![]() |
PALLAVOLO COMUNICATO FEDERALE DEL 7 agosto 2012 a cura dell’ufficio stampa Fipav |
Londra 2012: Italia eliminata nei quarti dalla Corea ITALIA-COREA DEL SUD 1-3 (25-18 21-25 20-25 18-25) ITALIA: Del Core 16, Arrighetti 13, Bosetti L. 12, Costagrande 10, Gioli 13, Lo Bianco. Libero: Croce. De Gennaro, Rondon, Piccinini 6. Non entrate: Barazza, Bosetti C.. All. Barbolini. COREA DEL SUD: Jung Dae-Young 9, Kim Sa-Nee, Kim Yeon-Koung 28, Yang Hyo-Jin 13, Kim Hee-Jin 2, Han Song-Yi 16. Libero: Kim Hae-Ran. Lee Sook-Ja 1, Han Yoo-Mi, Hwang Youn-Joo 9. Non entrate: Ha Joo-Eem, Lim Hyo-Sook. All. Kim Hyung Sil. ARBITRI: Cholakian (Arg) e Velez Marcado (Pur) Spettatori: 10000 Durata set: 25, 27, 28, 27 Italia: bs 7, a 3, mv 9, e 11. Corea del Sud: bs 4, a 4, mv 11, e 6. Londra. Ancora una volta i quarti di finale sono fatali alla nazionale azzurra femminile. Come ad Atene 2004 ed a Pechino 2008 la marcia di Lo Bianco e compagne si è fermata al primo incontro ad eliminazione diretta. L'Italia è stata superata per 3-1 dalla Corea del Sud trascinata dalla sua fuoriclasse Kim Yeon-Koung (che a chiuso con 28 punti), spinta dal suo gioco veloce e dalla bravura difensiva. Le azzurre dopo aver vinto il primo set abbastanza largamente hanno visto il loro gioco offensivo diminuire di qualità e di precisione. nel secondo e nel terzo inizialmente c'è stato equilibrio, poi le asiatiche hanno preso in mano il gioco, nel quarto sin dai primi scambi. Barbolini ha schierato la formazione titolare poi nel terzo set ha inserito Piccinini per Costagrande. Tra le azzurre la migliore realizzatrice è stata Antonella Del Core con 16 punti. Ancora una volta i Giochi olimpici hanno respinto l'assalto della pallavolo femminile italiane ad una medaglia. BARBOLINI: "Abbiamo giocato tutta la gara sullo stesso livello, solo che nel primo set, in qualche maniera eravamo riusciti nel finale a venire fuori ed a vincere. Negli altri non ci siamo riusciti. Abbiamo sempre fatto fatica a fare punti, mentre loro hanno trovato il cambio palla con grande continuità. Loro ci sono stati superiori nel gioco, nelle situazioni meno prevedibili, dove normalmente siamo noi a fare cose buone. Se devo un giudizio complessivo devo dire che la squadra non ha fatto una cattiva Olimpiade. In questo momento l'unica cosa da fare è stare in silenzio a smaltire questa grossa delusione." LO BIANCO: "L'unica cosa che hanno in comune le tre sconfitte nei quarti olimpici è che abbiamo sprecato le occasioni che ci sono capitate, Anche oggi come ad Atene ed a Pechino non abbiamo giocato come sappiamo fare." |
Pallavolo Comunicato Federale del 7 agosto 2012
Navigazione principale
- OTB
- Ricerca Personale
- Sitting Volley
-
FIPAV
- Statuto
- Carte federali
- Organigramma
- Comitati
- Assicurazioni
- 47ª Assemblea Nazionale
- Archivio assemblee Federali
- Convenzioni
- Cenni storici
- 70 anni FIPAV
- Corso Ufficiale Arbitri di Pallavolo s.a. 2023-24
- GDPR
- Il restyling del logo FIPAV
- Materiali grafici celebrativi oro olimpico
- I documenti degli Stati Generali della Pallavolo
- Snow Volley
-
Accademia FIPAV
- Portale Accademia Fipav
- Formazione quadri federali
- Centro studi, statistica ed archivi documentali
- FIPAV CARE
-
Federazione trasparente
- Ammissione, affiliazione e revoca di società, associazioni e tesserati
- Regolarità delle competizioni e dei campionati
- Composizione Organi di Giustizia
- Albo organi di giustizia
- Commissione Tesseramento Atleti
- Attività relative alla preparazione olimpica e all'alto livello
- Utilizzazione dei contributi pubblici
- Consiglio Federale
- Prevenzione e repressione del doping
- Formazione dei tecnici
- Utilizzazione e gestione degli impianti sportivi pubblici
- Controlli e rilievi sull'amministrazione
- Altri contenuti
- Bandi di gara e contratti
- Codice Etico Federale
- Modello 231
- Whistleblowing
- Documenti
- Tesseramento
- Scuolaprom
- Campionati
- HoF
- Sponsor