo in vista della rassegna continentale. I gironi? La nostra Pool è sicuramente tosta dove ci siamo noi e il Belgio, che siamo arrivanti appunto primi e secondi nel primo girone di qualificazione, poi ci sono Slovenia e Croazia, anche loro prime e seconde nel loro girone. Queste sicuramente sono le squadre più interessanti, perché giocano una buona pallavolo e hanno tra l’altro anche una buona fisicità. Non dobbiamo dimenticarci comunque della Serbia, della Romania, dell’Olanda e della Spagna, formazioni sempre difficili da affrontare e da battere. Questa particolare formula del torneo non lascia spazio sicuramente a distrazioni e bisognerà essere molto concreti fin dall’inizio. L’obiettivo? Come sempre è quello di arrivare a medaglia, disputare quindi la semifinale, cercare di superarla per poi approdare nella gara valevole la medaglia più preziosa. Sono partite importanti che non si allenano, ma si devono imparare a giocare e a vivere sul campo. Riuscire a far fare alle ragazze questo tipo d’esperienza sarebbe molto importante. In tanti danno per scontato il fatto di portare a casa una medaglia, sia perché siamo l’Italia, sia per gli ottimi risultati che le nazionali giovanili sono riuscite a ottenere negli ultimi tempi. Ma è sempre un qualcosa che va guadagnato e che va dimostrato sul campo. Tutte le squadre contro di noi daranno sicuramente il massimo perché contro l’Italia tutti hanno poco da perdere. Siamo pronti all’esordio”. LE 14 AZZURRINE LO STAFF QUESTA LA COMPOSIZIONE DEI GIRONI LA FORMULA IL CALENDARIO DELLE AZZURRINE | POOL I 2 LUGLIO 3 LUGLIO 5 LUGLIO 6 LUGLIO 8 LUGLIO 9 LUGLIO 12 LUGLIO 13 LUGLIO *Orario di gioco italiani TUTTE LE INFORMAZIONI SONO DISPONIBILI SUL SITO UFFICIALE DELLA MANIFESTAZIONE QUI.
La composizione delle Pool dalla 32a edizione dei Campionati Europei di beach volley La CEV ha ufficializzato la composizione delle Pool sia nel tabellone femminile, sia in quello maschile, della trentaduesima edizione dei Campionati Europei di beach volley in programma dal 13 al 18 agosto in Olanda. La manifestazione, che come noto si svolgerà a L’Aia, Arnhem e Apeldoorn, prenderà il via subito dopo i Giochi Olimpici di Parigi 2024 regalando di fatto a tutti gli appassionati un’estate ricca di emozioni. Nel tabellone femminile Marta Menegatti e Valentina Gottardi sono state inserite nella Pool D insieme alle francesi Clemence Vieira e Aine Chamerau, alle finlandesi Taru Lahti-Liukkonen e Niina Ahtiainen e all’altra coppia azzurra composta da Reka Orsi Toth e Giada Bianchi. L’altra coppia federale formata da Claudia Scampoli e Margherita Bianchin se la vedrà invece nella Pool B contro le forti olandesi Raisa Schoon e Katja Stam, le tedesche Sarah Schneider e Margareta Kozuch e le ucraine Marina Hladun e Tetiana Lazarenko. Nel tabellone maschile, invece, Paolo Nicolai e Samuele Cottafava affronteranno nella Pool G i francesi Youssef Krou e Arnau Gauthier-Rat, gli austriaci Julian Horl e Alexander Horst e gli olandesi Dirk Boehlè e Mees Sengers. La Pool D, oltre agli azzurri Gianluca Dal Corso e Marco Viscovih, vedrà protagonisti anche gli olandesi Matthew Immers e Steven Van de Velde, i polacchi Piotr Kantor e Jakub Zdybek e i tedeschi Paul Henning e Max Just. Gli azzurri Alex Ranghieri e Adrian Carambula, invece, affronteranno nella Pool F i polacchi Michal Bryl e Bartosz Losiak, gli olandesi Alexander Brouwer e Robert Meeuwsen, e gli svizzeri Yves Haussener e Quentin Metral. Il calendario gare verrà ufficializzato prossimamente. Tutte le informazioni sulla rassegna continentale sono invece disponibili sul canale ufficiale della manifestazione QUI.
|